Chimica organica e laboratorio di chimica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Complessivamente l'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni fondamentali della Chimica Organica e di insegnare loro ad operare in un laboratorio chimico e ad applicare i principi della stechiometria.
Modulo: Chimica Organica
Questo specifico modulo si propone di introdurre la reattività di base delle molecole organiche, trattando i composti e le reazioni di maggior interesse per uno studente di Scienze Biologiche e sottolineando di volta in volta le relazioni tra struttura e reattività e le connessioni biologiche degli argomenti esaminati.
Modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
In particolare questo modulo si propone di insegnare agli studenti ad operare nel laboratorio chimico e ad applicare i principi della stechiometria alla pratica di laboratorio.
Modulo: Chimica Organica
Questo specifico modulo si propone di introdurre la reattività di base delle molecole organiche, trattando i composti e le reazioni di maggior interesse per uno studente di Scienze Biologiche e sottolineando di volta in volta le relazioni tra struttura e reattività e le connessioni biologiche degli argomenti esaminati.
Modulo: Laboratorio di Chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
In particolare questo modulo si propone di insegnare agli studenti ad operare nel laboratorio chimico e ad applicare i principi della stechiometria alla pratica di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Complessivamente lo studente acquisirà una visione d'insieme della Chimica, in particolare della Chimica Organica, nei suoi aspetti anche applicativi e nelle sue connessioni biologiche.
Modulo: chimica organica
Alla fine di questo specifico modulo lo studente avrà acquisito una buona comprensione della struttura e reattività delle molecole organiche; sarà capace di descrivere semplici meccanismi di reazione e di prevedere sulla loro base il decorso di reazioni ignote.
Modulo: laboratorio di chimica (con prevenzione e sicurezza)
In particolare alla fine di questo modulo lo studente saprà riconoscere e utilizzare la più comune vetreria da laboratorio, acquisendo consapevolezza delle norme fondamentali di sicurezza, e saprà eseguire semplici procedure sperimentali, anche in collaborazione con i colleghi, e relazionare sui risultati ottenuti.
Modulo: chimica organica
Alla fine di questo specifico modulo lo studente avrà acquisito una buona comprensione della struttura e reattività delle molecole organiche; sarà capace di descrivere semplici meccanismi di reazione e di prevedere sulla loro base il decorso di reazioni ignote.
Modulo: laboratorio di chimica (con prevenzione e sicurezza)
In particolare alla fine di questo modulo lo studente saprà riconoscere e utilizzare la più comune vetreria da laboratorio, acquisendo consapevolezza delle norme fondamentali di sicurezza, e saprà eseguire semplici procedure sperimentali, anche in collaborazione con i colleghi, e relazionare sui risultati ottenuti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A - L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica organica
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Cauteruccio Silvia
Modulo: Laboratorio di chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 2
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 1
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Turni:
Turno A1
Docente:
Carlucci LuciaTurno A2
Docente:
Mercandelli PierluigiTurno A3
Docente:
Colombo AlessiaM - Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Modulo: Chimica organica
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Dal Corso Alberto
Modulo: Laboratorio di chimica (con Prevenzione e Sicurezza)
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 2
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 1
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Docenti:
Civera Monica, Sattin Sara
Turni:
Turno B1
Docente:
Civera MonicaTurno B1+B2
Docente:
Civera MonicaTurno B2
Docente:
Sattin SaraDocente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 concordando un appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica, via Golgi 19 - Edificio 5, stanza 143 primo piano
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite comunicazione e-mail
Studio docente, stanza 1013 - Dipartimento di Chimica, Corpo C, ala nord, 1° piano - via Camillo Golgi, 19
Ricevimento:
Dip. Chimica, edificio 5 corpo B, piano terzo stanza 3021
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica – Corpo A – Piano rialzato – Stanza R36
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Chimica, via Golgi, 19, Edificio 5, Terzo Piano, corpo B, Stanza 3058B