Biologia dello sviluppo

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di introdurre lo studente agli aspetti più importanti della Biologia dello Sviluppo animale e vegetale, dalla fecondazione alla morfogenesi ed all'impiego di diversi organismi modello.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito:
- la corretta terminologia relativa allo sviluppo degli organismi animali e vegetali;
- i principali meccanismi genetici, molecolari e cellulari che determinano lo sviluppo in animali e vegetali;
le principali tecniche cellulari e molecolari e gli organismi modello utilizzati nello studio della biologia dello sviluppo animale e vegetale
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Primo semestre
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore

Cognomi M-Z

Periodo
Primo semestre

Programma
Biologia dello Sviluppo animale:
Introduzione alla Biologia dello Sviluppo: dall'uovo all'embrione. Tecniche cellulari e molecolari per lo studio dello sviluppo embrionale. Struttura dei gameti e gametogenesi. Fecondazione: Interazione specie-specifica e meccanismi cellulari e molecolari che regolano l'interazione spermatozoo-uovo. Lo sviluppo embrionale: espressione genica differenziale, eredità materna, segmentazione, gastrulazione e cenni di organogenesi. I tre foglietti embrionali: ectoderma, mesoderma e endoderma. I principali modelli animali per lo studio dei processi di Sviluppo. Gli assi embrionali. Morfogenesi del Sistema Nervoso centrale. Cellule staminali. Cenni di Embriologia Medica.


Biologia dello Sviluppo vegetale:
Le differenze e similarità con la biologia dello sviluppo animale; Organismi modello vegetali; Meccanismi di differenziamento: divisioni asimmetriche, gradienti di regolazione e trascrizione; Fecondazione (formazione dei gameti maschili e femminili- processo di doppia fecondazione); Sviluppo embrionale; Fitormoni; Meristema apicale; Meristema radicale; Meristemi ascellari e lo sviluppo degli organi laterali (posizione dei primordi e morfologia); Interazioni tra pianta e ambiente; esempi di organogenesi: la radice e il fiore.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze nell'ambito della biologia cellulare di base e molecolare
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (slides come presentazioni tipo powerpoint). Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Materiale di riferimento
· Slides dell'insegnamento sul sito Ariel del docente
· Menegola E., Bonfanti P., Colombo A., Del Giacco L: Biologia dello sviluppo, EdiSES.
· Le pubblicazioni scientifiche prese in esame durante lo svolgimento del corso costituiscono parte integrante del programma di studi.
· Altamura et al., Elementi di Biologia dello Sviluppo delle piante Edises
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un compito scritto con domande aperte e a scelta multipla. Allo studente sarà inoltre data la possibilità di migliorare il voto con un successivo colloquio orale. L'esame si propone di valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 3
BIO/06 - ANATOMIA COMPARATA E CITOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, [email protected]
c.o. DBS, via Celoria 26; aula virtuale
Ricevimento:
su appuntamento
Terzo piano torre A -Via Celoria 26
Ricevimento:
Su appuntamento. Inviare email
Ufficio, via Celoria 26, Dipartimento di Bioscienze, Torre B, piano 7
Ricevimento:
su appuntamento / aula virtuale
Dipartimento Bioscienze terzo piano torre A