Atti giuridici e processo civile (commerciale)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti basilari per redigere alcuni degli atti ricorrenti nella vita professionale del giurista che intenda dedicarsi alla pratica del diritto commerciale e del diritto societario.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base in ordine agli istituti fondamentali del Diritto Processuale Civile ai fini della redazione degli atti principali del processo, nonché delle problematiche di diritto commerciale o societario che verranno di volta in volta
affrontate.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete ispirate a vicende e casi pratici.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio, e di utilizzare un lessico tecnico adeguato ai fini della redazione degli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso.
5) Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato
capacità di apprendimento idonee a redigere gli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso con un alto grado di autonomia.
affrontate.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete ispirate a vicende e casi pratici.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio, e di utilizzare un lessico tecnico adeguato ai fini della redazione degli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso.
5) Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato
capacità di apprendimento idonee a redigere gli atti giudiziali e stragiudiziali oggetto del corso con un alto grado di autonomia.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
I modulo
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Toffoletto Alberto
Turni:
Turno
Docente:
Toffoletto Alberto
II modulo
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Henke Albert
Turni:
Turno
Docente:
Henke Albert
III modulo
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
IUS/15 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
Lezioni: 14 ore
Docente:
Baccetti Niccolo'
Turni:
Turno
Docente:
Baccetti Niccolo'Docente/i
Ricevimento:
Martedì h. 14.15
Istituto di Diritto Commerciale (sino a completamento lavori ristrutturazione Istituto di Economia e Diritto Tributario) ovvero previo accordo con il docente su piattaforma Microsoft Teams. Nome team: Prof. Baccetti - Ricevimento; codice team: zizeu0s.
Ricevimento:
Giovedì ore 11.00
Università degli Studi di Milano - Istituto di Diritto Processuale Civile - 4to piano - Via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano
Ricevimento:
Su appuntamento, telefonando allo 02/72551359
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano