Clinica delle malattie infettive
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· aver acquisito gli elementi epidemiologici, clinico-anamnestici e strumentali per identificare le principali patologie infettive
· aver acquisito gli elementi per valutare le principali indagini di laboratorio impiegate per la diagnosi di malattie infettive
· aver acquisito gli elementi per identificare le principali urgenze infettivologiche
· saper indicare le principali classi di antibiotici e il loro impiego ragionato nelle infezioni batteriche
· saper indicare le principali classi di antivirali e antifungini
· essere in grado di riferire le principali misure di profilassi individuale e generale relative alle malattie infettive
· aver acquisito gli elementi epidemiologici, clinico-anamnestici e strumentali per identificare le principali patologie infettive
· aver acquisito gli elementi per valutare le principali indagini di laboratorio impiegate per la diagnosi di malattie infettive
· aver acquisito gli elementi per identificare le principali urgenze infettivologiche
· saper indicare le principali classi di antibiotici e il loro impiego ragionato nelle infezioni batteriche
· saper indicare le principali classi di antivirali e antifungini
· essere in grado di riferire le principali misure di profilassi individuale e generale relative alle malattie infettive
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· avere le principali conoscenze relative a epidemiologia, eziologia e patogenesi, storia naturale, diagnostica e principi di terapia delle principali malattie infettive dei seguenti organi e apparati: respiratorio, gastroenterico, sistema nervoso centrale nonché delle malattie esantematiche , delle malattie sistemiche e delle principali patologie infettive di importazione
· patologie infettive di importazione
· conoscere le misure di profilassi individuale e collettiva nonché la normativa vigente relative alle misure contumaciali
· conoscere le indagini microbiologiche e strumentali necessarie per raggiungere una corretta diagnosi di malattia infettiva;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nei referti microbiologici e strumentali in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
· avere le principali conoscenze relative a epidemiologia, eziologia e patogenesi, storia naturale, diagnostica e principi di terapia delle principali malattie infettive dei seguenti organi e apparati: respiratorio, gastroenterico, sistema nervoso centrale nonché delle malattie esantematiche , delle malattie sistemiche e delle principali patologie infettive di importazione
· patologie infettive di importazione
· conoscere le misure di profilassi individuale e collettiva nonché la normativa vigente relative alle misure contumaciali
· conoscere le indagini microbiologiche e strumentali necessarie per raggiungere una corretta diagnosi di malattia infettiva;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nei referti microbiologici e strumentali in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Galeazzi
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Turni:
Linea: Policlinico
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Docenti:
Bandera Alessandra, Lombardi Andrea
Turni:
Linea: San Giuseppe
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Lezioni: 40 ore
: 8 ore
Docente:
Riva Agostino
Turni:
Turno
Docente:
Riva AgostinoDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail