Basi molecolari della vita (1° anno)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Biochimica metabolica
Cromoproteine trasportatrici di ossigeno
Vitamine e coenzimi
Struttura e funzione delle membrane biologiche
Bioenergetica mitocondriale
Metabolismo dei glucidi e principali patologie correlate
Metabolismo dei lipidi e principali patologie correlate
Metabolismo degli aminoacidi e principali patologie correlate
Regolazione del metabolismo da parte di Insulina e Glucagone
Metabolismo della emoglobina
Metabolismo dei nucleotidi e principali patologie correlate
Cromoproteine trasportatrici di ossigeno
Vitamine e coenzimi
Struttura e funzione delle membrane biologiche
Bioenergetica mitocondriale
Metabolismo dei glucidi e principali patologie correlate
Metabolismo dei lipidi e principali patologie correlate
Metabolismo degli aminoacidi e principali patologie correlate
Regolazione del metabolismo da parte di Insulina e Glucagone
Metabolismo della emoglobina
Metabolismo dei nucleotidi e principali patologie correlate
Prerequisiti
Competenze acquisite nell'insegnamento di primo semestre di Chimica e propedeutica biochimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e didattica a piccoli gruppi.
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa: le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, approfondiscono la conoscenza di argomenti del programma utilizzando la letteratura medico scientifica internazionale (pubmed). I lavori di approfondimento sono presentati dagli studenti ai loro colleghi di corso e giudicati dal docente nella valutazione finale dell'esame.
Ogni CFU è composto da ore di didattica frontale e innovativa: le attività di didattica innovativa consistono nell'approfondimento di argomenti, presenti nel programma e concordati con gli studenti, svolto in collaborazione attiva tra docenti e studenti.
gli studenti, suddivisi in piccoli gruppi, approfondiscono la conoscenza di argomenti del programma utilizzando la letteratura medico scientifica internazionale (pubmed). I lavori di approfondimento sono presentati dagli studenti ai loro colleghi di corso e giudicati dal docente nella valutazione finale dell'esame.
Materiale di riferimento
- Biochimica Medica Siliprandi e Tettamanti (PICCIN)
- Biochimica con aspetti clinici, Devlin, Edises
- Biochimica Medica , Lieberman e Marks, Casa Editrice Ambrosiana
- Biochimica con aspetti clinici, Devlin, Edises
- Biochimica Medica , Lieberman e Marks, Casa Editrice Ambrosiana
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova idoneativa scritta/orale. L'esame finale dell'insegnamento integrato si terrà al secondo anno.
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 75 ore
Docente:
Signorelli Paola
Turni:
Turno
Docente:
Signorelli PaolaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail