Biologia umana: basi anatomiche e funzionali
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Fornire gli elementi base di Anatomia Umana (sia macroscopica, sia microscopica) e di Biologia Cellulare in modo da poter comprendere la biologia e la funzione del corpo umano, l'adattamento all'ambiente, le alterazioni dovute all'invecchiamento e all'interazione con l'ambiente stesso. Nel corso verranno approfonditi alcuni apparati con riferimento agli aspetti funzionali, cellulari ed evolutivi. Verranno esaminati in dettaglio alcuni aspetti importanti per i rapporti tra organismo e ambiente, richiamando alcune delle alterazioni strutturali e funzionali derivanti dall'invecchiamento e dall'interazione uomo-ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà appreso: le caratteristiche funzionali degli apparati anatomici e del sistema immunitario. Sarà pertanto in grado di comprendere il significato degli stessi in un contesto evolutivo, funzionale e patologico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Generalità di costituzione del corpo umano. Terminologia e coordinate anatomiche. Classificazione degli organi e loro schemi strutturali. Spazi e cavità corporee.
Apparato locomotore: Struttura e organizzazione del tessuto cartilagineo ed osseo. Architettura e classificazione di ossa, muscoli e articolazioni. Meccanismi di ossificazione. Struttura e organizzazione dell'apparato muscolo-scheletrico (cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino ed arti). Cenni di antropologia fisica.
Apparato respiratorio: Struttura, organizzazione e funzione dell'apparato respiratorio.
Cenni di richiamo sull'apparato digerente con particolare riferimento all'anatomia e alla funzione di fegato e pancreas.
Apparato tegumentario: Il corpo umano come barriera all'ambiente, la pelle, i melanociti ed il danno da UV. Dall'anatomia alla funzione. La barriera epiteliale. La pelle e i suoi annessi.
Cenni di richiamo sull'apparato cardiocircolatorio: sviluppo di alterazioni strutturali e funzionali dell'apparato cardiocircolatorio in età moderna (es. arteriosclerosi, aterosclerosi).
Cenni di richiamo sull'anatomia del sistema immunitario e sul significato evolutivo delle cellule T. Il riconoscimento del self e la modulazione della risposta immunitaria durante la vita nei processi autoimmuni e nel tumore. Interazione anatomo-funzionale tra batteri simbionti e sistema immunitario.
Apparato urogenitale, organizzazione anatomica e funzionale.
Apparato endocrino, organizzazione anatomica e funzionale.
Apparato nervoso: organizzazione strutturale del sistema nervoso centrale e periferico. La modificazione del sistema nervoso nella vita: adolescenza ed invecchiamento. Cenni di evoluzione dell'encefalo nei mammiferi.
Apparato locomotore: Struttura e organizzazione del tessuto cartilagineo ed osseo. Architettura e classificazione di ossa, muscoli e articolazioni. Meccanismi di ossificazione. Struttura e organizzazione dell'apparato muscolo-scheletrico (cranio, colonna vertebrale, gabbia toracica, bacino ed arti). Cenni di antropologia fisica.
Apparato respiratorio: Struttura, organizzazione e funzione dell'apparato respiratorio.
Cenni di richiamo sull'apparato digerente con particolare riferimento all'anatomia e alla funzione di fegato e pancreas.
Apparato tegumentario: Il corpo umano come barriera all'ambiente, la pelle, i melanociti ed il danno da UV. Dall'anatomia alla funzione. La barriera epiteliale. La pelle e i suoi annessi.
Cenni di richiamo sull'apparato cardiocircolatorio: sviluppo di alterazioni strutturali e funzionali dell'apparato cardiocircolatorio in età moderna (es. arteriosclerosi, aterosclerosi).
Cenni di richiamo sull'anatomia del sistema immunitario e sul significato evolutivo delle cellule T. Il riconoscimento del self e la modulazione della risposta immunitaria durante la vita nei processi autoimmuni e nel tumore. Interazione anatomo-funzionale tra batteri simbionti e sistema immunitario.
Apparato urogenitale, organizzazione anatomica e funzionale.
Apparato endocrino, organizzazione anatomica e funzionale.
Apparato nervoso: organizzazione strutturale del sistema nervoso centrale e periferico. La modificazione del sistema nervoso nella vita: adolescenza ed invecchiamento. Cenni di evoluzione dell'encefalo nei mammiferi.
Prerequisiti
E' consigliata una preparazione di base in citologia ed istologia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione dell'insegnamento: basata su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato. Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione/discussione per migliorare le proprie capacità critiche, analizzando la letteratura e comunicando i concetti in maniera appropriata. Modalità di frequenza in presenza: fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Copie dei materiali proiettati saranno disponibili in Ariel insieme a una selezione degli articoli proposti. Informazioni sui libri di testo saranno rese disponibili online o a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame (6 CFU) consiste di due parti:
-una parte scritta, della durata di 1 ora, con 4 domande aperte inerenti all'apparato tegumentario, al sistema immunitario ed alla splancnologia.
-una discussione orale inerente agli apparati locomotore e nervoso-endocrino, secondo gli argomenti indicati nel programma del corso.
I criteri di valutazione si basano sulla verifica delle competenze acquisite, sulla capacità di ragionamento e sulla chiarezza dell'esposizione.
-una parte scritta, della durata di 1 ora, con 4 domande aperte inerenti all'apparato tegumentario, al sistema immunitario ed alla splancnologia.
-una discussione orale inerente agli apparati locomotore e nervoso-endocrino, secondo gli argomenti indicati nel programma del corso.
I criteri di valutazione si basano sulla verifica delle competenze acquisite, sulla capacità di ragionamento e sulla chiarezza dell'esposizione.
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 3
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 3
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Amadeo Alida, Manfrini Nicola
Docente/i
Ricevimento:
Giovedi 12.00-13.00
Ricevimento:
Tutti i giorni (data e orario da concordare con il docente via email)