Biochimica sistematica e della nutrizione

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Biochimica Sistematica e della Nutrizione si propone di integrare e approfondire i concetti biochimici acquisiti nell'insegnamento di Biochimica Generale coprendo ulteriori aspetti del metabolismo, dei meccanismi di integrazione e regolazione delle vie metaboliche, nonchè fornire informazioni sulle proprietà biochimiche dei nutrienti. In particolare, questo insegnamento si propone di condurre lo/a studente/ssa attraverso un percorso che lo/a proietti verso la comprensione dei meccanismi di base responsabili delle alterazioni dell'omeostasi e dell'insorgenza delle malattie e che quindi consenta di sviluppare un collegamento diretto tra teoria e applicazione clinica della biochimica, anche in relazione allo stato nutrizionale dell'individuo.
Obiettivi formativi delle lezioni frontali sono quelli di sviluppare competenze relative a:
- meccanismi di regolazione biochimica dei percorsi metabolici che avvengono nei principali tessuti (fegato, muscolo, tessuto adiposo, sistema nervoso, sangue, tessuto osseo) per comprendere, a livello biochimico e molecolare, i complessi fenomeni di comunicazione tra organi e tessuti, i sistemi di controllo delle loro funzioni, le loro interrelazioni in condizioni fisiologiche e le condizioni che possono portare ad una loro alterazione;
- funzioni biochimiche, metaboliche ed epigenetiche dei micro- e macronutrienti e di altri costituenti della dieta.
Obiettivo formativo delle esercitazioni è quello di fornire allo/a studente/ssa l'opportunità di integrare le conoscenze teoriche sviluppate nelle lezioni frontali con casi clinici per meglio comprendere il ruolo di alcune biomolecole, come enzimi, ormoni, vitamine e minerali, nelle funzioni biologiche del corpo umano e gli effetti dei cambiamenti nei livelli di questi costituenti nella predisposizione e/o nella efficiente diagnosi di varie malattie.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso di Biochimica Sistematica e Nutrizione lo studente dovrà essere in grado di delineare il quadro metabolico generale a livello di organi e tessuti umani, anche in funzione dello stato nutrizionale. Lo studente dovrà essere anche in grado di descrivere, a livello molecolare, i sistemi di controllo delle funzioni metaboliche dei principali organi e tessuti in condizioni normali per il mantenimento dell'omeostasi dei principali metaboliti.
Per quanto riguarda le capacità applicative, al termine del corso lo studente sarà in possesso delle conoscenze e delle abilità che gli consentiranno di integrare, interpretare e spiegare con appropriato linguaggio scientifico numerosi fenomeni legati alle condizioni normali e patologiche del corpo umano. Lo studente conoscerà anche i livelli di diversi metaboliti presenti nei fluidi umani, come il sangue e l'urina, in modo da poter interpretare i cambiamenti di questi livelli per correlarli a diverse malattie umane. Inoltre, al termine del corso lo studente avrà acquisito gli strumenti culturali e le nozioni necessarie per comprendere la natura biochimica dei micro- e macronutrienti la cui corretta assunzione ed elaborazione assicurano l'omeostasi nell'organismo umano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Concetti di alimentazione e nutrizione.
Nutrienti: classificazione; obiettivi nutrizionali; assunzioni dietetiche di riferimento; valore calorico e fabbisogni energetici; metabolismo basale (a riposo e sotto sforzo); qualità glucidica, lipidica e proteica di una dieta.
Non nutrienti o anti-nutrienti: amido resistente e indice glicemico; fibra alimentare (concetto e classificazione, funzioni, fonti, biodisponibilità, raccomandazioni nutrizionali).

Controllo ormonale del metabolismo dei macronutrienti
Struttura, metabolismo e funzioni dell'insulina.
Struttura, metabolismo e funzioni del glucagone.
Struttura, metabolismo e funzioni dell'adrenalina
Struttura, metabolismo e funzioni del cortisolo
Struttura, metabolismo e funzioni degli ormoni tiroidei
Controllo ormonale dell'appetito.

Biochimica sistematica umana
Biodisponibilità dei macronutrienti: digestione, assorbimento, trasporto e destino metabolico.
Percorsi metabolici e ruolo dei macronutrienti nei vari tessuti: fegato, muscolo scheletrico (a riposo e in esercizio), cuore, tessuto adiposo, sistema nervoso centrale, rene e cellule tumorali.
Interrelazioni e integrazioni correlate al ritmo alimentazione/digiuno: assetto endocrino-metabolico dopo un pasto, al termine del digiuno fisiologico notturno e nel digiuno prolungato.
Percorsi non energetici degli acidi grassi: mediatori lipidici e endocannabinoidi.

Biochimica degli xenobiotici
Reazioni di detossificazione.
Metabolismo dell'etanolo e biodisponibilità; influenza dell'alcol sullo stato nutrizionale; effetti metabolici del consumo moderato ed eccessivo.

