Chimica inorganica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Si intende presentare i modelli e le teorie necessarie per razionalizzare la stereochimica e la reattività dei composti degli elementi dei gruppi principali; analizzare e discutere l'andamento periodico delle proprietà chimiche e costruire un quadro concettuale che permetta di memorizzare/organizzare i fatti inerenti alla chimica degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione (limitatamente ai loro composti binari con i nonmetalli).
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere la simmetria di molecole semplici e applicare la teoria dei gruppi per trovare le vibrazioni molecolari attive IR e Raman e applicare la teoria qualitativa dell'orbitale molecolare con la costruzione di un diagramma di interazione. Conoscere i principali tipi strutturali dello stato solido non solo secondo i modelli di impaccamento di sfere ma anche quelli basati sui network (underlying nets). Avere una più ampia conoscenza delle teorie Acido-Base includendo i modelli Hard-Soft acid-base. In elettrochimica dovrà saper costruire diagrammi di Frost e discutere quelli di Pourbaix ed Ellingham. L'andamento periodico delle proprietà chimiche e della reattività dei composti degli elementi dei gruppi principali e dei metalli di transizione (limitatamente ai loro composti binari con i nonmetalli) sarà così inquadrata in una visione più moderna ed aggiornata.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 48 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 32 ore