Attivita' motoria e sportiva adattata

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
72
Ore totali
SSD
M-EDF/01 M-EDF/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
MODULO ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA ADATTATA ALLA DISABILITÀ
Lo studente verrà avviato ad una riflessione settoriale rivolta alla evoluzione del linguaggio e alla storia della disabilità. Verranno forniti anche cenni sullo sviluppo degli organismi sportivi e delle loro particolarità dalla Seconda Guerra Mondiale in poi. Inoltre, le discipline sportive presentate non vogliono trascurare la globalità dell'evoluzione delle conoscenze degli alunni-allievi che, nel corso delle loro scelte professionali future, dovranno incontrare, educare o allenare, persone con disabilità.

MODULO ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Lo studente verrà introdotto allo studio delle principali Malattie Neurologiche Croniche (Parkinson, Alzheimer, SLA, postumi di Ictus, etc.) sia da un punto di vista fisiopatologico sia in relazione al ruolo che l'attività motoria adattata ha nell'ambito della prevenzione primaria e secondaria di tali patologie.
Risultati apprendimento attesi
Modulo attività motoria e sportiva adattata alla disabilità

Lo studente dovrà saper affrontare, sviluppare e programmare protocolli di attività motoria adattata sia in un contesto di sport paralimpici sia nel contesto scolastico. In particolare, dovrà essere in grado di fornire le definizioni generali dei saperi del gioco e degli sport così ponendole in relazione con l'aspetto psicologico, pedagogico ed educativo nell'ambito della disabilità.

Modulo attività motoria adattata alle patologie neurologiche

Lo studente dovrà essere in grado di delineare un programma di attività motoria adattata nell'ambito delle disfunzioni neuromotorie, particolarmente tenendo conto della sfera affettiva, cognitiva e relazionale delle persone con Malattia Neurologica Cronica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
MODULO ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA ADATTATA ALLA DISABILITÀ
ASPETTI STORICI E SOCIALI DELL'EVOLUZIONE DEL MOVIMENTO PARALIMPICO
Storia della disabilità
Nascita e struttura dello sport paralimpico
Gli organismi sportivi per lo sport per persone con disabilità e federazioni sportive
Linguaggio e comunicazione nella scuola e nelle società sportive
Classificazione delle disabilità
Scuola e attività adattata e sport paralimpici
SPORT E ATTIVITA' ADATTATA: PROPOSTE PRATICHE
Pallacanestro (in carrozzina; BaskIn; Integrato).
Atletica Leggera (gare di corsa; corse su strada; salti; lanci; pentathlon); Riflessione sull'uso delle protesi e sul doping.
Baseball per persone cieche e ipovedenti con attenzione al mondo scolastico.
Sport di racchetta (tennis in carrozzina; pickleball in carrozzina; blind-tennis)
Calcio a cinque non vedenti Cat. B 1
Sport scolastici per non vedenti ( Showdown - Torball - Goalball)
L'APPRENDIMENTO, L'ALLENAMENTO E LA PREPARAZIONE FISICA NELL'ATTIVITA' MOTORIA ADATTATA E NEGLI SPORT PARALIMPICI
Principio dell'adeguamento delle caratteristiche fisiche dell'atleta
Principio dell'individualizzazione
Principio della solidarietà
Disabilità congenita ed acquisita
Aspetti psicologici
Benefici dell'attività con normodotati
Effetti dell'invecchiamento

MODULO ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
GENERALITÀ MACRO E MICROSCOPICHE DEL SISTEMA NERVOSO
Anatomia Funzionale del sistema nervoso centrale e periferico.
SEMEIOTICA NEUROLOGICA
Funzioni superiori, sindromi sensitive e motorie, nervi cranici.
PATOLOGIE CRONICHE DEL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Attività fisica adattata per i principali quadri clinici.
ICTUS CEREBRALE
Fattori di rischio, fisiopatologia e clinica; attività fisica adattata per l'ictus.
MALATTIA DI PARKINSON
Fisiopatologia e clinica; attività fisica adattata con induzione ritmica.

