Basi molecolari dell'azione di prodotti salutistici

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente le basi teoriche per la comprensione, da un punto di vista molecolare, del meccanismo d'azione, dell'impiego terapeutico, e degli effetti collaterali delle principali classi di principi attivi di origine vegetale, dei loro derivati semisintetici, e analoghi sintetici. Nello specifico, le lezioni saranno incentrate sulle relazioni struttura chimica-attività biologica dei principi attivi e sugli approcci chimico-farmaceutici seguiti ai fini del miglioramento del loro profilo farmacodinamico e delle loro proprietà farmacocinetiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e capacità di comprensione: identificare e analizzare le proprietà chimico-fisiche dei principi attivi di origine vegetale; identificare e analizzare le loro relazioni struttura-attività; riconoscere e discutere gli approcci chimico-farmaceutici seguiti ai fini del miglioramento del profilo farmacocinetico e farmacodinamico dei principali derivati di origine semisintetica o sintetica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: a partire da un'analisi delle proprietà chimico-fisiche, delle relazioni struttura-attività e degli effetti collaterali, identificare e proporre strategie chimico-farmaceutiche per il miglioramento del profilo farmacocinetico e farmacodinamico di principi attivi di origine vegetale. Autonomia di giudizio: utilizzare in modo critico e in autonomia le conoscenze acquisite nel campo della chimica farmaceutica delle sostanze naturali e dei loro derivati. Abilità comunicative: esporre e utilizzare in modo efficace e opportuno concetti di chimica farmaceutica applicata ai principi attivi di origine vegetale e ai loro derivati. Capacità di apprendimento: utilizzare attivamente le conoscenze e le competenze acquisite nell'ambito dello sviluppo farmaceutico dei principi attivi di origine vegetale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma dell'insegnamento è suddiviso in una parte introduttiva e una parte generale di Chimica Farmaceutica, che prevedono la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

PARTE INTRODUTTIVA
- Definizione e classificazione dei prodotti salutistici, differenze tra fitoterapici, nutraceutici e farmaci.
- Preparazione di una droga: metodi meccanici (frantumazione, triturazione, spremitura).
- Principali tecniche di estrazione dei principi attivi: macerazione, percolazione, estrazione con fluidi supercritici, estrazione con solventi assistita da microonde, estrazione assistita da ultrasuoni, Soxhlet, Naviglio Estrattore
- Tecniche di purificazione dei principi attivi, con un focus sulle tecniche cromatografiche e sui metodi di isolamento.

PARTE GENERALE DI CHIMICA FARMACEUTICA
- Introduzione alla Chimica Farmaceutica e al processo di drug discovery
- Le fasi dell'azione di un principio attivo (fase farmaceutica: vie di somministrazione, forme farmaceutiche e solubilità, fase farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo, escrezione, fase farmacodinamica)
- I bersagli biologici dei principi attivi (proteine, enzimi, recettori, acidi nucleici)
- Proprietà chimico-fisiche e attività biologica (acidità, basicità, coefficiente di ripartizione e di distribuzione, legami chimici)
- Caratteristiche strutturali e attività biologica (isomeria costituzionale e stereoisomeria)

Nelle fasi finali dell'insegnamento, gli studenti saranno guidati nell'analisi dell'attività biologica delle sostanze naturali, con esempi tratti dalla letteratura scientifica e casi studio emblematici.
Prerequisiti
Per seguire in modo proficuo le lezioni frontali di questo insegnamento, lo studente deve possedere conoscenze di base di chimica organica, di biologia, e di farmacologia.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula, esercitazioni guidate e casi clinici. La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico in formato elettronico presentato a lezione sarà progressivamente messo a disposizione degli studenti sul portale MyAriel di UNIMI.
Per approfondimenti sono consigliati i seguenti testi:
- A. Gasco, F. Gualtieri, C. Melchiorre | Chimica Farmaceutica | Casa Editrice Ambrosiana
- G. Costantino, G. Sbardella | Chimica Farmaceutica | EdiSES Edizioni
- V.F. Roche, S.W. Zito, T.L. Lemke, D.A. Williams | Foye's Principi di Chimica Farmaceutica | Piccin Editore
- G. Sacchetti | Botanica Farmaceutica e Farmacognosia - Piante Officinali, Droghe e Prodotti Erboristici | UTET Università
- E. Stevens | Chimica farmaceutica - I processi di scoperta dei farmaci | PICCIN
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta della durata di 90 minuti costituita da domande a risposta multipla e aperta.
Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di aver compreso i concetti fondamentali di ogni argomento del programma. In particolare, la valutazione terrà conto della capacità dello studente di saper rispondere a tutti i quesiti formulati, della qualità e della chiarezza delle risposte date, e della padronanza di linguaggio.
Il voto finale è espresso in trentesimi (30/30) e verrà comunicato automaticamente al momento dell'inserimento degli esiti finali con possibilità da parte dello studente di rifiutare la valutazione ottenuta. Il docente è disponibile alla revisione dell'esame con gli studenti.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore