Cartografia
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Con una sempre maggiore diffusione del linguaggio cartografico in ambito non solo scientifico ma anche giornalistico e comunicativo in senso lato, e con la moltiplicazione degli strumenti a disposizione per la produzione di carte e mappe, il corso affronta la pratica cartografica nei suoi diversi aspetti: quello di medium comunicativo che si presta quasi inevitabilmente anche a strumentalizzazioni e usi parziali da parte del potere; quello di dispositivo tecnico che deve adottare metodi scientifici di elaborazione e rappresentazione e che permette di misurare e muoversi nello spazio con affidabilità.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a fornire una panoramica completa dei vari aspetti e temi legati alla cartografia, e a fornire gli strumenti di base per acquisire una familiarità con i prodotti cartografici. Gli studenti e le studentesse saranno in grado di mettere a fuoco nozioni per recepire in maniera critica un prodotto cartografico, così come di comprenderne le operazioni tecniche che ne presiedono la costruzione. In questo modo le nozioni acquisite potranno essere utili in diversi ambiti sia professionali sia di ricerca.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Modulo 1
Storia e critica della cartografia
Il presente modulo intende presentare la pratica e la produzione cartografica nei suoi rapporti con i contesti storici e sociali in cui si è sviluppata, evidenziandone i rapporti con il potere facendo uso anche di un approccio critico. Particolare attenzione sarà data al contesto italiano, di cui verranno presentate le principali istituzioni cartografiche e alcune vicende editoriali.
Modulo 2
Rappresentazioni cartografiche
Il presente modulo intende affrontare il versante più tecnico della cartografia, presentando il processo di costruzione di una carta moderna con i relativi problemi e soluzioni di rappresentazione, anche nell'ambito di discipline contigue alla cartografia. Si farà cenno ugualmente a modalità di rappresentazione del territorio non cartografiche.
Modulo 3
Approfondimenti ed esercitazioni
Questo modulo prevede da un lato la presentazione più in dettaglio di uno degli approcci alla pratica cartografica, quello della semiologia cartografica. Dall'altro lato verranno proposte esercitazioni su materiali cartografici, che potranno comprendere letture del paesaggio e analisi dell'evoluzione del territorio.
Storia e critica della cartografia
Il presente modulo intende presentare la pratica e la produzione cartografica nei suoi rapporti con i contesti storici e sociali in cui si è sviluppata, evidenziandone i rapporti con il potere facendo uso anche di un approccio critico. Particolare attenzione sarà data al contesto italiano, di cui verranno presentate le principali istituzioni cartografiche e alcune vicende editoriali.
Modulo 2
Rappresentazioni cartografiche
Il presente modulo intende affrontare il versante più tecnico della cartografia, presentando il processo di costruzione di una carta moderna con i relativi problemi e soluzioni di rappresentazione, anche nell'ambito di discipline contigue alla cartografia. Si farà cenno ugualmente a modalità di rappresentazione del territorio non cartografiche.
Modulo 3
Approfondimenti ed esercitazioni
Questo modulo prevede da un lato la presentazione più in dettaglio di uno degli approcci alla pratica cartografica, quello della semiologia cartografica. Dall'altro lato verranno proposte esercitazioni su materiali cartografici, che potranno comprendere letture del paesaggio e analisi dell'evoluzione del territorio.
Prerequisiti
È opportuna una conoscenza delle nozioni di base della geografia umana.
Metodi didattici
I moduli 1 e 2 saranno svolti con lezioni frontali e visione di materiale iconografico e cartografico.
Il modulo 3 prevede un uso di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su materiale cartografico.
Potranno essere invitati a intervenire altri esperti e studiosi su specifiche tematiche.
Il modulo 3 prevede un uso di lezioni frontali ed esercitazioni pratiche su materiale cartografico.
Potranno essere invitati a intervenire altri esperti e studiosi su specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Frequentanti
· E. Lavagna, G. Lucarno, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche (2° edizione), Bologna, Zanichelli, 2014.
· E. Boria, Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento, Torino, UTET università, 2007.
Per l'esame da 6 CFU, sarà richiesta la conoscenza del volume di E. Lavagna & G. Lucarno, e dei soli capitoli da 6 a 9 del testo di E. Boria.
Non frequentanti
Alle indicazioni bibliografiche precedenti, gli studenti e le studentesse non frequentanti, dovranno aggiungere lo studio dei seguenti testi:
· A. Favretto, Dalla terra alla carta. Elementi di cartografia digitale, Bologna, Pàtron, 2021.
· Due capitoli a scelta tra i capitoli 5-9 del seguente volume: J. Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Milano, Feltrinelli, 2017.
e di un testo a scelta tra i seguenti:
· H. van Houtum, Free the map. From Atlas to Hermes. A New Cartography of Borders and Migration, Rotterdam, nai010, 2024.
· F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Milano, FrancoAngeli, 2016.
Chi intendesse sostenere l'esame da 6 CFU da non frequentante, dovrà aggiungere al relativo programma per frequentanti solo il volume di A. Favretto e i due capitoli tratti dal volume di J. Brotton.
· E. Lavagna, G. Lucarno, Geocartografia. Guida alla lettura delle carte geotopografiche (2° edizione), Bologna, Zanichelli, 2014.
· E. Boria, Cartografia e potere. Segni e rappresentazioni negli atlanti italiani del Novecento, Torino, UTET università, 2007.
Per l'esame da 6 CFU, sarà richiesta la conoscenza del volume di E. Lavagna & G. Lucarno, e dei soli capitoli da 6 a 9 del testo di E. Boria.
Non frequentanti
Alle indicazioni bibliografiche precedenti, gli studenti e le studentesse non frequentanti, dovranno aggiungere lo studio dei seguenti testi:
· A. Favretto, Dalla terra alla carta. Elementi di cartografia digitale, Bologna, Pàtron, 2021.
· Due capitoli a scelta tra i capitoli 5-9 del seguente volume: J. Brotton, La storia del mondo in dodici mappe, Milano, Feltrinelli, 2017.
e di un testo a scelta tra i seguenti:
· H. van Houtum, Free the map. From Atlas to Hermes. A New Cartography of Borders and Migration, Rotterdam, nai010, 2024.
· F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Milano, FrancoAngeli, 2016.
Chi intendesse sostenere l'esame da 6 CFU da non frequentante, dovrà aggiungere al relativo programma per frequentanti solo il volume di A. Favretto e i due capitoli tratti dal volume di J. Brotton.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti descritti nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi della Cartografia. In particolare, studenti e studentesse dovranno dimostrare di aver raggiunto conoscenze e capacità di comprensione utili a decifrare le modalità di funzionamento del linguaggio cartografico e di padroneggiare le principali fasi e passaggi tecnici della produzione cartografica, facendo un uso appropriato del linguaggio disciplinare di base.
Il programma d'esame ha validità di un anno accademico a partire dal termine delle lezioni.
Il programma d'esame ha validità di un anno accademico a partire dal termine delle lezioni.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, da concordare con il docente via email.
Videocollegamento Teams.