Chimica farmaceutica e tossicologica 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo principale del corso è quello di trasmettere un approccio razionale alla comprensione dell'attività dei farmaci ed alla loro progettazione. I partecipanti al termine del corso saranno in grado di comprendere le relazioni che legano la struttura chimica di un farmaco alla sua attività farmacologica attraverso lo studio delle proprietà chimico-fisiche e stereo-elettroniche, e del meccanismo d'azione.
Scopo dell'insegnamento è inoltre lo studio delle principali strategie chimico-farmaceutiche utili all'ottimizzazione delle proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche dei farmaci.
In particolare, partendo dalle basi acquisite nel corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1, il corso affronta lo studio di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e periferico, farmaci del sistema cardio-circolatorio, antiinfiammatori non steroidei, antiistaminici, antiulcera e farmaci ipolipidemizzanti.
Scopo dell'insegnamento è inoltre lo studio delle principali strategie chimico-farmaceutiche utili all'ottimizzazione delle proprietà farmacodinamiche e farmacocinetiche dei farmaci.
In particolare, partendo dalle basi acquisite nel corso di Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1, il corso affronta lo studio di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e periferico, farmaci del sistema cardio-circolatorio, antiinfiammatori non steroidei, antiistaminici, antiulcera e farmaci ipolipidemizzanti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere, per le diverse classi di farmaci studiate, come è stato scoperto il prototipo della classe e i passaggi salienti attraverso cui la classe è stata sviluppata. Partendo dunque dalla struttura di un composto modello, gli studenti dovranno conoscere in che modo la struttura può essere modificata al fine di aumentare l'attività e la selettività, ottimizzare le proprietà farmacocinetiche, e diminuire la tossicità. Per ogni molecola studiata, gli studenti dovranno quindi essere in grado di inquadrarla correttamente dal punto di vista dell'applicazione terapeutica e del meccanismo d'azione, identificarne il farmacoforo essenziale e la sua modalità di interazione con il target, ove nota, e saper commentare le relazioni struttura attività.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
annuale
Linea MZ
Responsabile
Periodo
annuale
Docente/i
Ricevimento:
TUTTI I GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO
Via Mangiagalli 25 - 2° piano
Ricevimento:
Lunedì 10:30-12:30 previo appuntamento via email
Via Mangiagalli 25, secondo piano, ufficio 2062