Clinica delle malattie infettive (att. prof.)
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
- Imparare gli elementi anamnestici di principale interesse in campo infettivologico
- Eseguire un esame obiettivo capace di cogliere gli elementi indicativi di patologia infettìivologica
- Sulla base dei dati anamnestici e obiettivi, saper impostare una flow-chart diagnostica adeguata ed efficiente
Conoscere i principali mezzi diagnostici specialistici delle malattie infettive (indagini microbiologiche, sierologiche, strumentali ed i principali quadri diagnostici
- Eseguire un esame obiettivo capace di cogliere gli elementi indicativi di patologia infettìivologica
- Sulla base dei dati anamnestici e obiettivi, saper impostare una flow-chart diagnostica adeguata ed efficiente
Conoscere i principali mezzi diagnostici specialistici delle malattie infettive (indagini microbiologiche, sierologiche, strumentali ed i principali quadri diagnostici
Risultati apprendimento attesi
Essere in grado di partecipare alla discussione di casi clinici e alla gestione di pazienti ambulatoriali e ricoverati
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Galeazzi
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) di seguito riportate:
Raccolta anamnestica infettivologica generale: viaggi, comportamenti a rischio, assunzione di alimenti e/o esposizione ad agenti vettori; raccolta anamnestica infettivologica specifica per rischio di infezioni da batteri multi-resistenti: precedenti eventi infettivi, uso di antibiotici, ospedalizzazioni pregresse
Esame obiettivo con particolare attenzione ai segni indicativi di patologia infettiva: sepsi, meningite, polmonite, epatite, malattie esantematiche
Monitoraggio dei parametri fondamentali per l'evoluzione severa delle principali patologie infettive: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, stato di coscienza, saturazione di ossigeno; applicazione degli score utilizzati per il riconoscimento della sepsi/shock settico
Interpretazione degli esami ematochimici di base nel paziente con sospetta patologia infettiva: esame emocromocitometrico, indici infiammatori; interpretazione degli esami ematochimici indicativi di disfunzione d'organo nel paziente con sospetta patologia infettiva: funzionalità renale, epatica, coagulazione, lattati
Raccolta campioni microbiologici di principale interesse nelle malattie infettive; corretta richiesta degli esami sierologici per le principali patologie infettive
Valutazione corretta di un antibiogramma fenotipico e genotipico e dei dati sierologici delle principali patologie infettive
Applicazione delle corrette misure di prevenzione per la diffusione delle principali patologie infettive: isolamento del paziente, utilizzo dei dispositivi di protezione
Raccolta anamnestica infettivologica generale: viaggi, comportamenti a rischio, assunzione di alimenti e/o esposizione ad agenti vettori; raccolta anamnestica infettivologica specifica per rischio di infezioni da batteri multi-resistenti: precedenti eventi infettivi, uso di antibiotici, ospedalizzazioni pregresse
Esame obiettivo con particolare attenzione ai segni indicativi di patologia infettiva: sepsi, meningite, polmonite, epatite, malattie esantematiche
Monitoraggio dei parametri fondamentali per l'evoluzione severa delle principali patologie infettive: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, stato di coscienza, saturazione di ossigeno; applicazione degli score utilizzati per il riconoscimento della sepsi/shock settico
Interpretazione degli esami ematochimici di base nel paziente con sospetta patologia infettiva: esame emocromocitometrico, indici infiammatori; interpretazione degli esami ematochimici indicativi di disfunzione d'organo nel paziente con sospetta patologia infettiva: funzionalità renale, epatica, coagulazione, lattati
Raccolta campioni microbiologici di principale interesse nelle malattie infettive; corretta richiesta degli esami sierologici per le principali patologie infettive
Valutazione corretta di un antibiogramma fenotipico e genotipico e dei dati sierologici delle principali patologie infettive
Applicazione delle corrette misure di prevenzione per la diffusione delle principali patologie infettive: isolamento del paziente, utilizzo dei dispositivi di protezione
Prerequisiti
Sono richieste conoscenza relative alla raccolta anamnestica generale e all'esame obiettivo generale.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital della Rete Formativa del CdL. Discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Manuale di Malattie Infettive- Mauro Moroni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE (Unità Didattica Elementare) sarà verificato dai tutors attraverso la firma del libretto delle "Clinical skills".
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Antinori Spinello, Gori Andrea
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Antinori SpinelloGruppo 2
Docente:
Gori AndreaLinea: Policlinico
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) di seguito riportate:
Raccolta anamnestica infettivologica generale: viaggi, comportamenti a rischio, assunzione di alimenti e/o esposizione ad agenti vettori; raccolta anamnestica infettivologica specifica per rischio di infezioni da batteri multi-resistenti: precedenti eventi infettivi, uso di antibiotici, ospedalizzazioni pregresse
Esame obiettivo con particolare attenzione ai segni indicativi di patologia infettiva: sepsi, meningite, polmonite, epatite, malattie esantematiche
Monitoraggio dei parametri fondamentali per l'evoluzione severa delle principali patologie infettive: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, stato di coscienza, saturazione di ossigeno; applicazione degli score utilizzati per il riconoscimento della sepsi/shock settico
Interpretazione degli esami ematochimici di base nel paziente con sospetta patologia infettiva: esame emocromocitometrico, indici infiammatori; interpretazione degli esami ematochimici indicativi di disfunzione d'organo nel paziente con sospetta patologia infettiva: funzionalità renale, epatica, coagulazione, lattati
Raccolta campioni microbiologici di principale interesse nelle malattie infettive; corretta richiesta degli esami sierologici per le principali patologie infettive
Valutazione corretta di un antibiogramma fenotipico e genotipico e dei dati sierologici delle principali patologie infettive
Applicazione delle corrette misure di prevenzione per la diffusione delle principali patologie infettive: isolamento del paziente, utilizzo dei dispositivi di protezione
Raccolta anamnestica infettivologica generale: viaggi, comportamenti a rischio, assunzione di alimenti e/o esposizione ad agenti vettori; raccolta anamnestica infettivologica specifica per rischio di infezioni da batteri multi-resistenti: precedenti eventi infettivi, uso di antibiotici, ospedalizzazioni pregresse
Esame obiettivo con particolare attenzione ai segni indicativi di patologia infettiva: sepsi, meningite, polmonite, epatite, malattie esantematiche
Monitoraggio dei parametri fondamentali per l'evoluzione severa delle principali patologie infettive: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, stato di coscienza, saturazione di ossigeno; applicazione degli score utilizzati per il riconoscimento della sepsi/shock settico
Interpretazione degli esami ematochimici di base nel paziente con sospetta patologia infettiva: esame emocromocitometrico, indici infiammatori; interpretazione degli esami ematochimici indicativi di disfunzione d'organo nel paziente con sospetta patologia infettiva: funzionalità renale, epatica, coagulazione, lattati
Raccolta campioni microbiologici di principale interesse nelle malattie infettive; corretta richiesta degli esami sierologici per le principali patologie infettive
Valutazione corretta di un antibiogramma fenotipico e genotipico e dei dati sierologici delle principali patologie infettive
Applicazione delle corrette misure di prevenzione per la diffusione delle principali patologie infettive: isolamento del paziente, utilizzo dei dispositivi di protezione
Prerequisiti
Sono richieste conoscenza relative alla raccolta anamnestica generale e all'esame obiettivo generale.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital della Rete Formativa del CdL. Discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Manuale di Malattie Infettive- Mauro Moroni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE (Unità Didattica Elementare) sarà verificato dai tutors attraverso la firma del libretto delle "Clinical skills".
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 1
Attivita' professionalizzante: 25 ore
Docenti:
Bandera Alessandra, Lombardi Andrea
Turni:
Gruppo 1
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 10
Docente:
Lombardi AndreaGruppo 11
Docente:
Lombardi AndreaGruppo 12
Docente:
Lombardi AndreaGruppo 13
Docente:
Lombardi AndreaGruppo 14
Docente:
Lombardi AndreaGruppo 2
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 3
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 4
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 5
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 6
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 7
Docente:
Bandera AlessandraGruppo 8
Docente:
Lombardi AndreaGruppo 9
Docente:
Lombardi AndreaLinea: San Giuseppe
Programma
Le attività professionalizzanti comprendono le Unità Didattiche Elementari (UDE) di seguito riportate:
Raccolta anamnestica infettivologica generale: viaggi, comportamenti a rischio, assunzione di alimenti e/o esposizione ad agenti vettori; raccolta anamnestica infettivologica specifica per rischio di infezioni da batteri multi-resistenti: precedenti eventi infettivi, uso di antibiotici, ospedalizzazioni pregresse
Esame obiettivo con particolare attenzione ai segni indicativi di patologia infettiva: sepsi, meningite, polmonite, epatite, malattie esantematiche
Monitoraggio dei parametri fondamentali per l'evoluzione severa delle principali patologie infettive: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, stato di coscienza, saturazione di ossigeno; applicazione degli score utilizzati per il riconoscimento della sepsi/shock settico
Interpretazione degli esami ematochimici di base nel paziente con sospetta patologia infettiva: esame emocromocitometrico, indici infiammatori; interpretazione degli esami ematochimici indicativi di disfunzione d'organo nel paziente con sospetta patologia infettiva: funzionalità renale, epatica, coagulazione, lattati
Raccolta campioni microbiologici di principale interesse nelle malattie infettive; corretta richiesta degli esami sierologici per le principali patologie infettive
Valutazione corretta di un antibiogramma fenotipico e genotipico e dei dati sierologici delle principali patologie infettive
Applicazione delle corrette misure di prevenzione per la diffusione delle principali patologie infettive: isolamento del paziente, utilizzo dei dispositivi di protezione
Raccolta anamnestica infettivologica generale: viaggi, comportamenti a rischio, assunzione di alimenti e/o esposizione ad agenti vettori; raccolta anamnestica infettivologica specifica per rischio di infezioni da batteri multi-resistenti: precedenti eventi infettivi, uso di antibiotici, ospedalizzazioni pregresse
Esame obiettivo con particolare attenzione ai segni indicativi di patologia infettiva: sepsi, meningite, polmonite, epatite, malattie esantematiche
Monitoraggio dei parametri fondamentali per l'evoluzione severa delle principali patologie infettive: pressione arteriosa, frequenza respiratoria, stato di coscienza, saturazione di ossigeno; applicazione degli score utilizzati per il riconoscimento della sepsi/shock settico
Interpretazione degli esami ematochimici di base nel paziente con sospetta patologia infettiva: esame emocromocitometrico, indici infiammatori; interpretazione degli esami ematochimici indicativi di disfunzione d'organo nel paziente con sospetta patologia infettiva: funzionalità renale, epatica, coagulazione, lattati
Raccolta campioni microbiologici di principale interesse nelle malattie infettive; corretta richiesta degli esami sierologici per le principali patologie infettive
Valutazione corretta di un antibiogramma fenotipico e genotipico e dei dati sierologici delle principali patologie infettive
Applicazione delle corrette misure di prevenzione per la diffusione delle principali patologie infettive: isolamento del paziente, utilizzo dei dispositivi di protezione
Prerequisiti
Sono richieste conoscenza relative alla raccolta anamnestica generale e all'esame obiettivo generale.
Metodi didattici
Frequenza nei reparti di degenza, ambulatori, day hospital della Rete Formativa del CdL. Discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Manuale di Malattie Infettive- Mauro Moroni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento di ogni UDE (Unità Didattica Elementare) sarà verificato dai tutors attraverso la firma del libretto delle "Clinical skills".
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
L'acquisizione delle UDE è un prerequisito obbligatorio per sostenere l'esame e non dà luogo a valutazione in trentesimi, ma ha funzione idoneativa.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail