(bio)nanotechnology
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Provide an introduction to the nanoparticle science (metallic, quantum dots, and molecular) including formation process and their characterisation. Understanding the origin of thermodynamical, optical, and electronic properties of nanoaggreates. Use of nanoparticles for technological applications, including bio. Gain the capabilities to reading and understanding the state-of-the-art literature in the field.
Risultati apprendimento attesi
At the end of the course, students are expected to have the following skills: 1) rational view of matter at the nanoscale, and their use in today and future day life processes 2) knowledge of the most common formation processes 3) knowledge of the most common characterization tools 4) will be able to describe the different morphologies of nano-aggregates and their trend with size and chemical composition 5) will be able to discuss how optical and catalytic properties depend on the nanoparticles' morphology 6) basic knowledge on how to numerical mode formation processes
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Corso mutuato da (FBC-34) (Bio)nanotechnology
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
La nanotecnologia è la scienza e la tecnologia della miniaturizzazione su scale <100 nm e la BioNanoteconologia è la sua applicazione alla biologia. Questa disciplina ibrida può anche significare realizzare macchine su scala atomica imitando o incorporando sistemi biologici a livello molecolare o costruendo minuscoli strumenti per studiare o modificare le proprietà della struttura naturale atomo per atomo. Il modulo inizierà con l'introduzione dei concetti di base della nanofisica. Ci avvicineremo quindi alla nanotecnologia da un punto di vista fisico, rivedendo i processi bottom-up per fabbricare e analizzare singole nanoparticelle e nanoaggregati. Quindi, studieremo i processi di coalescenza/sinterizzazione e assemblaggio che portano a nanofili e nanoschiume. Gli studenti studieranno le proprietà fisiche dei nanosistemi. Impareranno le proprietà meccaniche dei nanomateriali, l'interazione dei biomateriali con le superfici e le nanoparticelle, il trasporto elettrico e le proprietà ottiche.
Materiali alla nanoscala
Assemblaggio su scala nanometrica
La fisica a scala nanometrica
Sensori, biosensing
Materiali alla nanoscala
Assemblaggio su scala nanometrica
La fisica a scala nanometrica
Sensori, biosensing
Prerequisiti
Corso di fisica generale 1 & 2
meccanica quantistica (basic)
Corso di chimica inorganica
meccanica quantistica (basic)
Corso di chimica inorganica
Metodi didattici
lezioni frontali; simulazioni numeriche (6-8 settimane);
presentazione di articoli (flipped classroom / journal club)
presentazione di articoli (flipped classroom / journal club)
Materiale di riferimento
Introduction to Nanoscience
Hornyak, Tibbals, Dutta, Rao, Taylor&Francis (2008)
Atomic & Molecular Clusters 1st Edition
by Roy L. Johnston (Author)
CRC Press; 1st edition (April 25, 2002)
Structure and Properties of Nanoalloys
1st Edition, Volume 10 - August 5, 2016
Author: Riccardo Ferrando
Language: English
Hardback ISBN: 9780081002124
eBook ISBN: 9780081002476
Hornyak, Tibbals, Dutta, Rao, Taylor&Francis (2008)
Atomic & Molecular Clusters 1st Edition
by Roy L. Johnston (Author)
CRC Press; 1st edition (April 25, 2002)
Structure and Properties of Nanoalloys
1st Edition, Volume 10 - August 5, 2016
Author: Riccardo Ferrando
Language: English
Hardback ISBN: 9780081002124
eBook ISBN: 9780081002476
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Attivita' numerica con report finale (team work)
Journal clubs con presentazioni e discussione (team work)
Presentazione individuale
Journal clubs con presentazioni e discussione (team work)
Presentazione individuale
Docente/i
Ricevimento:
Luogo e ora
su prenotazione