Chimica farmaceutica e tossicologica 2
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze relative alla progettazione, alla sintesi, alle proprietà chimico-fisiche e stereo-elettroniche, al meccanismo d'azione, all'impiego terapeutico e agli effetti collaterali dei farmaci appartenenti alla classi esaminate. In particolare, le lezioni saranno incentrate sulle relazioni struttura chimica-attività farmacologica e sugli approcci chimico-farmaceutici seguiti ai fini del miglioramento del profilo farmacodinamico e delle proprietà farmacocinetiche dei farmaci. Tenuti in considerazione i fondamenti acquisiti nell'ambito della Chimica Farmaceutica e Tossicologica 1, l'insegnamento ha l'obiettivo di completare la preparazione chimico-farmaceutica di base dello studente, incentrandosi sui farmaci del sistema nervoso centrale e periferico, sui farmaci cardiovascolari e anti-istamici e sugli antinfiammatori non steroidei.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione. I risultati attesi dall'insegnamento riguardano l'accertamento della conoscenza degli approcci e delle metodologie illustrati a lezione, con particolare riferimento agli aspetti strutturali dei farmaci, alla loro genesi e al loro inquadramento terapeutico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Nel corso dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze e i concetti acquisiti, in particolare argomentando in modo appropriato gli aspetti essenziali della struttura e della sintesi dei termini principali di una classe di farmaci e il loro impiego terapeutico.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà sapere rispondere alle domande con proprietà e spirito critico sia nella parte scritta che in quella orale dell'esame. Nelle loro risposte, agli studenti è richiesto di frequente di motivare le proprie scelte.
Abilità comunicative. Sia nella parte scritta che in quella orale della prova d'esame, lo studente dovrà essere in grado di esporre e sviluppare i concetti con chiarezza, sintesi e proprietà di linguaggio. Le abilità comunicative sono tenute in considerazione nella valutazione complessiva.
Apprendimento a lungo termine. L'obiettivo saliente del corso è quello di accertare il consolidamento della preparazione nella Chimica Farmaceutica: le competenze acquisiste faciliteranno la scelta consapevole dello studente (corsi di indirizzo/laboratorio di tesi) verso il completamento del percorso formativo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Nel corso dell'esame, lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di applicare le conoscenze e i concetti acquisiti, in particolare argomentando in modo appropriato gli aspetti essenziali della struttura e della sintesi dei termini principali di una classe di farmaci e il loro impiego terapeutico.
Autonomia di giudizio. Lo studente dovrà sapere rispondere alle domande con proprietà e spirito critico sia nella parte scritta che in quella orale dell'esame. Nelle loro risposte, agli studenti è richiesto di frequente di motivare le proprie scelte.
Abilità comunicative. Sia nella parte scritta che in quella orale della prova d'esame, lo studente dovrà essere in grado di esporre e sviluppare i concetti con chiarezza, sintesi e proprietà di linguaggio. Le abilità comunicative sono tenute in considerazione nella valutazione complessiva.
Apprendimento a lungo termine. L'obiettivo saliente del corso è quello di accertare il consolidamento della preparazione nella Chimica Farmaceutica: le competenze acquisiste faciliteranno la scelta consapevole dello studente (corsi di indirizzo/laboratorio di tesi) verso il completamento del percorso formativo.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AK
Responsabile
Periodo
annuale
Linea LZ
Responsabile
Periodo
annuale
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Mangiagalli 25, II piano