Architettura degli elaboratori i
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce le conoscenze dei principi che sottendono al funzionamento di un elaboratore digitale; partendo dal livello delle porte logiche si arriva, attraverso alcuni livelli di astrazione intermedi, alla progettazione di ALU firmware e di un'architettura MIPS in grado di eseguire il nucleo delle istruzioni in linguaggio macchina.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente si sarà impadronito dei principi base che sottendono all'elaborazione dell'informazione digitale. In particolare, avrà acquisito competenze che gli consentiranno di comprendere, analizzare e progettare circuiti combinatori e sequenziali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Laboratori: 24 ore
Lezioni: 36 ore
Lezioni: 36 ore