Cartografia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Con una sempre maggiore diffusione del linguaggio cartografico in ambito non solo scientifico ma anche giornalistico e comunicativo in senso lato, e con la moltiplicazione degli strumenti a disposizione per la produzione di carte e mappe, il corso affronta la pratica cartografica nei suoi diversi aspetti: quello di medium comunicativo che si presta quasi inevitabilmente anche a strumentalizzazioni e usi parziali da parte del potere; quello di dispositivo tecnico che deve adottare metodi scientifici di elaborazione e rappresentazione e che permette di misurare e muoversi nello spazio con affidabilità.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire una panoramica completa dei vari aspetti e temi legati alla cartografia, e a fornire gli strumenti di base per acquisire una familiarità con i prodotti cartografici. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di mettere a fuoco nozioni per recepire in maniera critica un prodotto cartografico, così come di comprenderne le operazioni tecniche che ne presiedono la costruzione. In questo modo le nozioni acquisite potranno essere utili in diversi ambiti sia professionali sia di ricerca.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da concordare con il docente via email.
Videocollegamento Teams.