Basi molecolari e funzionali dei disturbi cardiovascolari e metabolici

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di approfondire le conoscenze degli studenti sui meccanismi fisiologici
cellulari e molecolari soprattutto in relazione all'eccitabilità cellulare e alla funzionalità
cardiovascolare. Verranno proposti alcuni esempi di come componenti molecolari specifici delle
cellule eccitabili e/o endoteliali siano implicati nella funzione cellulare e in alcune patologie con
particolare attenzione al ruolo dei vasi sanguigni e alla disfunzione vascolare, e ai canali ionici e alla
loro interazione con macrocomplessi proteici e il metabolismo cellulare. I meccanismi fisiologici
trattati includono processi disfunzionali coinvolti ad esempio in aritmie cardiache/canalopatie,
caveolinopatie, distrofie, tumori solidi, aterosclerosi e malattie ischemiche, retinopatia diabetica e
altre malattie neovascolari dell'occhio. La formula didattica è quella del "risolvere il problema". Agli
studenti viene proposto un meccanismo fisiologico composto da diverse interazioni (es.: potenziale
di membrana, rilascio reuptake di calcio, attivazione di vie intracellulari, interazioni canali ionici con
proteine citoscheletriche). Questo percorso porterà lo studente a comprendere appieno il
funzionamento delle cellule e come l'alterazione di specifiche componenti possa determinare uno
stato fisiopatologico e le contromisure da adottare per ripristinare l'omeostasi cellulare e d'organo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso ci si attende che lo studente abbia acquisito la capacità critica di analizzare,
attraverso la letteratura, il comportamento di un processo fisiologico che si trasforma in patologico.
Il secondo obiettivo è integrare le conoscenze di base di diverse discipline per affrontare un
problema fisiologico complesso includendo aspetti quantitativi. Lo studente inoltre dovrà aver
sviluppato la capacità di comprendere, interpretare e valutare criticamente e la recente letteratura
scientifica legata a meccanismi fisiopatologici e comunicare efficacemente quanto emerso da tali
studi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento chiesto via e-mail
torre A sesto piano
Ricevimento:
su richiesta, via email
via G. Celoria, 26 20133 Milano, torre B, sesto piano