Biotecnologie molecolari per i beni culturali, laboratorio
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento fornisce competenze pratiche nell'utilizzo delle principali tecniche biomolecolari applicate allo studio, diagnostica, monitoraggio, e conservazione dei beni culturali. Gli studenti e le studentesse acquisiranno familiarità con protocolli di campionamento non invasivi o microinvasivi su diversi substrati di interesse artistico, tecniche omics e microscopiche, nonché con l'interpretazione dei dati sperimentali. Verranno inoltre presentati sistemi modelli di biofilm in scala di laboratorio per studiare processi di biodeterioramento e bioprotezione, e strategie innovative di biorestauro.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse saranno in grado di:
- Valutare criticamente le metodologie analitiche e strategie biotecnologiche da applicare al caso specifico, selezionando gli approcci più idonei in funzione delle caratteristiche del materiale, degli obiettivi dell'intervento e dello stato conservativo dell'opera.
- Interpretare i dati molecolari in relazione ai problemi di conservazione dell'opera per formulare ipotesi diagnostiche e predisporre eventuali strategie di intervento.
- Redigere relazioni scientifiche chiare e ben organizzate, documentando procedure, risultati e interpretazioni delle analisi biomolecolari.
- Comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati sperimentali, sia a interlocutori specialisti che non specialisti.
- Valutare criticamente le metodologie analitiche e strategie biotecnologiche da applicare al caso specifico, selezionando gli approcci più idonei in funzione delle caratteristiche del materiale, degli obiettivi dell'intervento e dello stato conservativo dell'opera.
- Interpretare i dati molecolari in relazione ai problemi di conservazione dell'opera per formulare ipotesi diagnostiche e predisporre eventuali strategie di intervento.
- Redigere relazioni scientifiche chiare e ben organizzate, documentando procedure, risultati e interpretazioni delle analisi biomolecolari.
- Comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati sperimentali, sia a interlocutori specialisti che non specialisti.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Introduzione alle biotecnologie molecolari applicate ai beni culturali. Norme di sicurezza e buone pratiche di laboratorio. Tecniche di campionamento non invasivo/microinvasivo su manufatti artistici di varia natura (superfici lapidee, lignee, cartacee, ecc.). Estrazione e analisi di acidi nucleici e proteine da substrati artistici. Tecniche di amplificazione e sequenziamento: metagenomica e trascrittomica. Principi di analisi bioinformatica dei dati omics. Microscopia ottica e a fluorescenza per lo studio di biofilm microbici su superfici artistiche. Allestimento e utilizzo di modelli in scala di laboratorio per simulare biofilm microbici su superfici artistiche. Strategie di biorestauro basate su microrganismi selezionati (esempio: bioconsolidamento della pietra e del legno). Discussione, interpretazione e presentazione dei dati sperimentali.
Prerequisiti
Conoscenze di base della chimica e della microbiologia
Metodi didattici
L'insegnamento prevede un totale di 48 ore (6 CFU) di attività pratiche in laboratorio. Ulteriori informazioni sull'organizzazione e la calendarizzazione delle attività di laboratorio saranno comunicate durante il primo incontro del corso.
Le attività didattiche si articolano in:
· Lezioni pratiche in laboratorio, accompagnate da spiegazioni e materiale di supporto teorico
· Esecuzione guidata di esperimenti, con momenti dedicati all'analisi e alla discussione dei risultati;
· Discussioni collettive su casi studio e approcci metodologici;
· Approfondimenti individuali e di gruppo con supporto del docente
I PDF delle presentazioni e il materiale didattico saranno resi disponibili sulla piattaforma myARIEL.
Le attività didattiche si articolano in:
· Lezioni pratiche in laboratorio, accompagnate da spiegazioni e materiale di supporto teorico
· Esecuzione guidata di esperimenti, con momenti dedicati all'analisi e alla discussione dei risultati;
· Discussioni collettive su casi studio e approcci metodologici;
· Approfondimenti individuali e di gruppo con supporto del docente
I PDF delle presentazioni e il materiale didattico saranno resi disponibili sulla piattaforma myARIEL.
Materiale di riferimento
I pdf delle lezioni saranno disponibili su myARIEL.
Articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed verranno utilizzati a supporto degli argomenti trattati a lezione
Articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed verranno utilizzati a supporto degli argomenti trattati a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione finale sarà così articolata:
· Relazione scritta sulle attività di laboratorio (60%)
Gli studenti e le studentesse dovranno presentare una relazione scientifica individuale su uno o più argomenti trattati durante il corso. La relazione dovrà contenere: introduzione, scopo del lavoro, materiali e metodi, risultati, analisi critica dei dati, conclusioni e bibliografia. Saranno valutati la chiarezza espositiva, il rigore scientifico, la capacità di interpretazione dei dati e l'uso corretto della terminologia.
· Discussione orale finale (40%)
Colloquio individuale o di gruppo volto a valutare la comprensione critica delle tecniche utilizzate, la capacità di collegare i risultati ottenuti al contesto studiato, e la padronanza del linguaggio tecnico-scientifico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
· Relazione scritta sulle attività di laboratorio (60%)
Gli studenti e le studentesse dovranno presentare una relazione scientifica individuale su uno o più argomenti trattati durante il corso. La relazione dovrà contenere: introduzione, scopo del lavoro, materiali e metodi, risultati, analisi critica dei dati, conclusioni e bibliografia. Saranno valutati la chiarezza espositiva, il rigore scientifico, la capacità di interpretazione dei dati e l'uso corretto della terminologia.
· Discussione orale finale (40%)
Colloquio individuale o di gruppo volto a valutare la comprensione critica delle tecniche utilizzate, la capacità di collegare i risultati ottenuti al contesto studiato, e la padronanza del linguaggio tecnico-scientifico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi.
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento via email
via Mangiagalli 25, terzo piano, stanza 3019