Chimica generale e inorganica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base per poter affrontare con rigore e metodo scientifico altri corsi di carattere chimico e professionalizzanti per il corso di laurea. Lo studente approfondirà la struttura dell'atomo secondo i principi della meccanica quantistica, studierà la teoria del legame chimico intramolecolare e intermolecolare, i processi chimici attraverso il bilanciamento delle equazioni chimiche e i calcoli stechiometrici in moli. Inoltre lo studente analizzerà da un punto di vista quantitativo le soluzioni acquose attraverso lo studio di: equilibri di dissociazione di acidi e di basi, di sistemi tampone, di titolazioni acido-base, di reazioni di idrolisi di sali inorganici e di processi elettrochimici.
Lo studente acquisirà una solida conoscenza degli argomenti di chimica generale e inorganica con riferimenti e applicazioni alla chimica enologica.
Lo studente acquisirà una solida conoscenza degli argomenti di chimica generale e inorganica con riferimenti e applicazioni alla chimica enologica.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà una solida conoscenza degli argomenti di chimica generale e inorganica con riferimenti e applicazioni alla chimica enologica.
Lo studente verificherà le competenze acquisite attraverso la risoluzione di esercizi di diverso livello di approfondimento. Inoltre alcune tra le competenze acquisite come l'equilibrio chimico, il pH delle soluzioni, le soluzioni tampone, le titolazioni acido-base e i potenziali di ossidoriduzioni saranno tra gli argomenti che lo studente verificherà nella pratica svolgendo delle prove di laboratorio. Le capacità critiche saranno sviluppate attraverso la risoluzione di esercizi collettivi e individuali e l'analisi di casi pratici in laboratorio in cui lo studente dovrà fare una descrizione di quanto osservato, elaborare i dati e trarre delle conclusioni in accordo o in disaccordo con quanto appreso a livello teorico. Inoltre lo studente svilupperà la capacità di prevedere le correlazioni causa-effetto di variazioni chimiche nelle soluzioni acquose (es. Effetto della variazione di concentrazione sullo spostamento di un equilibrio chimico, sul pH di una soluzione acquosa o sul potenziale redox).
Lo studente verificherà le competenze acquisite attraverso la risoluzione di esercizi di diverso livello di approfondimento. Inoltre alcune tra le competenze acquisite come l'equilibrio chimico, il pH delle soluzioni, le soluzioni tampone, le titolazioni acido-base e i potenziali di ossidoriduzioni saranno tra gli argomenti che lo studente verificherà nella pratica svolgendo delle prove di laboratorio. Le capacità critiche saranno sviluppate attraverso la risoluzione di esercizi collettivi e individuali e l'analisi di casi pratici in laboratorio in cui lo studente dovrà fare una descrizione di quanto osservato, elaborare i dati e trarre delle conclusioni in accordo o in disaccordo con quanto appreso a livello teorico. Inoltre lo studente svilupperà la capacità di prevedere le correlazioni causa-effetto di variazioni chimiche nelle soluzioni acquose (es. Effetto della variazione di concentrazione sullo spostamento di un equilibrio chimico, sul pH di una soluzione acquosa o sul potenziale redox).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Nomenclatura composti inorganici; ossidi, anidridi, idrossidi, Sali, idruri, ossiacidi
L'atomo: struttura e proprietà. Tavola periodica: proprietà
Configurazioni elettroniche, Struttura dei composti inorganici, ibridazione e geometrie molecolari. I legami chimici intramolecolari: legami covalenti, legame dativo, legame ionico. Interazioni intermolecolari: van der Wals, London e legame idrogeno.
Concetto di mole e Numero di Avogadro
Reazioni chimiche: bilanciamento, calcoli stechiometrici, reagente limitante
Soluzioni acquose: molarità di una soluzione , diluizioni
Equilibrio chimico- Principio di Le Chatelier-calcolo della costante mediante le concentrazioni all'equilibrio (Kc). Acidi forti-Basi forti, Acidi deboli-Basi deboli
Il prodotto ionico dell'acqua-Scala del pH. Indicatori di pH
Soluzioni tampone. Reazione di idrolisi. Titolazioni acido-base
L'entalpia e la spontaneità di un processo
Stati di ossidazione e reazioni di ossido-riduzione: bilanciamento delle equazioni con il metodo delle semireazioni.
Potenziali di ossidoriduzioni. Equazione di Nernst e celle galvaniche
Il corso di chimica generale prevede anche la frequenza di tre mezze giornate obbligatorie di laboratorio concordate i primi giorni di frequenza in cui verranno svolte delle prove pratiche inerenti ad alcune parti del programma svolto a lezione
L'atomo: struttura e proprietà. Tavola periodica: proprietà
Configurazioni elettroniche, Struttura dei composti inorganici, ibridazione e geometrie molecolari. I legami chimici intramolecolari: legami covalenti, legame dativo, legame ionico. Interazioni intermolecolari: van der Wals, London e legame idrogeno.
