Clinica e terapia medica

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/05 MED/26
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di sviluppare conoscenze:
· su patologia e fisiopatologia generale per analizzare le cause (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) che concorrono all'instaurarsi dello stato di malattia,
· sull'azione dei farmaci e i loro effetti,
· sull'anatomia e fisiologia del sistema nervoso e delle basi patologiche delle più frequenti malattie neurologiche
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere:
· l'azione dei farmaci e i loro effetti
· la terminologia specifica per dialogare con gli altri operatori sanitari
· gli elementi di patologia generale e fisiopatologia generale
· come analizzare le cause (eziologia) e i meccanismi (patogenesi) che concorrono all'instaurarsi dello stato di malattia
· gli elementi di patologia diagnostico-clinica e della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica
· l'approccio diagnostico di laboratorio ai principali quadri patologici
· l'anatomia e fisiologia del sistema nervoso e delle basi patologiche delle più frequenti malattie neurologiche
· le manifestazioni quali sintomi di disturbo neurologico
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Concetti base di chimica, biochimica, patologia e fisiologia umana.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame Orale
Esame scritto con domande a risposta multipla
Farmacologia
Programma
Interazioni farmaco recettore
Effetto dei farmaci, agonisti ed antagonisti recettoriali
Generalità sui recettori,
Secrezione, desensitizzazione e downregolazione dei recettori
Farmacocinetica, assorbimento e distribuzione dei farmaci
Farmacocinetica, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
Nitroderivati e nitrossido
FANS ed acido arachidonico
Corticosteroidi e recettori relativi
Farmcologia del Sistema nervosa centrale inclusi farmaci antiepilettici antidepressive ed antipsicotici
Metodi didattici
Lezioni frontali di tipo dialettico, supportate dall'utilizzo della lavagna a gessi per le parti di trasduzione del segnale e di diapositive per le raffigurazioni complesse.
Materiale di riferimento
Govoni - Farmacologia, Casa editrice Ambrosiana
AA VV - Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Neurologia
Programma
Funzioni dei lobi cerebrali e patologie correlate: Afasia, Aprassia, Agnosia, Malattie dei nervi cranici, Malattie cerebrovascolari, Delirium e demenza, Traumi cranici, Infezioni del SNC, Neoplasie del SNC, Malattie del motoneurone superiore e inferiore, Disturbi del movimento, Malattie extrapiramidali, Disturbi cerebellari e spino-cerebellari, Malattie demielinizzanti, Malattie del midollo spinale, Malattie del sistema nervoso periferico, Patologie muscolari.
Metodi didattici
Lezioni frontali sono supportati da materiale plastico (cranio, cervello), da materiale video (pazienti con principali quadri neurologici), materiale radiologico (TAC e RM encefalo, ricostruzioni tridimensionali di aspetti malformativi), e di immagini di anatomia patologica. Utilizzo di casi clinici. Gli studenti hanno a disposizione una dispensa con molto materiale fotografico.
Materiale di riferimento
Dispensa personalmente redatta e aggiornata con molto materiale fotografico.
Patologia clinica
Programma
- Biomarcatori in Medicina
- Esame Emocromocitometrico con formula leucocitaria
- Emostasi e test di valutazione della funzionalità emostatica
- Medicina trasfusionale e gruppi sanguinei
- Le patologie autoimmuni e test diagnostici associati
- Test diagnostici per il monitoraggio della gravidanza
- Patologia Clinica Pediatrica
Metodi didattici
L'insegnamento viene divulgato tramite lezioni frontali e utilizzo di slides power point. Gli studenti a fine lezione hanno a disposizione il materiale della lezione in formato digitale. Non è stato possibile attivare in tempo per il corso il sito Ariel in quanto non ancora accreditato in V4. Le lezioni prevedono diversi momenti di interazione col docente per non lasciare argomenti non chiari. Il docente ha lasciato ogni tipo di recapito lavorativo per permettere scambio di informazioni o dubbi sul materiale didattico del corso.
Materiale di riferimento
- Medicina di Laboratorio- logica& Patologia Clinica - autori Italo Antonozzi e Elio Gulletta (terza edizione)
- Materiale didattico fornito dal docente (slides delle lezioni)
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Strazzer Sandra

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
Esame scritto
Farmacologia
Programma
Apprendimento dei principi generali di farmacologia, attraverso nozioni teoriche ed esemplificazioni di attività terapeutica, cinetica, effetti collaterali e tossici di alcune categorie di farmaci rilevanti nella pratica clinica. In dettaglio:
1. Sviluppo del farmaco
2. La farmacovigilanza
3. Principi di farmacodinamica
4. Recettori
5. Principi di farmacocinetica
6. Cenni di farmacogenetica e variabilità della risposta ai farmaci
7. Farmaci attivi sul Sistema nervoso
8. Farmaci utilizzati nel trattamento delle patologie dismetaboliche
9. Antibiotici e sviluppo di resistenze batteriche
10. Medicina complementare e implicazioni pratiche nella clinica
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Materiale fornito dal docente (slide, dispense)
Neurologia
Programma
Neuroanatomia microscopia
Neuroanatomia macroscopica
Neuroanatomia funzionale
Anatomia vascolare del Sistema Nervoso Centrale
Patologia cerebrovascolare
Epilessie
Malattie extrapiramidali
Malattie infiammatorie
Metodi didattici
Le lezioni teoriche sono frontali e sono accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti. A supporto delle lezioni frontali il docente utilizzerà il programma PowerPoint.
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è quello fornito a lezione.
Patologia clinica
Programma
- Biomarcatori in Medicina
- Esame Emocromocitometrico con formula leucocitaria
- Emostasi e test di valutazione della funzionalità emostatica
- Medicina trasfusionale e gruppi sanguinei
- Le patologie autoimmuni e test diagnostici associati
- Test diagnostici per il monitoraggio della gravidanza
- Patologia Clinica Pediatrica
Metodi didattici
L'insegnamento viene divulgato tramite lezioni frontali e utilizzo di slides power point. Gli studenti a fine lezione hanno a disposizione il materiale della lezione in formato digitale. Non è stato possibile attivare in tempo per il corso il sito Ariel in quanto non ancora accreditato in V4. Le lezioni prevedono diversi momenti di interazione col docente per non lasciare argomenti non chiari. Il docente ha lasciato ogni tipo di recapito lavorativo per permettere scambio di informazioni o dubbi sul materiale didattico del corso.
Materiale di riferimento
- Medicina di Laboratorio- logica& Patologia Clinica - autori Italo Antonozzi e Elio Gulletta (terza edizione)
- Materiale didattico fornito dal docente (slides delle lezioni)
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Carnovale Carla

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Vianello Elena

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
h 14 del venerdì su richiesta tramite mail [email protected]
Bosisio Parini o meet
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
via Luigi Mangiagalli 31, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute