Biologia vegetale

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/01 BIO/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lezioni frontali, nozioni di biologia di base. In particolare il Modulo 1 del corso sarà focalizzato sulla composizione, morfologia, struttura e funzione delle cellule procariotiche ed eucariotiche, con particolare riguardo alle caratteristiche della cellula vegetale, e sulla chimica dell'ereditarietà. Nel Modulo 2 si approfondirà il processo riproduttivo delle piante, la morfologia e l'anatomia vegetale e l'organizzazione strutturale delle piante superiori, con particolare attenzione alla famiglia delle Vitaceae, alla specie Vitis vinifera e alle specie affini ed economicamente importanti. L'insegnamento proporrà lo studio di strutture a confronto, anche in relazione alle loro funzioni.
Scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze utili per comprendere i principi di base che regolano la vita degli organismi e l'organizzazione delle piante superiori, funzionali alla formazione del viticultore e dell'enologo. Tali conoscenze sono inoltre propedeutiche allo studio dei processi biochimici e fisiologici che determinano la produttività delle piante (e, in particolare, propedeutico agli insegnamenti di Biologia e genetica della vite [2° anno di corso] e di Tecniche di difesa della vite e di coltivazione della viticoltura [3° anno]), anche in relazione all'ambiente e alle pratiche colturali, e allo studio dei microrganismi e dei processi microbiologici legati alla trasformazione dei prodotti (preparatorio per l'insegnamento di Microbiologia [2° anno] e Microbiologia enologica [3° anno]).
Risultati apprendimento attesi
La conoscenza della composizione, delle caratteristiche e della funzione delle molecole biologiche e delle strutture cellulari con particolare attenzione alle cellule vegetali ma anche attraverso il confronto con le cellule di altri organismi. La conoscenza dei sistemi tissutali e degli organi vegetali e il loro funzionamento. La comprensione dei fondamenti dei processi biologici di crescita, differenziamento, riproduzione e trasmissione dei caratteri, e il contesto morfologico/anatomico in cui questi processi avvengono. La capacità di riconoscere strutture e processi e di descriverli con un linguaggio scientificamente appropriato. Lo sviluppo della capacità critica e della curiosità utili a stimolare l'approfondimento delle conoscenze per gli argomenti di interesse anche in relazione alle successive materie di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Modulo di Biologia Cellulare Vegetale:
Atomi e legami; Acqua; Carboidrati; Lipidi; Proteine; Acidi nucleici; La cellula; Membrana; Endomembrane; Citoscheletro; Mitocondri e Plastidi; Vacuolo; Parete; Nucleo e cromosomi; Ciclo cellulare e Mitosi; Sintesi proteica
Modulo di Morfologia e Anatomia delle Piante:
I tessuti; La foglia e la fotosintesi; La radice; Il fusto; La struttura secondaria; La riproduzione; Speciazione e i caratteri con valore tassonomico; Botanica sistematica; Diversità delle piante terrestri; Le angiosperme; Le dicotiledoni e la famiglia delle Vitaceae; L'anatomia e la morfologia della vite
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
G. Pasqua - G. Abbate - C. Forni. (2025) Botanica Generale e Diversità Vegetale. V Edizione Piccin. ISBN 978-88-299-3556-7
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Biologia prevedrà due prove scritte (1 per il modulo di Biologia Cellulare Vegetale e, separatamente e in data diversa, 1 per il modulo di Morfologia e Anatomia delle piante), in presenza a fine corso.
Ogni prova scritta durerà 2 ore e comprenderà: domande a risposta chiusa (verifica apprendimento di nozioni) + domande a risposta aperta sintetica (verifica della comprensione e capacità di sintesi) che comprenderanno anche la descrizione e il riconoscimento di immagini relative a parti cellulari/anatomiche o processi descritti a lezione in aula + 1 domanda a risposta aperta ampia su un argomento del programma (verifica della capacità di impostare una trattazione articolata su un tema scientifico).
La valutazione finale, la media dei voti delle due esami, sarà in trentesimi (sufficiente a partire da un voto 18/30) e verrà comunicata tramite il sito Ariel. Non sono previste modalità' di verifica differenziate tra studenti frequentanti e non frequentanti.
BIO/01 - BOTANICA GENERALE - CFU: 4
BIO/03 - BOTANICA AMBIENTALE E APPLICATA - CFU: 4
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Edifico 7, Biodifesa, Piano 2, Studio 2039