Biochimica delle vitamine
Vitamine idrosolubili e liposolubili (tiamina, riboflavina, niacina, biotina, acido pantotenico, piridossina, cobalamina, acido folico, acido ascorbico, vitamina A, vitamina D, vitamina E e vitamina K). Fonti, assorbimento e metabolismo, principali processi biochimici e funzioni fisiologiche in cui sono coinvolte. Raccomandazioni nutrizionali. (+ stress ossidativo, perossidazione lipidica e difese antiossidanti)

Biochimica dei nutrienti inorganici
Concetto e classificazione; funzioni nell'organismo; fonti dietetiche; biodisponibilità; raccomandazioni nutrizionali.
Metabolismo del sodio e del potassio.
Metabolismo del calcio, del fosfato e del magnesio.
Metabolismo dello iodio.
Metabolismo del rame, dello zinco, del selenio.
Metabolismo del ferro e dell'eme.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a studenti che abbiano nozioni di base di biologia generale, anatomia, chimica generale inorganica e chimica organica, e abbiano acquisito le conoscenze fornite dal corso Biochimica generale del secondo anno del CdS in Farmacia Unimi ord. E26. In particolare, lo studente deve conoscere non solo le proprietà strutturali e chimiche delle principali biomolecole organiche (a struttura sia semplice che macromolecolare) di specifica rilevanza per l'organismo umano, ma anche le reazioni chimiche, le strategie di regolazione e le funzioni dei percorsi metabolici (anabolici e catabolici) cui sono soggetti i carboidrati, i lipidi, gli amminoacidi e i nucleotidi.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula (5 CFU) ed esercitazioni da svolgere in aula (1 CFU)
Materiale di riferimento
Materiale iconografico delle lezioni su sito https://myariel.unimi.it/

- N. Siliprandi, G. Tettamanti, "Biochimica Medica. Strutturale, metabolica e funzionale", Piccin, 5a ed., 2018
- D.L. Nelson, M.M. Cox, "I Principi di Biochimica di Lehninger", Zanichelli, 8a ed., 2022
- G. D'Andrea, "La Biochimica di Thomas Devlin", EdiSES, 6a ed., 2023
- G. Arienti, "Le basi molecolari della nutrizione", 5a edizione, Piccin, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, comprendente la trattazione di:
- biodisponibilità e ruolo metabolico di un macronutriente
- percorsi metabolici di un organo correlati allo stato nutrizionale e funzionale
- un ormone o una vitamina o un nutriente inorganico

L'esame si considera superato quando lo studente dimostra la conoscenza di tutti gli argomenti richiesti.
Il criterio di assegnazione del voto è stabilito sulla base del livello di approfondimento dimostrato delle conoscenze e sulla capacità di rispondere ai quesiti con terminologia appropriata; sarà particolarmente apprezzata la capacità di riconoscere le connessioni tra argomenti diversi e la dimostrazione di aver attinto a fonti diverse dagli appunti o dalle slides proposte a lezione.

In ogni Anno Accademico verranno fissati 7 appelli d'esami. Questi appelli "ordinari" verranno calendarizzati solo nei periodi in cui non vi è erogazione di lezioni/esercitazioni, ovvero:
- 1 appello nel periodo di sospensione autunnale della didattica (normalmente a fine novembre);
- 2 appelli tra ultima settimana di gennaio e fine febbraio;
- 1 appello nel periodo di sospensione primaverile della didattica (normalmente in aprile)
- 2 appelli tra metà giugno e fine luglio;
- 1 appello a settembre.

In ogni Anno Accademico, su richiesta degli studenti, potranno essere fissati due appelli "straordinari", riservati a studenti fuori corso, anche in periodi in cui non vi è sospensione di attività didattica (1 appello straordinario "sessione primaverile" a Marzo o Maggio; 1 appello straordinario "sessione autunnale" a Ottobre o Dicembre).
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Concetti di alimentazione e nutrizione.
Nutrienti: classificazione; obiettivi nutrizionali; assunzioni dietetiche di riferimento; valore calorico e fabbisogni energetici; metabolismo basale (a riposo e sotto sforzo); qualità glucidica, lipidica e proteica di una dieta.
Non nutrienti o anti-nutrienti: amido resistente e indice glicemico; fibra alimentare (concetto e classificazione, funzioni, fonti, biodisponibilità, raccomandazioni nutrizionali).

Controllo ormonale del metabolismo dei macronutrienti
Struttura, metabolismo e funzioni dell'insulina.
Struttura, metabolismo e funzioni del glucagone.
Struttura, metabolismo e funzioni dell'adrenalina
Struttura, metabolismo e funzioni del cortisolo
Struttura, metabolismo e funzioni degli ormoni tiroidei
Controllo ormonale dell'appetito.

