Cellule staminali e medicina rigenerativa
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti un quadro il più possibile ampio e
integrato dei processi biologici alla base dello sviluppo e del differenziamento dei diversi tessuti e
della comprensione degli aspetti patofisiologici di alcune tra le più comuni malattie genetiche e non.
Tale insegnamento, inoltre, prevede di fornire una ampia conoscenza degli approcci alla base della
Medicina Rigenerativa quali Gene Therapy e Cell Therapy. L'obiettivo è di formare gli studenti sulle
recenti scoperte in questo ambito ed implementare la loro capacità comunicativa e critica.
integrato dei processi biologici alla base dello sviluppo e del differenziamento dei diversi tessuti e
della comprensione degli aspetti patofisiologici di alcune tra le più comuni malattie genetiche e non.
Tale insegnamento, inoltre, prevede di fornire una ampia conoscenza degli approcci alla base della
Medicina Rigenerativa quali Gene Therapy e Cell Therapy. L'obiettivo è di formare gli studenti sulle
recenti scoperte in questo ambito ed implementare la loro capacità comunicativa e critica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente alla fine dell'insegnamento avrà appreso 1) i principali e più noti meccanismi molecolari
alla base del differenziamento di un tessuto 2) i meccanismi patofisiologici alla base delle più comuni
malattie genetiche e non 3) caratteristiche e potenzialità delle cellule staminali e l'uso di un approccio
integrato tra cellula-approccio genetico e farmacologico nella cura delle patologie umane.
alla base del differenziamento di un tessuto 2) i meccanismi patofisiologici alla base delle più comuni
malattie genetiche e non 3) caratteristiche e potenzialità delle cellule staminali e l'uso di un approccio
integrato tra cellula-approccio genetico e farmacologico nella cura delle patologie umane.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
mandare una mail per concordare un incontro
Torre C 7° piano