Biochimica e nutrizione umana
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di:
- acquisire nozioni biochimico-molecolari alla base di digestione, distribuzione ed elaborazione dei nutrienti, destini metabolici organo/ tessuto specifici, regolazione del metabolismo e gestione delle riserve energetiche dell'organismo;
- acquisire nozioni relative alla fisiologia dell'apparato gastrointestinale e alla nutrizione umana. Verranno fornite competenze relative ai fabbisogni, ruoli fisiologici dei macro e micronutrienti, nonché la loro distribuzione negli alimenti. Particolare attenzione verrà data ai fabbisogni in diversi stati fisiologici.
Attraverso le esercitazioni in aula di biochimica lo studente comprenderà meglio il significato delle interazioni metaboliche tra gli organi in condizioni di buona alimentazione, di digiuno e di digiuno prolungato e l'impatto metabolico di alcuni prodotti naturali.
- acquisire nozioni biochimico-molecolari alla base di digestione, distribuzione ed elaborazione dei nutrienti, destini metabolici organo/ tessuto specifici, regolazione del metabolismo e gestione delle riserve energetiche dell'organismo;
- acquisire nozioni relative alla fisiologia dell'apparato gastrointestinale e alla nutrizione umana. Verranno fornite competenze relative ai fabbisogni, ruoli fisiologici dei macro e micronutrienti, nonché la loro distribuzione negli alimenti. Particolare attenzione verrà data ai fabbisogni in diversi stati fisiologici.
Attraverso le esercitazioni in aula di biochimica lo studente comprenderà meglio il significato delle interazioni metaboliche tra gli organi in condizioni di buona alimentazione, di digiuno e di digiuno prolungato e l'impatto metabolico di alcuni prodotti naturali.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze acquisite permetteranno allo studente di comprendere la natura biochimica degli alimenti, la loro funzione fisiologica e i meccanismi molecolari e metabolici connessi. Inoltre, lo studente avrà sviluppato un senso critico nella valutazione della qualità nutrizionale degli alimenti e dell'adeguatezza della dieta, acquisendo strumenti idonei alla comprensione della relazione esistente fra dieta e stato di salute.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
Il programma della parte di Biochimica prevede la trattazione dei seguenti argomenti:
· Glucidi: struttura chimica, stereochimica, reattività e funzione di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi (omo e etero-polisaccaridi).
· Aminoacidi: caratteristiche e proprietà chimiche e chimico-fisiche degli amminoacidi e loro reattività.
· Peptidi e proteine: caratteristiche chimiche e geometriche del legame peptidico; struttura secondaria, tridimensionale e quaternaria delle proteine; funzioni principali.
· Struttura, funzione e reattività dei lipidi: fonti e caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei principali lipidi alimentari.
· Bioenergetica e biomolecole ad alto contenuto energetico.
· Metabolismo dei carboidrati: metabolismo del glucosio, glicolisi (meccanismi e considerazioni termodinamiche delle singole reazioni), gluconeogenesi (meccanismi delle reazioni limitanti, substrati gluconeogenici, correlazioni con ciclo di Cori e ciclo dell'alanina), ciclo dei pentoso fosfati (meccanismi e regolazione), metabolismo del glicogeno (enzimi e reazioni della via di sintesi e degradazione); regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi; regolazione coordinata di sintesi e degradazione del glicogeno.
· Ciclo di Krebs: struttura del complesso della piruvato deidrogenasi e meccanismo della reazione; struttura dei complessi enzimatici, meccanismi e considerazioni termodinamiche delle singole reazioni del ciclo; meccanismi e punti di regolazione dell'intero ciclo.
· Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa: descrizione della respirazione cellulare, caratteristiche chimiche e strutturali degli accettori universali di elettroni delle reazioni biochimiche; struttura e funzione dei complessi della catena di trasporto degli elettroni; aspetti molecolari del flusso degli elettroni; reazioni di produzione delle specie reattive dell'ossigeno a livello mitocondriale; il modello chemiosmotico; struttura e funzione dell'ATP sintasi; trasporto di elettroni attraverso la membrana mitocondriale (shuttle del malato-aspartato, shuttle del glicerolo 3-fosfato).
· Metabolismo dei lipidi: digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi, meccanismi delle reazioni della biosintesi degli acidi grassi; siti e meccanismi di regolazione; reazioni di allungamento e desaturazione di acidi grassi esogeni ed endogeni; cenni sul metabolismo dell'acido arachidonico; cenni sulle vie di biosintesi dei trigliceridi e fosfolipidi; catabolismo degli acidi grassi, metabolismo dei corpi chetonici, metabolismo del colesterolo.
