Chimica analitica strumentale per l'ambiente e i materiali

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
CHIM/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di fornire conoscenze avanzate relative alla caratterizzazione chimica e alla quantificazione di inquinanti e micro-inquinanti, nonché allo studio avanzato di materiali per applicazioni ambientali e nel campo dei beni culturali. In particolare, il corso si propone di:
- Approfondire le principali tecniche di analisi strumentale per il monitoraggio ambientale e lo studio dei materiali, evidenziandone le potenzialità e i limiti.
- Fornire competenze per la scelta e l'applicazione di metodi analitici appropriati, a seconda delle caratteristiche delle matrici ambientali e dei materiali da analizzare.
- Integrare conoscenze di chimica analitica con approcci innovativi per l'analisi di contaminanti e la caratterizzazione di materiali avanzati.
- Sviluppare la capacità di progettare protocolli analitici
per il controllo della qualità ambientale e la diagnostica dei materiali, con particolare riferimento a processi di degradazione e conservazione.
- Formare gli studenti alla valutazione critica dei dati analitici e all'applicazione di tecniche chemiometriche per l'interpretazione dei risultati.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Pianificare ed eseguire analisi chimiche avanzate per
il monitoraggio ambientale, con particolare attenzione
alla determinazione di inquinanti e microinquinanti.
- Selezionare e ottimizzare protocolli analitici in funzione della matrice ambientale o del materiale da
analizzare.
- Interpretare dati analitici in modo critico, anche
attraverso l'utilizzo di strumenti statistici e chemiometrici per il trattamento e la validazione dei
risultati.
- Conoscere e applicare strategie di campionamento e
preparazione del campione per differenti tipologie di
matrici ambientali e materiali.
- Identificare le problematiche analitiche legate alla presenza di diversi tipi di contaminanti, anche emergenti, e alla degradazione di materiali in ambienti diversi (urbani, industriali, naturali).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti strumenti avanzati per la caratterizzazione chimica e la quantificazione di inquinanti e micro-inquinanti, nonché per lo studio avanzato di materiali con applicazioni ambientali e nel campo dei beni culturali.

PREPARAZIONE DEL CAMPIONE E STRATEGIE ANALITICHE

Strategie di campionamento e preparazione del campione per diverse matrici (ambientali, materiali, beni culturali): metodi di estrazione, concentrazione ed eliminazione di interferenze.

Tecniche di campionamento attivo e passivo per l'analisi di contaminanti atmosferici e matrici acquose.

Campionamento delle emissioni e analisi di contaminanti atmosferici con enfasi su particolato fine e microinquinanti.

Analisi di matrici complesse: metodologie specifiche per il trattamento e la preparazione dei campioni da suoli, acque e materiali solidi.

TECNICHE ANALITICHE AVANZATE CON APPLICAZIONI IN CAMPO AMBIENTALE

Tecniche di analisi elementare avanzata: ICP-MS e LA-ICP-MS per la quantificazione di metalli in tracce.

Metodi cromatografici avanzati (UHPLC, LC-MS triplo quadrupolo) con approfondimenti e applicazioni (analisi di prodotti fitosanitari, idrocarburi policiclici aromatici, policlorobifenili, diossine, analisi di sostanze d'abuso)

Per ogni tecnica analitica trattata, verranno illustrati casi applicativi nel campo del monitoraggio ambientale (aria, acqua, suolo), della sicurezza alimentare (quantificazione di sostanze tossiche).

CARATTERIZZAZIONE AVANZATA DEI MATERIALI

Tecniche SEM-EDX avanzate: acquisizione di mappe elementari, profili di profondità e ricostruzione tridimensionale per lo studio della composizione e della struttura dei materiali.

Spettroscopia molecolare avanzata: imaging spettrale e analisi iperspettrale per la distribuzione chimica superficiale e studi di invecchiamento e degradazione dei materiali.

