Chimica analitica per le eccellenze del territorio

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Applicazione a matrici complesse e casi reali dei principi teorici e delle modalità operative di base delle più importanti tecniche analitiche apprese nei corsi fondamentali di chimica analitica. Selezione di metodi e protocolli d'interesse applicativo nell'ambito della produzione /tutela/controllo/certificazione di eccellenze del territorio italiano.
Risultati apprendimento attesi
- Conseguire una più matura comprensione di strategie e protocolli analitici, particolarmente considerando casi che coinvolgono matrici reali e/o più complesse di quelle trattate nei corsi di base.
- Ampliare (come casistica e come dettaglio) la conoscenza di casi applicativi, con particolare riguardo a quelli d'interesse per le eccellenze del nostro territorio.
- Acquisire conoscenza, grazie allo studio di casi modello reali, delle funzioni e del metodo di lavoro del chimico analitico in settori fondamentali per la nostra società e il nostro territorio.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Presentazione e discussione di una serie di esempi dettagliati di metodi, strumenti e protocolli di laboratorio analitico applicati a:
a) Tutela del territorio e benessere della popolazione, con casi di studio legati a:
a1) questioni ambientali (qualità dell'aria e dell'acqua, cambiamenti climatici )
a2) analisi e tutela dei beni culturali (autenticazione, attribuzione, conservazione )
a3) controlli e test sanitari (test/kit diagnostici medici, medico/forensi, medico/sportivi )

b) Analisi/controllo/certificazione di prodotti rilevanti del territorio, con casi di studio legati a:
b1) produzioni agroalimentari (vini e altre bevande di origine naturale; latte e prodotti caseari; cereali; oli e grassi; carne e pesce ).

b2) produzioni artigianali/manifatturiere (metalli; pietre e gemme; legno; materie plastiche; materiali ceramici; fibre tessili; pigmenti/coloranti; profumi e cosmetici )

c) Approfondimenti

c1) Il ruolo delle analisi chimiche nelle certificazioni DOP/DOC/DOCG

c2) L'approccio chemiometrico alla classificazione e controllo degli alimenti. Foodomica. Nasi e lingue elettroniche imitativi dell'analisi sensoriale di odori/profumi e sapori.
Prerequisiti
Fondamenti di chimica analitica. Principi teorici e modalità operative di base delle più importanti tecniche analitiche (che possono essere acquisiti nei tre corsi fondamentali di chimica analitica)
Fondamenti di matematica/metodi numerici, fisica, chimica fisica, chimica inorganica e chimica organica.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed eventualmente, considerando il focus del corso su casi reali, seminari di esperti e/o visite didattiche guidate.
Materiale di riferimento
Dato il carattere degli argomenti del corso, cioè esempi di metodi/procedure/protocolli dettagliati, e la rapidità con cui evolve la chimica analitica strumentale, il materiale di riferimento potrà soprattutto comprendere
· articoli scientifici recenti (disponibili nella biblioteca online UNIMI)
· Norme di legge
· Metodi/procedure/protocolli di enti normativi italiani e stranieri
Resta comunque fondamentale disporre come riferimento di base, dei testi dei tre corsi fondamentali di Chimica Analitica.
Come ulteriori riferimenti su argomenti specifici sono attualmente disponibili numerosi ebooks in biblioteca online UNIMI.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Colloquio orale (30/30) con presentazione di un progetto dettagliato in cui lo studente (da solo o in gruppo) approfondisce un caso studio di letteratura a cui seguono domande sugli argomenti del corso.
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Primo piano, Corpo A, Dipartimento di Chimica
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì ore 9-17, su appuntamento
Presso lo studio in via Golgi 19, Edificio 5, Corpo A, III piano, stanza 3113-O