Biostatistica, zootecnica generale e miglioramento genetico
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire le basi del miglioramento genetico e della zootecnia generale applicata agli animali domestici. Saranno trattati gli aspetti legati alla gestione riproduttiva delle popolazioni e la selezione dei riproduttori attraverso i principi della genetica di popolazione e quantitativa. Saranno trattate le tematiche relative alla genetica molecolare nei riguardi della selezione genomica e della diagnostica applicata alle produzioni zootecniche. Il corso fornisce quindi i principi applicativi del miglioramento genetico applicato alle produzioni zootecniche con particolare riferimento alle biotecnologie di genetica e genomica molecolare oggi disponibili. Saranno fornite le informazioni relative ai programmi di selezione attivi nelle principali popolazioni zootecniche del territorio nazionale. I principi di biostatistica applicata alle produzioni in campo animale saranno trattati in modo applicativo con specifico riferimento alle produzioni animali.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente:
· conosce i principi fondamentali della genetica di popolazione e quantitativa applicati alle specie animali domestiche;
· comprende i meccanismi di gestione riproduttiva, selezione dei riproduttori e organizzazione dei programmi di miglioramento genetico;
· conosce i marcatori genetici, la selezione genomica e le principali biotecnologie di genetica e genomica molecolare;
· comprende i principi di biostatistica applicata alle produzioni animali e agli strumenti di analisi dati (R e AI).
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
· applicare i principi della selezione genomica a casi pratici;
· tradurre i principi teorici in pratiche di gestione e miglioramento delle popolazioni zootecniche.
· utilizzare software statistici (R/RStudio) per elaborare e interpretare dati produttivi aziendali;
3) Autonomia di giudizio
Lo studente:
· svilupparà la capacità di valutare in autonomia programmi di selezione e dati aziendali;
· è in grado di scegliere e giustificare strategie di selezione, identificare fattori produttivi che influenzano salute e produttività e proporre soluzioni;
· acquisisce senso critico nell'interpretazione dei dati.
4) Capacità di comunicazione
Lo studente:
· saprà comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico i risultati di analisi dati a tecnici, allevatori e altri stakeholder;
· sarà in grado di redigere relazioni e presentare oralmente i risultati di valutazioni e studi condotti durante il corso o in azienda;
· saprà utilizzare in maniera corretta la terminologia scientifica di genetica e zootecnia.
Al termine del corso lo studente:
· conosce i principi fondamentali della genetica di popolazione e quantitativa applicati alle specie animali domestiche;
· comprende i meccanismi di gestione riproduttiva, selezione dei riproduttori e organizzazione dei programmi di miglioramento genetico;
· conosce i marcatori genetici, la selezione genomica e le principali biotecnologie di genetica e genomica molecolare;
· comprende i principi di biostatistica applicata alle produzioni animali e agli strumenti di analisi dati (R e AI).
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente sarà in grado di:
· applicare i principi della selezione genomica a casi pratici;
· tradurre i principi teorici in pratiche di gestione e miglioramento delle popolazioni zootecniche.
· utilizzare software statistici (R/RStudio) per elaborare e interpretare dati produttivi aziendali;
3) Autonomia di giudizio
Lo studente:
· svilupparà la capacità di valutare in autonomia programmi di selezione e dati aziendali;
· è in grado di scegliere e giustificare strategie di selezione, identificare fattori produttivi che influenzano salute e produttività e proporre soluzioni;
· acquisisce senso critico nell'interpretazione dei dati.
4) Capacità di comunicazione
Lo studente:
· saprà comunicare in modo chiaro e con linguaggio tecnico i risultati di analisi dati a tecnici, allevatori e altri stakeholder;
· sarà in grado di redigere relazioni e presentare oralmente i risultati di valutazioni e studi condotti durante il corso o in azienda;
· saprà utilizzare in maniera corretta la terminologia scientifica di genetica e zootecnia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verrà articolato in 1 prova scritta della durata di 3 ore (comprende l'esame di Zootecnica generale e Miglioramento genetico e Biostatistica)
Breve descrizione delle modalità della prova:
Per Zootecnica generale e Miglioramento genetico la prova scritta prevede 6 domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e un esercizio tra quelli svolti durante le esercitazioni
Alla prova scritta dovrà essere consegnato l'elaborato relativo alle esercitazioni pratiche, che è parte della valutazione finale (non sarà possibile sostenere l'esame senza la consegna dell'elaborato entro la data della prova scritta). L'elaborato finale potrà essere svolto da un singolo studente fino ad un massimo di 5 studenti e sarà valutato dal docente in base alla correttezza delle affermazioni contenute.
L'elaborato finale che viene valutato, è basato sulle informazioni acquisite nelle lezioni frontali ed esercitative, e sulla capacità degli studenti di apprendere le informazioni necessarie alla formulazione dell'elaborato finale che viene sviluppato in autonomia. L'elaborato è quindi anche strumento di valutazione delle capacità di studio in modo autonomo.
Votazione finale determinata al 70% dalla prova scritta di Zootecnica generale e Miglioramento genetico e 30% dall'elaborato consegnato.
Per Biostatistica l'esame consiste nello svolgimento di un esercizio di analisi statistica e 1 domanda teorica aperta.
Il Voto finale corrisponderà alla media ponderata in base ai cfu.
Breve descrizione delle modalità della prova:
Per Zootecnica generale e Miglioramento genetico la prova scritta prevede 6 domande aperte sugli argomenti trattati a lezione e un esercizio tra quelli svolti durante le esercitazioni
Alla prova scritta dovrà essere consegnato l'elaborato relativo alle esercitazioni pratiche, che è parte della valutazione finale (non sarà possibile sostenere l'esame senza la consegna dell'elaborato entro la data della prova scritta). L'elaborato finale potrà essere svolto da un singolo studente fino ad un massimo di 5 studenti e sarà valutato dal docente in base alla correttezza delle affermazioni contenute.
L'elaborato finale che viene valutato, è basato sulle informazioni acquisite nelle lezioni frontali ed esercitative, e sulla capacità degli studenti di apprendere le informazioni necessarie alla formulazione dell'elaborato finale che viene sviluppato in autonomia. L'elaborato è quindi anche strumento di valutazione delle capacità di studio in modo autonomo.
Votazione finale determinata al 70% dalla prova scritta di Zootecnica generale e Miglioramento genetico e 30% dall'elaborato consegnato.
Per Biostatistica l'esame consiste nello svolgimento di un esercizio di analisi statistica e 1 domanda teorica aperta.
Il Voto finale corrisponderà alla media ponderata in base ai cfu.
Biostatistica
Programma
Il Corso esercitativo prevede l'utilizzo di R e dell'intelligenza artificiale per programmare le analisi dati.
1. R / R Studio quali strumenti di analisi - 1 ora
2. Analisi di dati produttivi di una azienda di bovini da latte, media e deviazione standard - 2 ore
3. l'ipotesi zero in statistica: la sua applicazione con il confronto tra medie di allevamenti diversi - 2 ore
4. la regressione lineare semplice in un test su dati produttivi aziendali - 4 ore
5. I fattori produttivi che influenzano la produttività e la salute degli animali: analisi di una realtà produttiva aziendale - 2 ore
6 La valutazione genetica dei riproduttori - 1 ora
7. La scelta dei riproduttori in Azienda - 4 ore;
1. R / R Studio quali strumenti di analisi - 1 ora
2. Analisi di dati produttivi di una azienda di bovini da latte, media e deviazione standard - 2 ore
3. l'ipotesi zero in statistica: la sua applicazione con il confronto tra medie di allevamenti diversi - 2 ore
4. la regressione lineare semplice in un test su dati produttivi aziendali - 4 ore
5. I fattori produttivi che influenzano la produttività e la salute degli animali: analisi di una realtà produttiva aziendale - 2 ore
6 La valutazione genetica dei riproduttori - 1 ora
7. La scelta dei riproduttori in Azienda - 4 ore;
Metodi didattici
Il corso ha un approccio pratico-esercitativo con utilizzo di computer. Sarà utilizzato Microsoft Excel ed R più software di public domain che permetta l'analisi statistica dei dati ed utile alla comprensione delle tematiche del corso.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni ed articoli di approfondimento verranno resi disponibili sul sito ARIEL-UNIMI del corso, durante il suo svolgimento.
Zootecnia generale, genetica e miglioramento genetico
Programma
Didattica frontale
1. Legge di Hardy Weinberg, accoppiamento casuale e non casuale, migrazione, selezione - 2 ore;
2. Principi di genetica quantitativa - 1 ora;
3. Parentela e consanguineità - 2 ore;
4. Il miglioramento genetico - 2 ore;
5. 3. Modello ad un locus: media di popolazione, deviazione di dominanza, valore riproduttivo - 2 ore;
6. Il modello simbolico, i parametri genetici (ereditabilità, ripetibilità, correlazione) - 2 ore;
7. L'organizzazione del sistema allevatori, i controlli funzionali - 1 ore;
8. Caratteri produttivi, la curva di lattazione, caratteri funzionali - 1 ore;
9. La scelta dei riproduttori - valore riproduttivo ed attendibilità - 3 ore;
10. La selezione genomica e gli schemi di selezione - 2 ore;
11. Il progresso genetico atteso - 1 ora;
12. Identificazione degli animali e Il certificato genealogico - 1 ora;
13. Gli obiettivi di selezione e i programmi di miglioramento genetico nelle popolazioni zootecniche in Italia - 4 ore.
Esercitazioni
8 ore di esercitazione in aula su argomenti del corso (seminari ed esercizi oggetto d'esame)
8 ore per uscite in allevamenti di bovini da latte.
1. Legge di Hardy Weinberg, accoppiamento casuale e non casuale, migrazione, selezione - 2 ore;
2. Principi di genetica quantitativa - 1 ora;
3. Parentela e consanguineità - 2 ore;
4. Il miglioramento genetico - 2 ore;
5. 3. Modello ad un locus: media di popolazione, deviazione di dominanza, valore riproduttivo - 2 ore;
6. Il modello simbolico, i parametri genetici (ereditabilità, ripetibilità, correlazione) - 2 ore;
7. L'organizzazione del sistema allevatori, i controlli funzionali - 1 ore;
8. Caratteri produttivi, la curva di lattazione, caratteri funzionali - 1 ore;
9. La scelta dei riproduttori - valore riproduttivo ed attendibilità - 3 ore;
10. La selezione genomica e gli schemi di selezione - 2 ore;
11. Il progresso genetico atteso - 1 ora;
12. Identificazione degli animali e Il certificato genealogico - 1 ora;
13. Gli obiettivi di selezione e i programmi di miglioramento genetico nelle popolazioni zootecniche in Italia - 4 ore.
Esercitazioni
8 ore di esercitazione in aula su argomenti del corso (seminari ed esercizi oggetto d'esame)
8 ore per uscite in allevamenti di bovini da latte.
Metodi didattici
Lezioni frontali con presentazione di diapositive e di casi di studio, seguiti da discussione in classe.
Materiale di riferimento
Slide delle lezioni ed articoli di approfondimento verranno resi disponibili sul sito ARIEL-UNIMI del corso, durante il suo svolgimento.
Moduli o unità didattiche
Biostatistica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Bagnato Alessandro
Turni:
Turno
Docente:
Bagnato Alessandro
Zootecnia generale, genetica e miglioramento genetico
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Strillacci Maria Giuseppina2 - Turno da 16 ore per un gruppo di studenti
Docente:
Bagnato AlessandroTurno
Docente:
Strillacci Maria GiuseppinaDocente/i
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi
Ricevimento:
Ogni giorno su appuntamento
Ufficio, campus di Lodi