Biologia della nutrizione
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivi formativi dell'insegnamento sono (i) la comprensione di come un corretto stato nutrizionale sia importante per mantenere un ottimale stato di salute e per compensare il dispendio energetico correlato all'attività fisica; (ii) la conoscenza dei principi alla base di una corretta e sana alimentazione secondo documenti scientifici nazionali (LARN e Linee guida) e internazionali (EFSA) e per affrontare l'attività fisica e lo sport; (iii) la conoscenza delle caratteristiche e proprietà dei diversi nutrienti che compongono una dieta equilibrata; (iv) la conoscenza e comprensione dei principali concetti e procedure della statistica applicata alle scienze biomediche, tra cui i test d'ipotesi nell'analisi delle variabili continue e categoriche, la correlazione e la regressione.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà conoscere i principi per l'impostazione di uno schema dietetico e per l'analisi critica di alcune tra le diete più note. Anche grazie a specifiche esercitazioni pratiche, lo studente dovrà essere in grado di conoscere e selezionare le fonti energetiche più adeguate e la corretta suddivisione dei nutrienti in base alla tipologia dell'esercizio fisico o dell'attività sportiva svolta. Lo studente dovrà essere anche in grado di conoscere il significato della supplementazione e dei benefici e danni a essa correlati.
Lo studente dovrà essere altresì in grado di comprendere l'utilità della regressione lineare e non lineare e applicarla per la realizzazione di modelli predittivi. Grazie a esempi di applicazioni delle tecniche statistiche nell'ambito della nutrizione, lo studente dovrà essere in grado di meglio interpretare i risultati forniti dalle procedure statistiche usate nella letteratura biomedica. Inoltre, dovrà aver acquisito la capacità di selezionare le tecniche statistiche più appropriate per analizzare diverse tipologie di dati sperimentali.
Lo studente dovrà essere altresì in grado di comprendere l'utilità della regressione lineare e non lineare e applicarla per la realizzazione di modelli predittivi. Grazie a esempi di applicazioni delle tecniche statistiche nell'ambito della nutrizione, lo studente dovrà essere in grado di meglio interpretare i risultati forniti dalle procedure statistiche usate nella letteratura biomedica. Inoltre, dovrà aver acquisito la capacità di selezionare le tecniche statistiche più appropriate per analizzare diverse tipologie di dati sperimentali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Modulo: Analisi e modellistica predittiva dei dati
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 1
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA - CFU: 2
MAT/06 - PROBABILITA' E STATISTICA MATEMATICA - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Modulo: Biologia della nutrizione
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore