Chemioterapia e farmaci biologici
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il programma del corso prevede l'insegnamento di: 1) caratteristiche biochimiche e farmacologiche, metodi di produzione e indicazioni all'utilizzo clinico dei farmaci biotecnologici; 2) meccanismo d'azione, farmacologia e tossicologia clinica dei chemioterapici antinfettivi, antitumorali e immunoregolatori. L'obiettivo del corso è fornire le conoscenze sulle basi razionali dello sviluppo e dell'utilizzo clinico di queste classi di farmaci e contribuire nell'insieme alla formazione di figure professionali in possesso di competenze culturali e pratiche necessarie per gli sbocchi occupazionali in ambito sanitario in cui svolgeranno la loro professione.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti 1) conoscono i meccanismi con cui agiscono i farmaci biotecnologici e i chemioterapici; 2) conoscono le metodologie per la sintesi dei farmaci biotecnologici; 3) sono in grado di prevedere l'attività farmacodinamica e farmacocinetica dei farmaci biotecnologici e dei chemioterapici; 4) conoscono le classi di farmaci a disposizione per le diverse aree terapeutiche; 5) sono in grado di prevedere le reazioni avverse associate all'utilizzo di farmaci biotecnologici e chemioterapici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Linea MZ
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Ricevimento:
Venerdi 10.00-12.00
Dip. di Scienze Farmaceutiche, Via Balzaretti 9