MALATTIA DI ALZHEIMER
Eziopatogenesi e clinica; stimolazione cognitivo-motoria.
SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA (SLA)
Clinica ed anatomia funzionale; attività fisica adattata aerobica.
CEFALEE E ALGIE FACCIALI
Eziopatogenesi e clinica; attività fisica adattata preventiva.
TRAUMA CRANICO
Neuropatologia e clinica; consigli in caso di trauma da caduta in seduta.
VERTIGINI
Vertigine periferica e centrale; attività fisica adattata preventiva.
Prerequisiti
MODULO ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA ADATTATA ALLA DISABILITÀ
Gli studenti sono invitati a condividere le loro conoscenze in ambito delle attività motorie e sportive per le attività adattate fino al momento dell'inizio del corso. In modo particolare se hanno già avuto momenti di tirocinio pratico in alcune associazioni sportive che si occupano di sport per disabili. Inoltre, si richiede che gli studenti abbiano delle nozioni di etica dello sport e delle motivazioni fondanti la costruzione di un codice etico all'interno delle società sportive dilettantistiche, professionistiche e di tempo libero.

MODULO ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Gli studenti devono avere una buona preparazione in ambito anatomico e fisiologico, in particolare per quanto riguarda il sistema nervoso centrale e periferico, oltre ai meccanismi neurofisiologici che regolano il movimento. Inoltre, è importante che gli studenti abbiano una buona conoscenza della chinesiologia e della biomeccanica, discipline che consentono di analizzare il movimento umano e valutare il controllo motorio e posturale. Queste competenze sono indispensabili per progettare e adattare programmi motori personalizzati per persone con disabilità neurologiche.
Metodi didattici
Il corso comprenderà lezioni frontali in aula ed esercitazioni pratiche a gruppi.
Materiale di riferimento
MODULO ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA ADATTATA ALLA DISABILITÀ
Dispense delle lezioni, slides, video.
Daniela Senarega, Educazione inclusiva e attività motorie, edizioni Libero di Scrivere, Genova 2014.
Daniela Senarega, Attività motorie-sportive e disabilità, edizioni Libero di Scrivere, Genova 2014.
Marco Drabeni e Luca Eid, L'attività fisica adattata per i disabili, Libreria dello sport, Milano 2008.
Erminio Fronzo e Sergio Giuntini, Senza ostacoli. Storia dello sport paralimpico in Italia, Lab DFG, Latina 2024.
Roberto Riccardi, Un cuore da campione. Storia di Ludwig Guttmann, inventore delle Paralimpiadi, Giuntina, Firenze 2021.

MODULO ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
Blumenfeld M.D. Neuroanatomy through clinical cases, Ed Sinauer Associated, Washington, 2014.
Bressan L. C. Neurologia per i professionisti dell'area sociosanitaria e gli osteopati, Ediz. Libreria Cortina, Milano, 2019.; Dispense, slides e videolezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODULO ATTIVITÀ MOTORIA E SPORTIVA ADATTATA ALLA DISABILITÀ
Le modalità di valutazione prevedono, una settimana prima della data prevista per l'appello d'esame, la presentazione di una relazione scritta, in riferimento ad uno degli argomenti trattati durante il ciclo di lezioni, seguita da un colloquio che verterà sugli argomenti teorici e pratici trattati nelle lezioni.

MODULO ATTIVITÀ MOTORIA ADATTATA ALLE PATOLOGIE NEUROLOGICHE
La modalità di valutazione prevede una prova scritta composta da 10 domande a risposta multipla e tre domande a risposta aperta.
M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA MOTORIE - CFU: 3
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 3
: 72 ore
Docente: Zaninelli Mario
Docente/i
Ricevimento:
Riceve su appuntamento
Via Celoria