Bacini sedimentari: processi ed evoluzione e laboratorio

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Preparare geologi in grado di comprendere i processi geologici che governano i diversi tipi di bacini sedimentari in funzione del contesto geodinamico. Fornire gli strumenti per valutare le potenzialità applicative dello studio dei bacini sedimentari nella ricerca delle risorse energetiche.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione dei principali processi che controllano so sviluppo dei bacini sedimentari, capacità di interpretare il potenziale giacimentologico (in termini di idrocarburi) delle successioni sedimentarie. Conoscenza e capacità di comprensione nell' interpretazione dell'evoluzione dei bacini sedimentari e del potenziale petrolifero. Interpretazione di profili sismici e storia termica tramite studio della materia organica.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Tipologie di bacini sedimentari e loro classificazione nell'ambito della tettonica delle zolle: caratteristiche morfologiche, sedimentologiche e fattori tettonici coinvolti nel loro sviluppo. Esempi attuali e dal record geologico.
Prerequisiti
E' consigliata, al fine di una più consapevole acquisizione delle competenze, aver frequentato i corsi di "Sedimentologia e Laboratorio" e "Stratigrafia e Laboratorio"; il corso è comunque aperto e fruibile per tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze della Terra
Metodi didattici
Lezioni frontali, uscita geologica giornaliera
Materiale di riferimento
Busby & Ingersoll: "Tectonics of Sedimentary Basins" Cambridge, MA : Blackwell Science, 1995
Articoli scientifici indicati dal docente e dispense (reperibili da ARIEL)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio orale durante il quale viene verificata la competenza del candidato relativamente agli aspetti generali e pratici delle nozioni impartite durante le lezioni e le esercitazioni. La prova orale prevede specificatamente un commento/interpretazione di un profilo sismico per verificare le competenze pratiche acquisite durante le esercitazioni.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 48 ore
Docente: Berra Fabrizio
Docente/i
Ricevimento:
lunedì 10.30-12.30 (salvo lezioni)
Via Mangiagalli 34, II piano