Biologia e genetica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di contribuire alla formazione di un medico che:
— Conosca la struttura e la funzione delle macromolecole depositarie dell'informazione genetica;
— Conosca le basi molecolari dell'espressione dell'informazione genetica e della sua regolazione;
— Conosca i meccanismi che controllano la divisione il differenziamento cellulare;
— Conosca i concetti di continuità e di variabilità dell'informazione genetica negli organismi viventi;
— Conosca le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e i meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche nell'uomo;
— Conosca la metodologia dell'analisi genetica e la sua utilità nella pratica medica.
— Conosca i concetti base della statistica descrittiva, di quella inferenziale e del calcolo delle probabilità
— Conosca la struttura e la funzione delle macromolecole depositarie dell'informazione genetica;
— Conosca le basi molecolari dell'espressione dell'informazione genetica e della sua regolazione;
— Conosca i meccanismi che controllano la divisione il differenziamento cellulare;
— Conosca i concetti di continuità e di variabilità dell'informazione genetica negli organismi viventi;
— Conosca le modalità di trasmissione dei caratteri ereditari e i meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche nell'uomo;
— Conosca la metodologia dell'analisi genetica e la sua utilità nella pratica medica.
— Conosca i concetti base della statistica descrittiva, di quella inferenziale e del calcolo delle probabilità
Risultati apprendimento attesi
· Lo studente dovrà essere in grado di dimostrare una conoscenza e una comprensione adeguate dei concetti di base di biologia cellulare e molecolare.
· Lo studente dovrà essere in grado di descrivere accuratamente la cellula eucariotica sia sul piano morfologico che funzionale. In particolare, dovrà aver acquisito conoscenze sufficienti a spiegare i meccanismi di organizzazione, espressione e trasmissione dell'informazione genetica e della variabilità biologica indotta dalle mutazioni e dal processo di ricombinazione.
· Lo studente dovrà essere in grado di fare ipotesi sulla base di dati sperimentali forniti sotto forma di problemi biologici
· Lo studente dovrà dimostrare la capacità di saper interpretare e comprendere adeguatamente le possibili applicazioni delle
conoscenze biologiche acquisite in campo medico.
· Lo studente dovrà sapere integrare le conoscenze acquisite spiegare il rapporto struttura/funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare e la loro applicazione nei vari sistemi biologici e modelli di malattia
· Lo studente dovrà essere in grado di fare ipotesi sulla base di dati genetici forniti sotto forma di pedigree o frequenze alleliche
· Lo studente dovrà essere in grado di esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i processi biologici che sono alla base della vita.
· Lo studente dovrà essere in grado di leggere, interpretare e commentare in modo critico un articolo scientifico
· Lo studente dovrà essere in grado di interpretare correttamente analisi statistiche descrittive e di utilizzare le regole del calcolo delle probabilità per risolvere problemi pratici.
· Lo studente dovrà essere in grado di descrivere accuratamente la cellula eucariotica sia sul piano morfologico che funzionale. In particolare, dovrà aver acquisito conoscenze sufficienti a spiegare i meccanismi di organizzazione, espressione e trasmissione dell'informazione genetica e della variabilità biologica indotta dalle mutazioni e dal processo di ricombinazione.
· Lo studente dovrà essere in grado di fare ipotesi sulla base di dati sperimentali forniti sotto forma di problemi biologici
· Lo studente dovrà dimostrare la capacità di saper interpretare e comprendere adeguatamente le possibili applicazioni delle
conoscenze biologiche acquisite in campo medico.
· Lo studente dovrà sapere integrare le conoscenze acquisite spiegare il rapporto struttura/funzione esistente per ciascun componente o compartimento cellulare e la loro applicazione nei vari sistemi biologici e modelli di malattia
· Lo studente dovrà essere in grado di fare ipotesi sulla base di dati genetici forniti sotto forma di pedigree o frequenze alleliche
· Lo studente dovrà essere in grado di esporre e spiegare, in modo semplice ma rigoroso, i processi biologici che sono alla base della vita.
· Lo studente dovrà essere in grado di leggere, interpretare e commentare in modo critico un articolo scientifico
· Lo studente dovrà essere in grado di interpretare correttamente analisi statistiche descrittive e di utilizzare le regole del calcolo delle probabilità per risolvere problemi pratici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
Biologia applicata
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 28 ore
: 8 ore
Lezioni: 28 ore
: 8 ore
Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
: 8 ore
: 8 ore