Attività farmacologiche e tossicologiche delle sostanze di origine naturale
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di fornire le nozioni principali sull'efficacia terapeutica e sulla tossicologia dei prodotti di origine naturale: dalla conoscenza dei principi attivi ai meccanismi molecolari coinvolti. Per l'efficacia terapeutica, verranno presentate nozioni di base sulle piante medicinali e sulle principali classi di principi attivi. Inoltre, si descriveranno le piante più comunemente utilizzate in fitoterapia, con particolare attenzione agli studi clinici associati. Il corso fornirà indicazioni per un corretto uso di prodotti erboristici, sia in termini di qualità che di sicurezza. Saranno affrontati i principali effetti tossici di alcune sostanze di origine naturale, con approfondimento dei meccanismi di tossicità e degli effetti tossici sull'uomo. Verranno inoltre descritti i nuovi approcci metodologici (NAMs), alternativi all'uso dell'animale, al fine di valutare la tossicità delle sostanze naturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere i principali prodotti di origine vegetale usati in ambito fitoterapico e i meccanismi alla base della loro efficacia clinica nell'uomo. Inoltre, lo studente dovrà saper riconoscere gli aspetti che condizionano l'efficacia e la sicurezza di un prodotto di origine naturale. Lo studente dovrà essere in grado di descrivere gli effetti tossici, i relativi meccanismi di tossicità e gli approcci sperimentali a disposizione per valutare la tossicità dei composti di origine naturali trattati durante il corso.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti argomenti:
A) Introduzione ai prodotti di origine naturale: definizione e cenni storici di farmacognosia e fitoterapia; concetti di pianta medicinale, droga, principio attivo, droghe organizzate e non organizzate; le Farmacopee.
· Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
· Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni ed esogeni.
· Identificazione di una droga: caratteristiche macroscopiche e microscopiche, alcuni esempi.
· Nozioni di base sulle principali classi di principi attivi di origine vegetale: alcaloidi, tannini, flavonoidi, terpeni (oli essenziali), gomme e mucillagini, lignani, fitosteroli.
· Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
· Controlli di qualità sulle droghe vegetali
· Sofisticazione, adulterazione, falsificazione, alterazione
· Conservazione di una droga: liofilizzazione, essicamento, stabilizzazione, contaminazione.
B) Efficacia e sicurezza dei prodotti di origine vegetale:
· Richiami di farmacocinetica e farmacodinamica;
· Interazione farmaco-prodotti fitoterapici, interazione con alimenti;
· Droghe per l'apparato gastroenterico, droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento, droghe per il sistema cardiocircolatorio, droghe per le patologie del fegato e delle vie biliari, droghe antiinfiammatorie, droghe diuretiche, piante medicinali nella terapia del diabete.
C) Tossicità dei prodotti di origine vegetale:
· La tossicità dei prodotti vegetali in relazione alla via di esposizione: focus sulla via orale, topica e respiratoria
· Richiamo alle metodiche chimico-biologiche per la valutazione della tossicità: la caratterizzazione del fitocomplesso come variabile peculiare del prodotto vegetale
· Approfondimento delle classi di molecole vegetali dal punto di vista tossicologico (alcaloidi, cumarine, saponine, glicosidi cardioattivi, glicosidi cianogenetici, terpeni ed esteri del forbolo, peptidi bioattivi)
· Principali meccanismi farmacologici di tossicità delle sostanze vegetali: citotossicità legata a stress ossidativo e metabolico, ciclo cellulare, danno fisico-chimico. Esempi di effetti epatotossici, cardiotossici, neurotossici, lesivi delle mucose
· Esempi di manifestazioni cliniche avverse ed effetti tossici legati all'assunzione di prodotti vegetali
· Effetti proallergici e cenni di valutazione dell'allergenicità di sostanze naturali
· Esempi di tossicità occupazionale dei prodotti vegetali
· Tossicità delle droghe d'abuso
A) Introduzione ai prodotti di origine naturale: definizione e cenni storici di farmacognosia e fitoterapia; concetti di pianta medicinale, droga, principio attivo, droghe organizzate e non organizzate; le Farmacopee.
