Attività di campo, tirocinio e/o laboratorio

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
NN
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'attività di campo è di fornire una conoscenza approfondita, interdisciplinare e multidisciplinare degli ecosistemi attuali e del passato attraverso l'analisi diretta delle loro componenti strutturali e funzionali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle componenti biotiche ed abiotiche degli ecosistemi.
Capacità di utilizzare autonomamente i più importanti metodi sperimentali del settore naturalistico e di descrivere, analizzare e valutare criticamente i dati raccolti sul campo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Le campagne naturalistiche consistono in attività di campo e/o di laboratorio volte ad approfondire specifici aspetti delle Scienze naturali, sia nell'ambito delle Scienze della Vita che delle Scienze della Terra. In ogni campagna naturalistica gli studenti e le studentesse avranno modo di affrontare specifiche attività pratiche utili ad acquisire conoscenze e competenze nell'ambito delle Scienze naturali. A titolo esemplificativo, le attività proposte posso riguardare i seguenti argomenti:
· ecologia della vegetazione d'alta quota;
· studio delle strutture geologiche, dei minerali e delle rocce che si formano in seguito a processi magmatici e vulcanici;
· monitoraggi di specie animali e vegetali;
· tecniche di base di scavo e di rilevamento di sezioni stratigrafiche e di determinazione di micro- e macro-mammiferi fossili;
· analisi di osteologia e antropologia fisica su resti scheletrici in ambito archeologico e forense;
· attività di preparazione di fossili, digitalizzazione tramite laser scanner e produzione dei modelli 3D;
· attività di divulgazione su temi legati alla sostenibilità.
Poiché ogni campagna naturalistica ha specifiche peculiarità, per maggiori informazioni si invita a consultare il sito: https://www.campagnenaturalistiche.unimi.it/.
Prerequisiti
Fondamenti delle discipline in ambito biotico e abiotico ed inoltre conoscenze di matematica, statistica, informatica, fisica e chimica.
Metodi didattici
Le attività di campo seguiranno metodologie didattiche proprie delle diverse discipline affrontate (attività di rilevamento geologico, geomorfologico, litologico, campionamento di piante e animali e successiva identificazione; attività di laboratorio) seguendo un approccio "learning by doing". Saranno forniti materiali che illustrano concetti teorici alla base dell'attività pratica di campo (lezioni frontali), che comprendono richiami alle norme di sicurezza in campo. A questo si aggiungeranno attività pratiche in cui il docente mostrerà come raccogliere campioni e conservarli o come produrre elaborati cartografici. Inoltre gli studenti saranno seguiti nell'attività di classificazioni ed analisi in laboratorio del materiale raccolti (analisi statistiche, uso del microscopio ottico) anche successivamente alle attività di campo.
Materiale di riferimento
Per ogni attività verrà fornito il materiale didattico utile per affrontare le attività di campo (bibliografia, cartografia) e verranno messe a disposizione, per uso in comune nel rispetto delle norme sanitarie, attrezzature di campionamento o analisi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
I crediti vanno assegnati dopo la stesura collettiva e la relativa presentazione di una relazione per ogni campagna svolta nell'evento "Presentazioni Relazioni Campagne Naturalistiche" o, in alternativa, attraverso relazioni singole nei casi specificati nel regolamento https://www.campagnenaturalistiche.unimi.it/. La valutazione positiva viene espressa da una apposita commissione con il giudizio di "Approvazione".
- CFU: 8
Attività di campo e tirocini: 48 ore
Turni:
turno 1
Docente: Bollati Irene Maria
turno 2
Docente: Lotti Paolo
turno 3
Docente: Ficetola Gentile Francesco
turno 4
Docente: Manenti Raoul
turno 5
Docente: Caccianiga Marco Stefano
turno 6
Docente: Azzoni Roberto Sergio
turno 7a
Docente: Iurino Dawid Adam
turno 7b
Docente: Dapiaggi Monica
turno 8a
Docente: Marinoni Nicoletta
turno 8b
Docente: Pennati Roberta
turno unico
Docente: Fumagalli Patrizia
Docente/i
Ricevimento:
da concordare via mail
Ufficio 1° Piano - Dipartimento di Scienze della Terra "A.Desio", Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento concordato via e-mail
Stanza 54 o 59, piano primo
Ricevimento:
Lunedi-Venerdi su appuntamento telefonico o via mail
2 piano torre C dipartimento di Bioscienze
Ricevimento:
sempre, con email di richiesta/conferma
ufficio, primo piano di via Botticelli 23
Ricevimento:
Su appuntamento; per favore scrivetemi un'email
Via Celoria 10, Milano
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdi previo appuntamento (anche via email)
Via Botticelli 23 - ufficio primo piano
Ricevimento:
Giovedì 10:00 - 11:30
Stanza 95, Edificio Mangiagalli 34
Ricevimento:
da concordare via e-mail
Via Botticelli 23 o videocall MS Teams
Ricevimento:
Solo previo appuntamento. Mercoledì 09:00-12:00
Palazzina grigia -Piano 3
Ricevimento:
Martedi, Mercoledi e Giovedi: 10.30-18.30 (contattare il docente in anticipo, via email)
Via Botticelli 23 - Primo Piano
Ricevimento:
dal Lunedì al Venerdì 14,30-16,30
7°piano torre B, Edifici Biologici, via Celoria 26