Concetto di mole e Numero di Avogadro
Reazioni chimiche: bilanciamento, calcoli stechiometrici, reagente limitante
Soluzioni acquose: molarità di una soluzione , diluizioni
Equilibrio chimico- Principio di Le Chatelier-calcolo della costante mediante le concentrazioni all'equilibrio (Kc). Acidi forti-Basi forti, Acidi deboli-Basi deboli
Il prodotto ionico dell'acqua-Scala del pH. Indicatori di pH
Soluzioni tampone. Reazione di idrolisi. Titolazioni acido-base
L'entalpia e la spontaneità di un processo
Stati di ossidazione e reazioni di ossido-riduzione: bilanciamento delle equazioni con il metodo delle semireazioni.
Potenziali di ossidoriduzioni. Equazione di Nernst e celle galvaniche
Il corso di chimica generale prevede anche la frequenza di tre mezze giornate obbligatorie di laboratorio concordate i primi giorni di frequenza in cui verranno svolte delle prove pratiche inerenti ad alcune parti del programma svolto a lezione
Prerequisiti
Essendo un corso di base non ci sono prerequisiti se non le conoscenze acquisite durante la scuola secondaria di secondo grado.
Metodi didattici
Lezioni frontali alla lavagna e proiezione di slides, esercitazioni pomeridiane in aula e utilizzo del programma Wooclap su tablet o smartphone. Prima di ogni prova in itinere verrà effettuata in aula una simulazione attraverso la risoluzione di esercizi alla lavagna da parte del docente. Il materiale didattico costituito da slides e esercizi su ogni argomento del programma e le relative soluzioni è caricato prima di ogni lezione frontale sul sito Myariel del docente. Questo percorso didattico guidato dal docente permetterà allo studente di raggiungere gli obiettivi attesi.
Il Laboratorio didattico è obbligatorio e consisterà in tre mezze giornate di esperienze pratiche nel laboratorio didattico di Via Mangiagalli 25 in cui lo studente avrà la possibilità di verificare sperimentalmente alcuni argomenti presentati a lezione.
Il laboratorio didattico è obbligatorio
Il Laboratorio didattico è obbligatorio e consisterà in tre mezze giornate di esperienze pratiche nel laboratorio didattico di Via Mangiagalli 25 in cui lo studente avrà la possibilità di verificare sperimentalmente alcuni argomenti presentati a lezione.
Il laboratorio didattico è obbligatorio
Materiale di riferimento
Libro di testo consigliato: Viaggio nella chimica- Casa Editrice EdiSES, n. Materiale didattico aggiuntivo (appunti alle lezioni, temi d'esame, esercizi svolti o da svolgere) disponibile all'indirizzo http://ariel.unimi.it
In alternativa si consiglia l'utilizzo di un qualunque altro testo di chimica generale purchè universitario
In alternativa si consiglia l'utilizzo di un qualunque altro testo di chimica generale purchè universitario
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante la frequentazione del corso di Chimica Generale e Inorganica sono previste due prove in itinere entrambe scritte della durata di due ore; la prima verrà effettuata a metà corso, la seconda, la prima settimana dopo la fine del corso. Possono accedere alla seconda prova solo gli studenti che abbiano superato la prima prova con voto maggiore o uguale a 18/30esimi. Per superare l'esame entrambe le prove devono essere sufficienti ossia superate ciascuna con voto maggiore o uguale a 18/30esimi. Il voto finale consisterà nella media matematica dei due voti conseguiti in ciascuna prova in itinere. Non si effettua colloquio orale. Le prove in itinere non sono obbligatorie e richiedono l'iscrizione. La tipologia dei compiti d'esame consiste in un numero variabile di esercizi su tutti gli argomenti trattati e secondo gli esempi mostrati durante le esercitazioni in aula. Il punteggio attribuito a ciascun esercizio verra' indicato nel testo d'esame. Per coloro che non superassero le prove in itinere e per chi decidesse a priori di non parteciparvi, l'esame consisterà in una unica prova scritta della duarta di due ore nelle date fissate all'interno di ogni sessione d'esame. La prova unica consisterà in un numero variabile di esercizi sull'intero programma svolto. In ogni prova d'esame saranno presenti domande relative agli esperimenti svolti in laboratorio. I voti verranno pubblicati su Ariel e registrati su Unimia. Studentesse e studenti con DSA o disabilità sono pregate/i di contattare via mail il docente almeno15 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate. Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) o [email protected] (per studenti con disabilità).
Durante l'esame lo studente dovrà essere munito della calcolatrice mentre la tavola periodica verrà fornita dal docente
Durante l'esame lo studente dovrà essere munito della calcolatrice mentre la tavola periodica verrà fornita dal docente
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 8 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 36 ore
Docenti:
Bellucci Maria Cristina, Brunetti Barbara
Docente/i
Ricevimento:
da concordare tramite mail
DISMA
Ricevimento:
Su appuntamento
V piano, edificio di Via Mangiagalli 25