Clinica e management dei ruminanti e del suino

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
AGR/19 VET/03 VET/05 VET/08 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo di questo percorso è quello di trasmettere le basi teoriche e le nozioni tecnico-pratiche relative agli aspetti preponderanti della professione veterinaria rivolta alle specie bovina, ovi-caprina e suina, settori che sono ancora in grado di offrire numerosi sbocchi lavorativi. Il futuro veterinario avrà quindi la possibilità di fare esperienze in diversi settori della medicina e del management degli animali da reddito come ad es. la gestione clinica e diagnostica avanzata delle più comuni patologie, la conoscenza di nuove e sempre più attuali proposte di gestione come quelle della "zootecnia di precisione", la valutazione del benessere degli animali allevati, l'acquisizione di competenze in campo riproduttivo, anatomo-patologico e di sanità delle produzioni.
Oltre a questa attività di gestione "tradizionale" degli animali da reddito, l'attività clinica sarà anche rivolta a pazienti "pet", che rappresentano una realtà in costante crescita e sempre più radicata nella società odierna e della quale la Clinica dei Ruminanti dell'Ospedale Veterinario di Lodi è ormai centro di referenza per diverse strutture (es. santuari di protezione, centri di recupero, etc.) e privati in tutto il nord Italia.
Il percorso formativo sarà articolato sia presso le strutture universitarie sia presso allevamenti e strutture esterne e sarà integrato da seminari tecnico-pratici tenuti da esperti del settore che approfondiranno tematiche di stretta attinenza all'attività clinica e al management aziendale come la legislazione, la podologia, le filiere produttive dell'allevamento dei ruminanti e dei suini, la nutrizione degli animali da reddito.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, al termine del percorso formativo, sarà in grado di applicare in autonomia il metodo diagnostico che, partendo dalla visita clinica del singolo o del gruppo, dalla raccolta dei campioni opportuni e in concomitanza con il reperimento delle informazioni supplementari più appropriate, anche su un intero gruppo di animali, porterà alla formulazione della diagnosi e all'impostazione della terapia o del cambiamento manageriale sul singolo animale o sul gruppo. Inoltre, il futuro collega avrà le basi per l'utilizzo delle banche dati aziendali, per una corretta gestione del farmaco a livello aziendale e una maggior consapevolezza delle nuove metodiche di management degli animali da reddito e delle loro produzioni in un'ottica di tipo "one-health/one-welfare".
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del percorso formativo gli studenti produrranno una presentazione orale approfondendo uno degli aspetti che maggiormente li avrà coinvolti durante lo svolgimento delle attività dei singoli moduli. Tale presentazione sarà sottoposta all'attenzione di tutti i docenti coinvolti nel percorso formativo che esprimeranno una votazione in base alle capacità espositive del candidato e in base ai contenuti scientifici prodotti.
Clinica dei ruminanti domestici
Programma
Il modulo si prefigge di integrare le conoscenze degli studenti con nozioni cliniche specialistiche relative alle patologie più frequenti del bovino e degli ovi-caprini. Alcuni degli argomenti trattati durante le attività teorico-pratiche saranno:
- Il ragionamento clinico basato sulla visita clinica tipo "general examination" che prevede un esame generale comprendente un'ampia ricerca di anomalie sul singolo paziente (10 ore di attività clinica su pazienti affetti da patologia spontanea ospedalizzati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino dell'Ospedale Veterinario di Lodi)
- Gestione e management della broncopolmonite del vitello con l'ausilio dell'ecografia toracica utilizzata in maniera sistematica all'interno dei gruppi di soggetti predisposti (4 ore di attività presso un'azienda zootecnica della provincia di Lodi).
- Gestione e management della diarrea neonatale del vitello tramite approccio rivolto ai patogeni (4 ore di attività presso un'azienda zootecnica della provincia di Lodi).
- Utilizzo pratico dell'emogas-analisi come strumento diagnostico point-of-care nell'allevamento bovino (4 ore di attività presso un'azienda zootecnica della provincia di Lodi).
- Gestione e management della colostratura del vitello tramite le nuove linee guida del National Animal Health Monitoring System (NAHMS) per la profilassi delle più comuni patologie neonatali (4 ore di attività presso un'azienda zootecnica della provincia di Lodi).
- Gestione clinica pratica della transition cow (4 ore di attività presso un'azienda zootecnica della provincia di Lodi).
- Ricerca bibliografica con esempi pratici di utilizzo di banche dati e veterinary support services atti ad aiutare il giovane veterinario nella risoluzione di casi clinici complessi e problematiche di mandria articolate nell'ottica della evidence based medicine (2 ore di attività presso una sala multifunzionale del Dipartimento)
Metodi didattici
Attività ospedaliera presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino dell'Ospedale Veterinario di Lodi e uscite in aziende zootecniche.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Clinica degli animali da reddito e gestione del farmaco veterinario
Programma
Il modulo si prefigge di integrare le conoscenze degli studenti con nozioni cliniche specialistiche relative alle patologie più frequenti degli animali da reddito. Inoltre, questo modulo si prefigge di migliorare le conoscenze per una corretta impostazione della terapia medica nelle più comuni patologie degli animali da reddito. Alcuni degli argomenti trattati durante le attività teorico-pratiche di questo modulo saranno:
- Il ragionamento clinico basato sulla visita clinica tipo "general examination" che prevede un esame generale comprendente un'ampia ricerca di anomalie sul singolo paziente (10 ore di attività clinica su pazienti affetti da patologia spontanea ospedalizzati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino dell'Ospedale Veterinario di Lodi)
- La scelta della terapia nella medicina degli animali zootecnici: un approccio di precisione e uso razionale degli antimicrobici (2 ore di seminario)
- Corso pratico di terapia veterinaria attraverso l'utilizzo della ricetta veterinaria elettronica nel Sistema Informativo Nazionale per la Farmacosorveglianza (4 ore di attività presso un'aula multifunzionale del Dipartimento)
Metodi didattici
Attività ospedaliera presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino dell'Ospedale Veterinario di Lodi.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti e del suino
Programma
Il modulo ha come obiettivo quello di fornire allo studente, attraverso esperienze pratiche (seminari, laboratori, visite aziendali), una serie di elementi che gli consentano di affrontare la gestione delle principali malattie infettive dei ruminanti, curandone soprattutto gli aspetti di diagnosi, prevenzione e gestione a livello aziendale. Al termine del modulo lo studente dovrà aver acquisito le capacità di individuare correttamente i punti critici aziendali che possono favorire l'insorgenza di patologie infettive, utilizzare correttamente gli strumenti diagnostici e terapeutici ai fini di prevenire e limitare le stesse patologie a vantaggio della salubrità e redditività del prodotto, nel rispetto dell'approccio One-Health.

- -Seminario in aula "Aspetti generali e gestione dei punti critici aziendali per il controllo delle mastiti in allevamento" (2 ore aula settore didattico)
- -Individuazione e gestione punti critici aziendali, gestione igienica della mungitura, reperimento campioni di latte per diagnosi batteriologica (4 ore di attività presso un'azienda zootecnica della provincia di Lodi)
- -Organizzazione e attività in laboratorio di diagnostica microbiologica (4 ore in laboratorio didattico)
- -Lettura e interpretazione analisi batteriologiche latte (2 ore in laboratorio didattico)
- -Gestione e interpretazione dati aziendali dei controlli funzionali e performance di test diagnostici on-farm (2 ore in laboratorio informatico)
- -Seminario in aula "Aspetti generali e gestione dei punti critici aziendali per il controllo delle patologie infettive del suino (2 ore aula settore didattico)"
Metodi didattici
Seminari, attività di laboratorio biologico e informatico presso il settore didattico, uscita in azienda zootecnica
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Gestione riproduttiva della bovina da latte e del suino
Programma
Il corso ha lo scopo di fornire le conoscenze teoriche e le principali manualità tecniche per la gestione riproduttiva in allevamenti di bovine da latte e di suini. L'approccio pratico ha l'obiettivo di dotare lo studente di una formazione clinica completa, preparandolo ad affrontare le principali situazioni patologiche di interesse ginecologico-ostetrico veterinario, oltre che la gestione routinaria della riproduzione nell'allevamento bovino e suino. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di eseguire l'esame dell'apparato riproduttore della bovina, e conoscere i principali strumenti per la manipolazione, il controllo e la cura della riproduzione nella bovina e nella scrofa.

- esecuzione dell'esame clinico dell'apparato riproduttore della bovina, riconoscimento delle principali situazioni fisiologiche (inclusa diagnosi di gravidanza) o patologiche, gestione della terapia: esercitazioni pratiche con visite ad allevamenti bovini - 8 ore
- principi di manipolazione del ciclo estrale (compresi i protocolli di sincronizzazione), di fecondazione artificiale e delle tecnologie riproduttive più avanzate nelle specie bovina; esercitazione su embryotransfer con contributo di un libero professionista - 4 ore
- descrizione dei principali sistemi informatici gestionali per la valutazione e la gestione della fertilità dell'allevamento; seminario sull'analisi dei dati aziendali con esperto del settore - 2 h
- Fisiologia riproduttiva e gestione della riproduzione nella scrofa - richiami teorici ed esempi pratici - 2 h
Metodi didattici
Seminari e uscite in aziende zootecniche.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica
Programma
Il modulo si prefigge di fornire agli studenti conoscenze sulla patologia di bovini ed ovicaprini nonché dei suini, contestualizzata nelle differenti tipologie di allevamento. Il corso fornirà linee guida per l'esecuzione della necroscopia; per il prelievo di campioni da destinare a differenti approfondimenti diagnostici e le linee guida per descrivere ed interpretare il reperto microscopico delle alterazioni morfologiche riscontrate in corso di necroscopia. Lo studente acquisirà conoscenze sulla patologia dei ruminanti domestici e del suino, imparerà a riconoscerne gli aspetti morfologici peculiari sul cadavere, a gestire in autonomia l'esame autoptico nonché il prelievo e la conservazione dei campioni prelevati per approfondimenti diagnostici; imparerà inoltre a descrivere preparati istologici semplici.

- Approccio alla necroscopia: acquisizione delle tecniche impiegate nelle differenti tipologie di animali (6 ore)
- Prelievo e gestione delle varie tipologie di campioni prelevati in corso di esame autoptico (1 ora)
- Processazione dei campioni istologici (1 ora)
- Lettura al microscopio dei preparati istologici ottenuti dalla processazione dei campioni prelevati in durante le necroscopie eseguite nel corso (3 ore)
- Lettura ed interpretazione dei reperti (3 ore)
- Scrittura di una relazione anatomo patologica ed esposizione ai colleghi (2 ore)
Metodi didattici
Attività pratica presso il Reparto di Anatomia Patologica dell'Ospedale Veterinario di Lodi e in laboratori di microscopia dipartimentali.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Utilizzo della zootecnia di precisione per il monitoraggio del benessere dei ruminanti e del suino
Programma
Il modulo ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche dell'utilizzo della zootecnia di precisione per il monitoraggio della gestione e del benessere dei ruminanti e del suino, sia in allevamento che durante la degenza. Lo studente acquisirà conoscenze e comprenderà i vantaggi e i limiti dell'utilizzo dei sensori, imparerà ad interpretare in modo corretto i risultati e attuare i cambiamenti gestionali necessari per migliorare il benessere dei ruminanti e dei suini sia in allevamento che in clinica.

- Descrizione delle principali tecnologie disponibili per il monitoraggio del benessere dei ruminanti e del suino in allevamento (4 ore)
- Applicazione pratica dei sensori per la valutazione del benessere degli animali da reddito in allevamento e in degenza (6 ore)
- Analisi di casi studio: interpretazione degli output dei sensori (sia di mandria che individuali), identificazione dei vantaggi e dei limiti delle diverse tecnologie (6 ore)
Metodi didattici
Il modulo prevede attività esercitative che si svolgeranno sia presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino dell'Ospedale Veterinario di Lodi che presso aziende zootecniche.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Punti critici di benessere animale in relazione ai sist. di stab. e alla gest. nell'allevam. degli animali da reddito
Programma
Il modulo ha lo scopo di fornire le conoscenze teorico-pratiche dell'utilizzo degli indicatori per la valutazione del benessere degli animali da reddito in allevamento. Lo studente acquisirà conoscenze sui fattori di rischio e gestionali che influenzano il benessere degli animali in allevamento, imparerà inoltre ad applicare i principali sistemi di valutazione il benessere dei suini in allevamento.

- Principali indicatori comportamentali e sanitari per le specie zootecniche (4 ore)
- Principali fattori di rischio strutturali e gestionali che influenzano il benessere degli animali da reddito in allevamento (6 ore)
- Sistemi di raccolta dati per la valutazione del benessere dei suini in allevamento (6 ore)
Metodi didattici
Casi studio e prove di riconoscimento di indicatori di benessere animale con l'utilizzo di immagini e video. Formazione pratica sulla valutazione di indicatori diretti sugli animali in allevamento. Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, esercitazioni pratiche in allevamento o al Centro Zootecnico Didattico Sperimentale.
Materiale di riferimento
Agli studenti verranno messi a disposizione dispense dei dati bibliografici degli argomenti trattati provenienti da papers pubblicati su importanti riviste del settore.
Moduli o unità didattiche
Clinica degli animali da reddito e gestione del farmaco veterinario
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Clinica dei ruminanti domestici
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore

Epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive dei ruminanti e del suino
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Bronzo Valerio

Gestione riproduttiva della bovina da latte e del suino
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Probo Monica

Patologia dei ruminanti e diagnostica cadaverica
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Punti critici di benessere animale in relazione ai sist. di stab. e alla gest. nell'allevam. degli animali da reddito
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Barbieri Sara

Utilizzo della zootecnia di precisione per il monitoraggio del benessere dei ruminanti e del suino
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve a Lodi o su Teams previo appuntamento da richiedere via email
Via dell'Università 6, Lodi - Stanza 1086
Ricevimento:
Ricevimento previo appuntamento per mail
Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
Tutti i giorni
Da Remoto su piattaforma MS Teams previo appuntamento via e-mail
Ricevimento:
venerdì 9-13 o anche in altri orari previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
Previo appuntamento tramite email
Ricevimento:
Lunedì dalle 14 alle 17. Si consiglia di inviare una mail per prenotare un appuntamento
Reparto di Anatomia Patologica - Ospedale Veterinario Universitario - via Dell'Università, 6 - 26900 Lodi