Biologia molecolare e genetica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine di entrambi i moduli del corso gli studenti avranno la possibilità di sostenere una prova in itinere scritta; la votazione finale, previo superamento di entrambe le prove, sarà data dalla media aritmetica delle votazioni ottenute. Le prove consisteranno in molteplici domande a scelta multipla con 5 risposte possibili o in poche domande aperte o una miscela di entrambe; una o più risposte potranno essere esatte. Le domande verteranno sulla maggior parte degli argomenti trattati a lezione. Coloro che non avranno sostenuto o superato la prova in itinere, potranno sostenere l'esame secondo gli appelli, in cui gli studenti sosterranno una prova orale per ogni modulo dell'intero corso di Biologia e Genetica. La votazione finale sarà calcolata sulla base del peso in CFU dei singoli moduli.
Biologia molecolare
Programma
· Introduzione al corso.
· Gli acidi nucleici trasmettono l'informazione genetica.
· Struttura degli acidi nucleici e topologia del DNA.
· Struttura delle proteine.
· Tecniche di Biologia Molecolare: principi e applicazioni.
· Struttura dei genomi, la cromatina e il nucleosoma.
· La trascrizione nei procarioti e i meccanismi molecolari coinvolti.
· La trascrizione negli eucarioti: descrizione dei fattori e meccanismi molecolari coinvolti.
· Esempi di regolazione dell'espressione genica, anche considerando i diversi meccanismi epigenetici.
· La maturazione dell'RNA.
· La sintesi proteica: i suoi protagonisti e i meccanismi molecolari coinvolti.
· I principali meccanismi molecolari utili a preservare il materiale genetico: la replicazione e riparazione del DNA.
· Gli acidi nucleici trasmettono l'informazione genetica.
· Struttura degli acidi nucleici e topologia del DNA.
· Struttura delle proteine.
· Tecniche di Biologia Molecolare: principi e applicazioni.
· Struttura dei genomi, la cromatina e il nucleosoma.
· La trascrizione nei procarioti e i meccanismi molecolari coinvolti.
· La trascrizione negli eucarioti: descrizione dei fattori e meccanismi molecolari coinvolti.
· Esempi di regolazione dell'espressione genica, anche considerando i diversi meccanismi epigenetici.
· La maturazione dell'RNA.
· La sintesi proteica: i suoi protagonisti e i meccanismi molecolari coinvolti.
· I principali meccanismi molecolari utili a preservare il materiale genetico: la replicazione e riparazione del DNA.
Metodi didattici
L'intero modulo consiste di lezioni frontali e esercitazioni in aula con proiezione di diapositive in Power Point. In tutti i momenti didattici gli studenti sono sollecitati a cercare di trovare strategie sperimentali utili a risolvere piccoli problemi scientifici o a considerare le possibili applicazioni biomediche delle conoscenze acquisite.
Il materiale didattico consistente in presentazioni in formato PDF viene reso disponibile al termine della lezione sulla piattaforma Ariel.
La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.
Il materiale didattico consistente in presentazioni in formato PDF viene reso disponibile al termine della lezione sulla piattaforma Ariel.
La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria.
Materiale di riferimento
· L. Allison Fondamenti di Biologia molecolare. Edito da Zanichelli
· G. Capranico, E. Martegani, G. Musci, G. Raugei, T. Russo, N. Zambrano, V. Zappavigna Biologia Molecolare. Edito da EdiSES
· G. Karp Biologia cellulare e Molecolare Edises
· B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
· G. Capranico, E. Martegani, G. Musci, G. Raugei, T. Russo, N. Zambrano, V. Zappavigna Biologia Molecolare. Edito da EdiSES
· G. Karp Biologia cellulare e Molecolare Edises
· B. Alberts, A. Johnson, J. Lewis, M. Raff, K. Roberts, P. Walter Biologia molecolare della cellula, Zanichelli
Genetica medica
Programma
· Anomalie cromosomiche di numero e di struttura:
- cariotipo umano; varianti e mutazioni
- implicazioni cliniche e diagnosi citogenetica
- Citogenetica molecolare: la Fluorescent In Situ Hybridization (FISH), definizione, caratteristiche e applicazioni e le tecniche di CGH array.
