Biologia generale e entomologia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Un primo obiettivo del corso è fornire informazioni sulle macromolecole biologiche e sulle cellule procariote ed eucariote.
Ulteriore obiettivo è quello di fornire conoscenze di base relative alla biologia degli insetti e dei funghi in particolare, specie a riguardo della loro struttura, l'influenza dei fattori abiotici e biotici sulla loro biologia, le strategie di autoconservazione e riproduzione, le loro relazioni con altri organismi.
Per quanto riguarda gli insetti, si intende fornire le conoscenze per valutare i sintomi, i danni causati dalle differenti specie dannose, le tecniche di monitoraggio e le strategie di difesa con particolare attenzione verso quelle ecocompatibili. Oltre a ciò verranno fornite informazioni sulle metodiche di laboratorio utili allo studio e all'identificazione di questi organismi nonché per valutarne la presenza negli ambienti da essi colonizzati.
Ulteriore obiettivo è quello di fornire conoscenze di base relative alla biologia degli insetti e dei funghi in particolare, specie a riguardo della loro struttura, l'influenza dei fattori abiotici e biotici sulla loro biologia, le strategie di autoconservazione e riproduzione, le loro relazioni con altri organismi.
Per quanto riguarda gli insetti, si intende fornire le conoscenze per valutare i sintomi, i danni causati dalle differenti specie dannose, le tecniche di monitoraggio e le strategie di difesa con particolare attenzione verso quelle ecocompatibili. Oltre a ciò verranno fornite informazioni sulle metodiche di laboratorio utili allo studio e all'identificazione di questi organismi nonché per valutarne la presenza negli ambienti da essi colonizzati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- Conoscere la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche
- Conoscere le cellule procariote ed eucariote (in particolare fungine e animali).
- Identificare i danni causati da insetti al patrimonio culturale.
- Riconoscere i principali insetti che possono causare danno ai beni culturali.
- Valutare quali-quantitativamente la presenza nei differenti ambienti considerati e interpretare l'influenza delle variazioni ambientali sulle popolazioni di insetti considerate.
- Proporre metodi di corretta gestione per il contenimento di insetti dannosi negli ambienti di conservazione dei beni culturali.
- Conoscere la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche
- Conoscere le cellule procariote ed eucariote (in particolare fungine e animali).
- Identificare i danni causati da insetti al patrimonio culturale.
- Riconoscere i principali insetti che possono causare danno ai beni culturali.
- Valutare quali-quantitativamente la presenza nei differenti ambienti considerati e interpretare l'influenza delle variazioni ambientali sulle popolazioni di insetti considerate.
- Proporre metodi di corretta gestione per il contenimento di insetti dannosi negli ambienti di conservazione dei beni culturali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
AGR/11 - ENTOMOLOGIA GENERALE E APPLICATA - CFU: 5
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 2
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 2
AGR/12 - PATOLOGIA VEGETALE - CFU: 2
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 2
Lezioni: 72 ore
Docente/i
Ricevimento:
fissare appuntamento via e-mail
stanza 3019, terzo piano, Via L. Mangiagalli 25
Ricevimento:
Su appuntamento
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio R056, palazzina A21030, Via Celoria 2