Clinica ostetrica e ginecologica
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire adeguate conoscenze di base per la tutela della salute femminile in un'ottica di genere. In particolare, il corso si propone il conseguimento degli obiettivi formativi specifici di fisiopatologia e clinica (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) di: principali alterazioni funzionali ed organiche (benigne e non) dell'apparato genitale femminile, fertilità maschile e femminile, procreazione, gravidanza, morbilità prenatale, parto, allattamento e puerperio, e climaterio.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente deve mostrare adeguate conoscenze teoriche nell'ambito della fisiopatologia della riproduzione umana, della patologia ostetrica e ginecologica (benigna e maligna). Lo studente deve, altresì, avere acquisito nozioni di base di diagnostica e terapia, tali da consentire un adeguato inquadramento delle principali problematiche ostetrico-ginecologiche, applicazioni nell'ambito della patologia di primo soccorso e collaborazione e diagnostica differenziale con altre specialità medico-chirurgiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
: 20 ore
: 20 ore
Docenti:
Parisi Francesca, Savasi Valeria Maria
Turni:
Docente/i
Ricevimento:
Da concordarsi via mail
Ricevimento:
CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA L SACCI