Clinica ortopedica e traumatologica 3 anno
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono:
1) fornire un inquadramento delle malattie del sistema muscoloscheletrico più significative dal punto
di vista epidemiologico
2) insegnare a riconoscere i quadri clinici ortopedici più frequenti che giungono all'attenzione del
medico di Medicina Generale, attraverso un'anamnesi adeguata e una corretta esecuzione
dell'esame obiettivo segmentale
3) condurre lo studente a effettuare razionalmente la scelta degli esami strumentali e di laboratorio,
sulla base dei principi di sensibilità e specificità, ma anche con una valutazione del miglior rapporto
costo/beneficio
4) fornire gli elementi necessari a coadiuvare lo specialista nella gestione del paziente candidato a un
intervento chirurgico ortopedico
5) fornire gli elementi necessari a coadiuvare lo specialista nella gestione del paziente operato, una
volta che questi è tornato al domicilio
6) fornire i concetti di disabilità e le nozioni generali del trattamento riabilitativo e del recupero
funzionale
1) fornire un inquadramento delle malattie del sistema muscoloscheletrico più significative dal punto
di vista epidemiologico
2) insegnare a riconoscere i quadri clinici ortopedici più frequenti che giungono all'attenzione del
medico di Medicina Generale, attraverso un'anamnesi adeguata e una corretta esecuzione
dell'esame obiettivo segmentale
3) condurre lo studente a effettuare razionalmente la scelta degli esami strumentali e di laboratorio,
sulla base dei principi di sensibilità e specificità, ma anche con una valutazione del miglior rapporto
costo/beneficio
4) fornire gli elementi necessari a coadiuvare lo specialista nella gestione del paziente candidato a un
intervento chirurgico ortopedico
5) fornire gli elementi necessari a coadiuvare lo specialista nella gestione del paziente operato, una
volta che questi è tornato al domicilio
6) fornire i concetti di disabilità e le nozioni generali del trattamento riabilitativo e del recupero
funzionale
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà possedere una buona conoscenza delle principali
patologie di interesse ortopedico, ed essere in grado di interpretare, spiegare ed esemplificare al
paziente la diagnosi e le indicazioni terapeutiche.
Allo studente saranno forniti i mezzi necessari a svolgere una corretta diagnosi differenziale in campo
ortopedico, eseguendo in modo autonomo e completo un esame obiettivo segmentale e avvalendosi
con sufficiente padronanza degli esami ematochimci e radiologici di primo e di secondo livello.
Inoltre, dovrà saper riconoscere i diversi livelli di gravità di una lesione osteoarticolare, individuandone i
relativi obiettivi terapeutici e i mezzi per perseguirli, con particolare attenzione a una corretta
definizione del criterio di urgenza.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali disabilità motorie e supportare il
paziente nel suo percorso riabilitativo.
patologie di interesse ortopedico, ed essere in grado di interpretare, spiegare ed esemplificare al
paziente la diagnosi e le indicazioni terapeutiche.
Allo studente saranno forniti i mezzi necessari a svolgere una corretta diagnosi differenziale in campo
ortopedico, eseguendo in modo autonomo e completo un esame obiettivo segmentale e avvalendosi
con sufficiente padronanza degli esami ematochimci e radiologici di primo e di secondo livello.
Inoltre, dovrà saper riconoscere i diversi livelli di gravità di una lesione osteoarticolare, individuandone i
relativi obiettivi terapeutici e i mezzi per perseguirli, con particolare attenzione a una corretta
definizione del criterio di urgenza.
Infine, lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le principali disabilità motorie e supportare il
paziente nel suo percorso riabilitativo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 32 ore
: 16 ore
: 16 ore
Docenti:
Pascale Valerio, Sansone Valerio Cesidio
Turni:
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
: 4 ore
Docente:
Sansone Valerio Cesidio
Turni:
Turno
Docente:
Sansone Valerio CesidioDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Ortopedico Galeazzi