· Metabolismo degli aminoacidi: fonti esogene ed endogene di amminoacidi; reazioni di transamminazione (meccanismo); deamminazione ossidativa; ciclo dell'urea (meccanismi delle reazioni e regolazione); destino dello scheletro carbonioso (ciclo degli acidi tricarbossilici, gluconeogenesi e ciclo dell'alanina); bilancio dell'azoto.
· Ormoni e trasduzione del segnale: aspetti biochimici della trasduzione del segnale; struttura, funzione e modulazione dei principali recettori implicati nella regolazione delle vie metaboliche
· Interrelazioni metaboliche correlate ai ritmi alimentazione/digiuno
Il programma della parte di Nutrizione Umana prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
· Richiami di fisiologia dei trasporti.
· Richiami di anatomia e fisiologia neuronale.
· Meccanismi di controllo nervoso (centrale e periferico) e ormonale dei processi di digestione e assorbimento;
· Anatomia dell'apparato gastrointestinale e sue principali funzioni: motilità, secrezione, digestione e assorbimento.
· Fabbisogno e dispendio energetico: metabolismo basale, e termogenesi indotta dagli alimenti e dall'attività fisica.
· Glucidi: struttura chimica, stereochimica, reattività e funzione di monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi (omo e etero-polisaccaridi).
· Aminoacidi: caratteristiche e proprietà chimiche e chimico-fisiche degli amminoacidi e loro reattività.
· Peptidi e proteine: caratteristiche chimiche e geometriche del legame peptidico; struttura secondaria, tridimensionale e quaternaria delle proteine; funzioni principali.
· Struttura, funzione e reattività dei lipidi: fonti e caratteristiche chimiche e chimico-fisiche dei principali lipidi alimentari.
· Bioenergetica e biomolecole ad alto contenuto energetico.
· Metabolismo dei carboidrati: metabolismo del glucosio, glicolisi (meccanismi e considerazioni termodinamiche delle singole reazioni), gluconeogenesi (meccanismi delle reazioni limitanti, substrati gluconeogenici, correlazioni con ciclo di Cori e ciclo dell'alanina), ciclo dei pentoso fosfati (meccanismi e regolazione), metabolismo del glicogeno (enzimi e reazioni della via di sintesi e degradazione); regolazione coordinata di glicolisi e gluconeogenesi; regolazione coordinata di sintesi e degradazione del glicogeno.
· Ciclo di Krebs: struttura del complesso della piruvato deidrogenasi e meccanismo della reazione; struttura dei complessi enzimatici, meccanismi e considerazioni termodinamiche delle singole reazioni del ciclo; meccanismi e punti di regolazione dell'intero ciclo.
· Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa: descrizione della respirazione cellulare, caratteristiche chimiche e strutturali degli accettori universali di elettroni delle reazioni biochimiche; struttura e funzione dei complessi della catena di trasporto degli elettroni; aspetti molecolari del flusso degli elettroni; reazioni di produzione delle specie reattive dell'ossigeno a livello mitocondriale; il modello chemiosmotico; struttura e funzione dell'ATP sintasi; trasporto di elettroni attraverso la membrana mitocondriale (shuttle del malato-aspartato, shuttle del glicerolo 3-fosfato).
· Metabolismo dei lipidi: digestione, assorbimento e trasporto dei lipidi, meccanismi delle reazioni della biosintesi degli acidi grassi; siti e meccanismi di regolazione; reazioni di allungamento e desaturazione di acidi grassi esogeni ed endogeni; cenni sul metabolismo dell'acido arachidonico; cenni sulle vie di biosintesi dei trigliceridi e fosfolipidi; catabolismo degli acidi grassi, metabolismo dei corpi chetonici, metabolismo del colesterolo.
· Metabolismo degli aminoacidi: fonti esogene ed endogene di amminoacidi; reazioni di transamminazione (meccanismo); deamminazione ossidativa; ciclo dell'urea (meccanismi delle reazioni e regolazione); destino dello scheletro carbonioso (ciclo degli acidi tricarbossilici, gluconeogenesi e ciclo dell'alanina); bilancio dell'azoto.
· Ormoni e trasduzione del segnale: aspetti biochimici della trasduzione del segnale; struttura, funzione e modulazione dei principali recettori implicati nella regolazione delle vie metaboliche
· Interrelazioni metaboliche correlate ai ritmi alimentazione/digiuno
Il programma della parte di Nutrizione Umana prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
· Richiami di fisiologia dei trasporti.