Biochimica sistematica umana
Biodisponibilità dei macronutrienti: digestione, assorbimento, trasporto e destino metabolico.
Percorsi metabolici e ruolo dei macronutrienti nei vari tessuti: fegato, muscolo scheletrico (a riposo e in esercizio), cuore, tessuto adiposo, sistema nervoso centrale, rene e cellule tumorali.
Interrelazioni e integrazioni correlate al ritmo alimentazione/digiuno: assetto endocrino-metabolico dopo un pasto, al termine del digiuno fisiologico notturno e nel digiuno prolungato.
Percorsi non energetici degli acidi grassi: mediatori lipidici e endocannabinoidi.

Biochimica degli xenobiotici
Reazioni di detossificazione.
Metabolismo dell'etanolo e biodisponibilità; influenza dell'alcol sullo stato nutrizionale; effetti metabolici del consumo moderato ed eccessivo.

Biochimica delle vitamine
Vitamine idrosolubili e liposolubili (tiamina, riboflavina, niacina, biotina, acido pantotenico, piridossina, cobalamina, acido folico, acido ascorbico, vitamina A, vitamina D, vitamina E e vitamina K). Fonti, assorbimento e metabolismo, principali processi biochimici e funzioni fisiologiche in cui sono coinvolte. Raccomandazioni nutrizionali. (+ stress ossidativo, perossidazione lipidica e difese antiossidanti)

Biochimica dei nutrienti inorganici
Concetto e classificazione; funzioni nell'organismo; fonti dietetiche; biodisponibilità; raccomandazioni nutrizionali.
Metabolismo del sodio e del potassio.
Metabolismo del calcio, del fosfato e del magnesio.
Metabolismo dello iodio.
Metabolismo del rame, dello zinco, del selenio.
Metabolismo del ferro e dell'eme.
Prerequisiti
L'insegnamento è rivolto a studenti che abbiano nozioni di base di biologia generale, anatomia, chimica generale inorganica e chimica organica, e abbiano acquisito le conoscenze fornite dal corso Biochimica generale del secondo anno del CdS in Farmacia Unimi ord. E26. In particolare, lo studente deve conoscere non solo le proprietà strutturali e chimiche delle principali biomolecole organiche (a struttura sia semplice che macromolecolare) di specifica rilevanza per l'organismo umano, ma anche le reazioni chimiche, le strategie di regolazione e le funzioni dei percorsi metabolici (anabolici e catabolici) cui sono soggetti i carboidrati, i lipidi, gli amminoacidi e i nucleotidi.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula (5 CFU) ed esercitazioni da svolgere in aula (1 CFU)
Materiale di riferimento
Materiale iconografico delle lezioni su sito https://myariel.unimi.it/

- N. Siliprandi, G. Tettamanti, "Biochimica Medica. Strutturale, metabolica e funzionale", Piccin, 5a ed., 2018
- D.L. Nelson, M.M. Cox, "I Principi di Biochimica di Lehninger", Zanichelli, 8a ed., 2022
- G. D'Andrea, "La Biochimica di Thomas Devlin", EdiSES, 6a ed., 2023
- G. Arienti, "Le basi molecolari della nutrizione", 5a edizione, Piccin, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, comprendente la trattazione di:
- biodisponibilità e ruolo metabolico di un macronutriente
- percorsi metabolici di un organo correlati allo stato nutrizionale e funzionale
- un ormone o una vitamina o un nutriente inorganico

L'esame si considera superato quando lo studente dimostra la conoscenza di tutti gli argomenti richiesti.
Il criterio di assegnazione del voto è stabilito sulla base del livello di approfondimento dimostrato delle conoscenze e sulla capacità di rispondere ai quesiti con terminologia appropriata; sarà particolarmente apprezzata la capacità di riconoscere le connessioni tra argomenti diversi e la dimostrazione di aver attinto a fonti diverse dagli appunti o dalle slides proposte a lezione.

In ogni Anno Accademico verranno fissati 7 appelli d'esami. Questi appelli "ordinari" verranno calendarizzati solo nei periodi in cui non vi è erogazione di lezioni/esercitazioni, ovvero:
- 1 appello nel periodo di sospensione autunnale della didattica (normalmente a fine novembre);
- 2 appelli tra ultima settimana di gennaio e fine febbraio;
- 1 appello nel periodo di sospensione primaverile della didattica (normalmente in aprile)
- 2 appelli tra metà giugno e fine luglio;
- 1 appello a settembre.

In ogni Anno Accademico, su richiesta degli studenti, potranno essere fissati due appelli "straordinari", riservati a studenti fuori corso, anche in periodi in cui non vi è sospensione di attività didattica (1 appello straordinario "sessione primaverile" a Marzo o Maggio; 1 appello straordinario "sessione autunnale" a Ottobre o Dicembre).
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente: Colombo Irma
Docente/i
Ricevimento:
Sempre, previo appuntamento telefonico o e.mail
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, via Trentacoste 2
Ricevimento:
Su appuntamento
Via D. Trentacoste 2 4° Piano