· Il fitocomplesso: caratteristiche chimiche e farmacologiche (interazioni fra i componenti)
· Fattori di variabilità del contenuto in principi attivi: fattori endogeni ed esogeni.
· Identificazione di una droga: caratteristiche macroscopiche e microscopiche, alcuni esempi.
· Nozioni di base sulle principali classi di principi attivi di origine vegetale: alcaloidi, tannini, flavonoidi, terpeni (oli essenziali), gomme e mucillagini, lignani, fitosteroli.
· Sistemi di estrazione e purificazione delle droghe e loro caratteristiche
· Controlli di qualità sulle droghe vegetali
· Sofisticazione, adulterazione, falsificazione, alterazione
· Conservazione di una droga: liofilizzazione, essicamento, stabilizzazione, contaminazione.
B) Efficacia e sicurezza dei prodotti di origine vegetale:
· Richiami di farmacocinetica e farmacodinamica;
· Interazione farmaco-prodotti fitoterapici, interazione con alimenti;
· Droghe per l'apparato gastroenterico, droghe per l'apparato respiratorio e malattie da raffreddamento, droghe per il sistema cardiocircolatorio, droghe per le patologie del fegato e delle vie biliari, droghe antiinfiammatorie, droghe diuretiche, piante medicinali nella terapia del diabete.
C) Tossicità dei prodotti di origine vegetale:
· La tossicità dei prodotti vegetali in relazione alla via di esposizione: focus sulla via orale, topica e respiratoria
· Richiamo alle metodiche chimico-biologiche per la valutazione della tossicità: la caratterizzazione del fitocomplesso come variabile peculiare del prodotto vegetale
· Approfondimento delle classi di molecole vegetali dal punto di vista tossicologico (alcaloidi, cumarine, saponine, glicosidi cardioattivi, glicosidi cianogenetici, terpeni ed esteri del forbolo, peptidi bioattivi)
· Principali meccanismi farmacologici di tossicità delle sostanze vegetali: citotossicità legata a stress ossidativo e metabolico, ciclo cellulare, danno fisico-chimico. Esempi di effetti epatotossici, cardiotossici, neurotossici, lesivi delle mucose
· Esempi di manifestazioni cliniche avverse ed effetti tossici legati all'assunzione di prodotti vegetali
· Effetti proallergici e cenni di valutazione dell'allergenicità di sostanze naturali
· Esempi di tossicità occupazionale dei prodotti vegetali
· Tossicità delle droghe d'abuso
Prerequisiti
Non ci sono insegnamenti propedeutici. Si consiglia di avere perlomeno nozioni di Farmacologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
- Diapositive proiettate nel corso delle lezioni (disponibili sul sito Ariel)
- Letteratura scientifica fornita dal docente
- Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia: basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Editore. 2020.
- Letteratura scientifica fornita dal docente
- Mazzanti, Dell'Agli, Izzo. Farmacognosia e Fitoterapia: basi farmacologiche e aspetti applicativi. Piccin Editore. 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto è espresso in trentesimi. L'esame consiste in un colloquio orale della durata di circa 30 minuti. L'esame ha lo scopo di verificare le conoscenze acquisite e la capacità di comprensione e di comunicazione dei concetti oggetto del corso. Si valuteranno, inoltre, l'autonomia di giudizio e le abilità comunicative. Durante l'esame si formuleranno 4 domande, 2 sulle attività farmacologiche (e concetti annessi) e 2 sulle attività tossicologiche delle sostanze di origine naturale; per superare l'esame sarà necessario rispondere in modo approfondito ad almeno tre domande.
Docente/i
Ricevimento:
Da Lunedì e Venerdì dalle 10 alle 17, solo su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Via Balzaretti, 9