· Richiami di anatomia e fisiologia neuronale.
· Meccanismi di controllo nervoso (centrale e periferico) e ormonale dei processi di digestione e assorbimento;
· Anatomia dell'apparato gastrointestinale e sue principali funzioni: motilità, secrezione, digestione e assorbimento.
· Fabbisogno e dispendio energetico: metabolismo basale, e termogenesi indotta dagli alimenti e dall'attività fisica.
Prerequisiti
Secondo le propedeuticità riportate sul Manifesto degli Studi, lo studente deve avere acquisito conoscenze in Fisiologia umana e in Biologia con elementi di microbiologia, per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento.
Metodi didattici
Il docente di Biochimica utilizzerà sia lezioni frontali (5 CFU, 40 ore) sia esercitazioni in aula (1 CFU, 16 ore) al fine di indurre un intenso interplay con gli studenti, tessendo stimolanti discussioni in merito agli argomenti trattati. Una parte dell'insegnamento sarà erogato anche attraverso modalità di didattica innovativa.
Le lezioni frontali (4 CFU, 32 ore) della parte di Nutrizione Umana sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici
Le lezioni frontali (4 CFU, 32 ore) della parte di Nutrizione Umana sono tenute in aula mediante l'utilizzo di slides e strumenti informatici
Materiale di riferimento
I testi di riferimento consigliati per la parte di Biochimica sono: D.L. Nelson, M.M. Cox, Introduzione alla biochimica di Lehninger, Zanichelli; D.L. Nelson, M.M. Cox, I Principi di Biochimica di Lehninger, Zanichelli; T.M. Devlin Biochimica con aspetti clinico-farmaceutici, EdiSES; D. Voet, J.G. Voet, C.W. Pratt, Fondamenti di Biochimica, Zanichelli; Campbell & Farrell, Biochimica, EdiSES; G. Berg, J.L. Tymoczko, L. Stryer, Biochimica, Zanichelli.
Altro materiale di riferimento: slide delle lezioni caricate sulla piattaforma MyAriel.
Le diapositive usate durante le lezioni di Nutrizione Umana, disponibili sulla piattaforma Ariel, ed un qualsiasi testo di Fisiologia per lo studio delle vie sensoriali e dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, così come per lo studio dell'apparato digerente e del metabolismo e termogenesi.
Altro materiale di riferimento: slide delle lezioni caricate sulla piattaforma MyAriel.
Le diapositive usate durante le lezioni di Nutrizione Umana, disponibili sulla piattaforma Ariel, ed un qualsiasi testo di Fisiologia per lo studio delle vie sensoriali e dell'anatomia e fisiologia del sistema nervoso centrale e periferico, così come per lo studio dell'apparato digerente e del metabolismo e termogenesi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per la parte di Biochimica, saranno valutati mediante prova orale la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di elaborare una risposta esauriente e coerente con la domanda posta e di sottolineare le relazioni metaboliche tra i diversi tessuti ed organi in condizioni fisiologiche e patologiche, utilizzando un linguaggio appropriato. La valutazione prevede un range di valori: minimi (18-23/30) se viene dimostrata una preparazione sufficiente; intermedi (24-27/30) qualora lo studente mostri una buona conoscenza di tutti gli argomenti trattati con una buona qualità espositiva; alti (28-30/30) qualora lo studente mostri un'ottima conoscenza di tutti gli argomenti trattati, una capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e ottime competenze nell'impiego di un lessico specializzato. Allo studente verrà assegnata la lode qualora venga dimostrata anche capacità di approfondimento della materia.
Per la parte di Nutrizione Umana, saranno valutati, mediante prova scritta, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di elaborare una risposta esauriente e coerente con la domanda posta, utilizzando un linguaggio appropriato. Allo studente verrà assegnata la lode qualora venga dimostrata anche capacità di approfondimento della materia.
Per la parte di Nutrizione Umana, saranno valutati, mediante prova scritta, la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di elaborare una risposta esauriente e coerente con la domanda posta, utilizzando un linguaggio appropriato. Allo studente verrà assegnata la lode qualora venga dimostrata anche capacità di approfondimento della materia.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 4
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 72 ore
Lezioni: 72 ore
Docenti:
Corsetto Paola Antonia, Saponaro Andrea Cosimo
Docente/i
Ricevimento:
Su Appuntamento
DiSFeB, via Trentacoste 2, piano 4 e MS Teams
Ricevimento:
su appuntamento
via Balzaretti 9, oppure su MS Teams