Astrofisica extragalattica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una panoramica sulle principali proprietà fisiche e su alcuni processi fisici alla base dell'attuale interpretazione della formazione e dell'evoluzione delle galassie e degli ammassi di galassie. Gli argomenti dell'insegnamento verranno presentati sia da un punto di vista teorico che osservativo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
1. Descrivere le principali caratteristiche morfologiche e strutturali di galassie e ammassi di galassie, a partire da osservazioni in diverse bande dello spettro elettromagnetico
2. Comprendere e discutere diversi processi fisici riguardanti la formazione e l'evoluzione di galassie e ammassi di galassie
3. Costruire modelli teorici e confrontarli con le osservazioni per misurare alcune proprietà fisiche di galassie e ammassi di galassie
4. Impostare e risolvere problemi tipici di astrofisica extragalattica
5. Utilizzare dati reali di database pubblici per analizzare galassie e ammassi di galassie
6. Leggere e presentare lavori di ricerca di astrofisica extragalattica
7. Caratterizzare nelle linee essenziali le proprietà di diverse simulazioni numeriche
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Insegnamento non attivato nell'anno accademico 2025/26

FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore