Biostatistica e bioinformatica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
SECS-S/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire agli allievi conoscenze di biostatistiche e di base della bioinformatica. Tali conoscenze risultano fondamentali per il disegno di studi sperimentali e per l'analisi dei dati, l'interpretazione statistica e quindi la valutazione di studi sperimentali.
Risultati apprendimento attesi
1. Conoscenza e comprensione:
Lo studente, alla fine del corso, dovrà dimostrare la conoscenza dei principi fondamentali di Biostatistica e Bioinformatica, delle metodologie di analisi più comuni e degli strumenti utilizzati per studiare e risolvere problematiche legate alle analisi statistica di dati Biologici e alla loro interpretazione. Inoltre, dovrà comprendere i concetti teorici e pratici che regolano i processi di gestione ed analisi statistica dei dati biologici relativi ad animali in produzione zootecnica.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere conoscenze e concetti utili al fine di risolvere problemi pratici legati all'applicazione delle analisi statistiche di dati relativi a produzione di alimenti di origine animale. Dovrà dimostrare di saper utilizzare strumenti tecnici e metodologici specifici (es. software di calcolo) per affrontare casi studio, analizzare dati reali e proporre soluzioni concrete in ambito zootecnico.

3. Capacità critiche e di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare di saper argomentare in modo critico le informazioni acquisite, valutando fonti, dati e modelli proposti. Sono indirizzate in tal senso specifiche attività come esercitazioni pratiche su analisi di dati di performance produttive degli animali in produzione zootecnica, lavori di gruppo su casi studio complessi, redazione di relazioni scritte che richiedano la capacità di analizzare criticamente e proporre interpretazioni fondate.

4. Capacità di comunicare quanto si è appreso:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata, in particolare per quanto riguarda la terminologia riferita a biostatistica. Le esercitazioni, le presentazioni orali e la partecipazione a discussioni di gruppo sono intese a stimolare la capacità di esprimersi correttamente, difendere le proprie idee e discutere in modo scientifico con pari e docenti.

5. Capacità di proseguire lo studio in modo autonomo nel corso della vita:
Lo studente dovrà dimostrare di possedere la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per interpretare fenomeni nuovi e affrontare problematiche complesse. Dovrà sapersi avvalere di fonti di sapere disponibili (es. banche dati scientifiche, pubblicazioni, piattaforme di apprendimento) e organizzare in modo autonomo il proprio studio, sviluppando un approccio critico e consapevole nell'affrontare temi emergenti del settore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Lezioni frontali (32 ore):
- Dati, variabili, distribuzioni, loro presentazione e sintesi (3 ore);
- Statistica descrittiva
- Indicatori di posizione e variabilità (4 ore);
- Test delle ipotesi nella statistica (3 ore);
- Statistica inferenziale
- Analisi delle frequenze, distribuzione χ2 e test statistico (3 ore);
- Analisi dei dati biologici distribuzione normale, distribuzione normale standardizzata, uso delle tavole di distribuzione normale (3 ore);
- La differenza tra medie di un campione e inferenza dei risultati nella popolazione, t-test (2 ore);
- Correlazione e test di assenza ti correlazione (1 ora);
- Risoluzione di sistemi di equazione con algebra matriciale - modelli lineari (3 ore)
- Regressione lineare e test delle ipotesi con ANOVA (4 ore);
- L'ANOVA attraverso l'utilizzo dei modelli lineari (6 ore);

Esercitazioni (32 ore):
Applicazione degli argomenti visti a lezione su dataset reali mediante l'utilizzo di Excel e RStudio.
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Il corso si basa su lezioni frontali e su esercitazioni al computer. Per le esercitazioni al computer sarà utilizzato Microsoft Excel ed R più software di public domain che permetta l'analisi statistica dei dati ed utili alla comprensione delle tematiche del corso.
Materiale di riferimento
-) Dispense fornite dal docente.
-) Ambiente di calcolo R "The R software for statistical computing" (https://www.r-project.org/) e Rstudio (https://www.rstudio.com/).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà articolato in 1 prova orale.
Breve descrizione delle modalità della prova:
Allo studente sarà chiesto di analizzare un set di dati che sarà fornito dal docente e nella discussione orale approfondire i risultati dell'analisi statistica effettuata con riferimento ad argomenti specifici del programma del corso.
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi