Biotecnologie cellulari animali (of2)

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
BIO/13 BIO/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Corso di biologia cellulare avanzato con forte accento sulle diverse possibili applicazioni biotecnologiche. Il corso si focalizza sull'uso e l'ingegnerizzazione delle cellule animali per fini scientifici con particolare rilievo sulla generazione e l'uso di animali transgenici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente avrà acquisito le conoscenze base di come la cellula possa essere isolata, utilizzata e modificata per scopi applicativi nel campo delle biotecnologie e della transgenesi animale.
Lo studente avrà acquisito la capacità di descrivere gli approcci correnti per isolare, modificare e usare la cellula per fini più applicativi, usando la corretta terminologia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Definizione e caratteristiche dei diversi tipi di colture cellulari. Espianti, colture primarie e linee immortalizzate di cellule animali. Caratterizzazione di cellule in coltura, espressione di marcatori specifici di cellule. Clonaggio cellulare e conservazione di linee cellulari.
Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: clonaggio, caratteristiche dei diversi vettori usati per le cellule eucariotiche. Sistemi reporter. Metodi di trasfezione. Trasfezioni stabili e transienti. Trasduzione cellulare.
Localizzazione subcellulare di macromolecole: tecniche di frazionamento cellulare e immunofluorescenza. Uso e produzione di anticorpi mono e policlonali: focus sull'ibridazione somatica.
Geni reporter e applicazioni nelle colture cellulari: localizzazione subcellulare di proteine, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP).
Cellule staminali (embrionali e adulte) e cellule staminali indotte: caratteristiche e applicazioni.
Modelli animali: topo e zebrafish.
Topi trangenici: topo knock-in, topo knock-out costitutivi, topo knock-out condizionale.
Prerequisiti
E' consigliato aver acquisito competenze nell'ambito della biologia cellulare di base e molecolare
Metodi didattici
La modalità di erogazione dell'insegnamento si basa su lezioni frontali interattive supportate da materiale proiettato (ad esempio presentazioni in PowerPoint). Gli studenti saranno stimolati a partecipare attivamente alla lezione e alla discussione per migliorare le proprie capacità critiche, attraverso l'analisi della letteratura scientifica e la comunicazione efficace dei concetti. La frequenza è fortemente consigliata. Inoltre, sono previsti laboratori didattici per consolidare le conoscenze teoriche attraverso esperienze pratiche
Materiale di riferimento
- Slides sul sito Ariel del Docente
- Bruce Alberts, Alexander Johnson, Julian Lewis, David Morgan, Martin Raff, Keith Roberts, Peter Walter
Biologia molecolare della cellula- ZANICHELLI
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà suddiviso in una prima parte scritta con domande aperte e a scelta multipla e a una successiva valutazione orale. L'esame si propone di valutare le conoscenze acquisite e la capacità dello studente di risolvere problemi biologici sulla base degli argomenti trattati nel corso.
BIO/13 - BIOLOGIA APPLICATA - CFU: 1
BIO/17 - ISTOLOGIA - CFU: 5
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i