Archeometallurgia

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
ING-IND/23
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso è dedicato all'apprendimento dei principi e delle tecniche di diagnostica per immagini applicate allo studio di oggetti di interesse storico-artistico. Gli argomenti trattati comprenderanno le basi delle tecniche di imaging multibanda, sia dal punto di vista tecnico che fenomenologico. Sarà illustrato l'uso delle bande del visibile, dell'UV, dell'infrarosso e della radiografia per ottenere informazioni di tipo conservativo, materico e sulla tecnica esecutiva dei manufatti, attraverso l'interpretazione delle immagini ottenute. Verranno trattati gli aspetti del post-processing per una corretta gestione del colore e per l'elaborazione e l'interpretazione di immagini in falsi colori e pseudocolori. Saranno inoltre illustrate le potenzialità delle tecniche di imaging multi- e iperspettrale. Oltre alle tecniche tradizionali, verranno presentate alcune tecniche computazionali come il reflectance transformation imaging e la fotogrammetria 3D. Per ciascuna tecnica trattata, saranno esposti e discussi numerosi casi studio di particolare interesse.
Risultati apprendimento attesi
Le lezioni ed il programma d'esame hanno lo scopo di fornire agli studenti una base di riferimento per lo studio, in classe ed individuale, della Storia dell'Arte, con specifico riferimento all'arte contemporanea.
Attraverso l'analisi di casi studio e l'approfondimento di personalità e contesti artistici specifici, lo studente dovrà sapersi orientare nella lettura delle opere, e nell'acquisizione di un metodo di studio della materia.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
ING-IND/23 - CHIMICA FISICA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10:30-12:30, ovvero su appuntamento
Edifici Chimici, corpo A, piano rialzato