Analisi termica avanzata: TGA-DSC, TGA-FTIR, TGA-GC-MS. Caratterizzazione della stabilità termica e dei prodotti di degradazione nei materiali naturali e sintetici.

Metodi cromatografici avanzati per la caratterizzazione di materiali: UHPLC e LC-MS/MS per lo studio di residui organici, composti di degradazione e contaminanti ambientali assorbiti sui materiali.

Analisi non distruttive on-site per la caratterizzazione di materiali in ambito ambientale e nella conservazione dei beni culturali.

APPLICAZIONI DELLA CHEMIOMETRIA NELL'ANALISI AMBIENTALE E DEI MATERIALI

Response Surface Methodology (RSM): applicazione per l'ottimizzazione di processi ambientali e per la minimizzazione del numero di esperimenti nel trattamento di acque e contaminanti atmosferici.

Analisi in Componenti Principali (PCA): utilizzo per l'interpretazione dei dati derivanti da studi ambientali e caratterizzazione di materiali.

Analisi multivariata per lo studio dei materiali: correlazione tra parametri analitici e caratteristiche strutturali e composizionali di materiali naturali e artificiali.

Modellazione statistica avanzata per la gestione e l'interpretazione dei dati sperimentali ottenuti da matrici complesse in ambito ambientale e nella scienza dei materiali.

LABORATORIO (3 CFU - 48 ORE)

Il laboratorio offre un'esperienza pratica integrata con i contenuti teorici del corso, finalizzata all'acquisizione di competenze nell'analisi e nell'interpretazione dei dati sperimentali. Le attività includono l'utilizzo di strumenti informatici per l'ottimizzazione dei parametri sperimentali e l'elaborazione statistica dei dati, l'applicazione di tecniche di caratterizzazione e analisi su diverse tipologie di materiali e matrici, e l'impiego di metodologie avanzate per la valutazione critica e l'interpretazione dei risultati. Particolare attenzione sarà dedicata all'uso di strumenti analitici e chemiometrici per la gestione e la modellizzazione dei dati, con un approccio orientato alla risoluzione di problematiche sperimentali e applicative.
Prerequisiti
Prerequisiti
Fondamenti di chimica generale ed inorganica, stechiometria, matematica (conoscenze che derivano da una Laurea Triennale tipo L27).
Conoscenze inerenti la chimica analitica con particolare riferimento alla chimica analitica strumentale. Tali conoscenze sono generalmente acquisite nei corsi di Chimica analitica I e Chimica analitica II della Laurea Triennale in Chimica. Conoscenze che potrebbero risultare molto utili sono quelle che vengono acquisite nel corso di Chimica dell'Ambiente e di Chimica Elettroanalitica Avanzata.
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate, esercitazioni su piattaforma MyARIEL/MOODLE, esercitazioni numeriche su PC (con l'ausilio di programmi specifici per il Controllo Qualità, il Disegno Sperimentale, la Chemiometria), esperienze di laboratorio.
Inoltre, sono previsti alcuni seminari tenuti da esperti che possono provenire da aziende che operano nel settore della chimica analitica strumentale oppure da qualificati istituti di ricerca; durante i seminari verranno realizzate anche, se possibile, dimostrazioni pratiche con strumentazione analitica portatile.
Materiale di riferimento
Presentazioni Power Point delle lezioni, fogli elettronici modello, esercizi risolti, metodiche sperimentali di laboratorio. Tutto questo materiale è scaricabile dal sito MyARIEL dei docenti.

Testi consigliati di consultazione
· Kaoru Ishikawa, Guide to Quality Control, Asian Productivity Organization.
· P. Patnaik, Handbook of environmental analysis, chemical pollutants air, water, soil and solid wastes, CRC Press.
· F. W. Fifield, Environmental analytical chemistry, Balckwell Science
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (2 ore) basato su diverse domande a risposta aperta. Voto in trentesimi (ogni domanda vale 5 punti).
CHIM/01 - CHIMICA ANALITICA - CFU: 9
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento per mail