Chimica dei materiali per i beni culturali

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
fornire allo Studente una conoscenza adeguata dei concetti fondamentali della chimica dei materiali polimerici impiegati in ambito artistico sia come materiale costituente un manufatto, sia come adesivo, consolidante e protettivo, illustrare i concetti di base sui fenomeni di degradazione che coinvolgono i materiali polimerici in ambito artistico in diversi scenari (luce, umidità, T, inquinamento atmosferico, smog, microrganismi), e spiegarne l'influenza sulle proprietà risultanti dell'opera d'arte. introdurre il concetto di pulizia da un punto di vista chimico per la conservazione dei manufatti artistici, e fornire una conoscenza adeguata sulle problematiche connesse all'uso dei solventi in un'ottica di sostenibilità e sui diversi approcci proposti più recentemente quali i sistemi micellari, le emulsioni e le microemulsioni, e i gel polimerici, definire le problematiche connesse al consolidamento e alla protezione superficiale di un'opera d'arte e spiegare le strategie attraverso le quali è possibile impedirne il degrado
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo Studente sarà in grado di: descrivere le caratteristiche chimico-fisiche dei polimeri sia naturali che sintetici

impiegati sia come materiale costituente un manufatto artistico che come consolidante, adesivo e protettivo, riconoscere e illustrare i fenomeni degradativi che influenzano la conservazione di un manufatto artistico costituito da polimeri, come cellulosa, legno e plastica, riconoscere e illustrare i fenomeni degradativi che influenzano le prestazioni dei polimeri utilizzati come consolidanti, adesivi e protettivi, identificare e selezionare la strategia di conservazione più idonea al caso, grazie alle competenze scientifiche e metodologiche acquisite, proporre la strategia di conservazione più idonea, sulla base di un'attenta analisi critica dello stato di degrado di un manufatto artistico, o dialogare con altre figure professionali nell' ambito dei Beni Culturali, diventando l'interfaccia ideale tra coloro che sintetizzano e producono polimeri e coloro che restaurano manufatti artistici.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Alongi Jenny
Docente/i
Ricevimento:
Preferenzialmente su appuntamento
Edificio 5, Corpo B, 3° piano, stanza 3051