· I cromosomi sessuali e le alterazioni associate:
- Inattivazione del cromosoma X, rilevanza del fenomeno nelle malattie genetiche X-linked
- Determinazione genetica del sesso, esempi di malattie da alterato differenziamento sessuale
· Imprinting genetico e disomie uniparentali. Meccanismi patogenetici di alcune patologie esemplificative (S. di Angelman, S. di Prader-Willi).
· Patologie da espansione di triplette e principali patomeccanismi. Sindrome dell'X fragile e sindromi FMR1-relate e malattia di Huntington.
· La consulenza genetica e i rischi mendeliani.
· Il percorso dei test genetici e principali tipologie di test: sequenziamento gene candidato e mediante Next Generation Sequencing, concetto e applicazioni dell'analisi dell'esoma clinico e sequenziamento dell'intero esoma
· Cenni alle nuove tecnologie "Omiche"
· Malattie mitocondriali e tecniche di analisi per il DNA mitocondriali
- cariotipo umano; varianti e mutazioni
- implicazioni cliniche e diagnosi citogenetica
- Citogenetica molecolare: la Fluorescent In Situ Hybridization (FISH), definizione, caratteristiche e applicazioni e le tecniche di CGH array.
· I cromosomi sessuali e le alterazioni associate:
- Inattivazione del cromosoma X, rilevanza del fenomeno nelle malattie genetiche X-linked
- Determinazione genetica del sesso, esempi di malattie da alterato differenziamento sessuale
· Imprinting genetico e disomie uniparentali. Meccanismi patogenetici di alcune patologie esemplificative (S. di Angelman, S. di Prader-Willi).
· Patologie da espansione di triplette e principali patomeccanismi. Sindrome dell'X fragile e sindromi FMR1-relate e malattia di Huntington.
· La consulenza genetica e i rischi mendeliani.
· Il percorso dei test genetici e principali tipologie di test: sequenziamento gene candidato e mediante Next Generation Sequencing, concetto e applicazioni dell'analisi dell'esoma clinico e sequenziamento dell'intero esoma
· Cenni alle nuove tecnologie "Omiche"
· Malattie mitocondriali e tecniche di analisi per il DNA mitocondriali
Metodi didattici
L'intero modulo consiste di lezioni frontali ed esercitazioni in aula con proiezione di diapositive in Power Point. Verrà erogata didattica innovativa in forma di discussione casi clinici, seminari, esercitazioni telematiche. In tutti i momenti didattici gli studenti sono sollecitati a cercare di trovare strategie sperimentali utili a risolvere piccoli problemi scientifici o a considerare le possibili applicazioni biomediche delle conoscenze acquisite.
Il materiale didattico consistente in presentazioni in formato PDF viene reso disponibile al termine della lezione sulla piattaforma Ariel.
La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria
Il materiale didattico consistente in presentazioni in formato PDF viene reso disponibile al termine della lezione sulla piattaforma Ariel.
La frequenza dell'insegnamento è obbligatoria
Materiale di riferimento
Genetics in Medicine", Thompson & Thompson - EDISES / Elsevier
"Genetica e genomica umane", Stuppia - EdiErmes
Materiale didattico integrativo sarà reso disponibile durante il corso alla seguente pagina web:
https://privabg2al.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
"Genetica e genomica umane", Stuppia - EdiErmes
Materiale didattico integrativo sarà reso disponibile durante il corso alla seguente pagina web:
https://privabg2al.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Moduli o unità didattiche
Biologia molecolare
BIO/11 - BIOLOGIA MOLECOLARE - CFU: 4
Lezioni: 50 ore
Genetica medica
MED/03 - GENETICA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 25 ore