Chimica e propedeutica biochimica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali di chimica che permettano di comprendere il comportamento dei composti che partecipano ai principali processi biologici e le nozioni necessarie a comprenderne gli aspetti quantitativi coinvolti, con particolare riferimento ad alcuni argomenti propedeutici ai corsi successivi, quali le strutture e le proprietà chimiche di carboidrati, lipidi, amminoacidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente avrà acquisito la consapevolezza che gran parte dei fenomeni macroscopici biologici consistono in trasformazioni chimiche.
Conoscerà i principi che sono alla base del comportamento di elementi e composti che partecipano ai principali processi biologici o con essi interagiscono.
Saprà eseguire semplici calcoli che illustrano gli aspetti quantitativi di modelli dei principali processi chimici coinvolti nei fenomeni biologici.
Riconoscerà i principi chimici che regolano le metodologie idonee allo studio di sostanze di interesse biomedico.
Conoscerà i principi che sono alla base del comportamento di elementi e composti che partecipano ai principali processi biologici o con essi interagiscono.
Saprà eseguire semplici calcoli che illustrano gli aspetti quantitativi di modelli dei principali processi chimici coinvolti nei fenomeni biologici.
Riconoscerà i principi chimici che regolano le metodologie idonee allo studio di sostanze di interesse biomedico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
BIO/10 - BIOCHIMICA - CFU: 6
Lezioni: 60 ore