Coltivazioni erbacee e arboree
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire alle studentesse ed agli studenti una generale comprensione delle
caratteristiche e delle peculiarità sistemi colturali erbacei e arborei, con particolare riferimento degli effetti
dei fattori ambientali e gestionali sulla resa in granella e sulla produzione di frutta. Nell'unità I (coltivazioni
erbacee), l'obiettivo generale è quello di fornire le conoscenze di base sui sistemi colturali erbacei nei diversi
areali agricoli italiani. Per ciascuno dei sistemi oggetto del programma, saranno forniti elementi riguardo alla
risposta produttiva delle colture alle condizioni pedoclimatiche e alla gestione agronomica per assicurare la
produttività limitando gli stress abiotici e biotici. Nell'unità II (coltivazioni arboree) saranno fornite conoscenze
di base relative alla scelta delle specie/cultivar e ai principi su cui si fonda la progettazione di un arboreto, in
base alla vocazionalità ambientale del sito d'impianto. L'insegnamento fornirà conoscenze relative alle
moderne tecniche colturali e alla loro applicazione con la finalità di conciliare elevate rese e qualità del
prodotto con l'impiego razionale ed economico delle risorse e la tutela dell'ambiente.
caratteristiche e delle peculiarità sistemi colturali erbacei e arborei, con particolare riferimento degli effetti
dei fattori ambientali e gestionali sulla resa in granella e sulla produzione di frutta. Nell'unità I (coltivazioni
erbacee), l'obiettivo generale è quello di fornire le conoscenze di base sui sistemi colturali erbacei nei diversi
areali agricoli italiani. Per ciascuno dei sistemi oggetto del programma, saranno forniti elementi riguardo alla
risposta produttiva delle colture alle condizioni pedoclimatiche e alla gestione agronomica per assicurare la
produttività limitando gli stress abiotici e biotici. Nell'unità II (coltivazioni arboree) saranno fornite conoscenze
di base relative alla scelta delle specie/cultivar e ai principi su cui si fonda la progettazione di un arboreto, in
base alla vocazionalità ambientale del sito d'impianto. L'insegnamento fornirà conoscenze relative alle
moderne tecniche colturali e alla loro applicazione con la finalità di conciliare elevate rese e qualità del
prodotto con l'impiego razionale ed economico delle risorse e la tutela dell'ambiente.
Risultati apprendimento attesi
Le studentesse e gli studenti acquisiranno le conoscenze utili nella valutazione delle pratiche agronomiche da
adottare nella gestione dei sistemi colturali delle aziende cerealicole e cerealicolo-zootecniche,
comprenderanno quali elementi considerare nella gestione delle rotazioni colturali in azienda, considerando
gli aspetti quantitativi e qualitativi, le esigenze della filiera, le politiche agricole comunitarie e i prezzi di
mercato dei prodotti e degli input della produzione. Essi acquisiranno inoltre le conoscenze utili a valutare la
vocazionalità ambientale di un sito verso specifiche specie arboree, a saper identificare il materiale vegetale
(cultivar e, eventualmente, portinnesto), le forme di allevamento e le operazioni colturali necessarie per il
corretto impianto dell'arboreto e ad effettuare razionalmente le operazioni di gestione ordinaria e
straordinaria di un arboreto da frutto. Sarà infine acquisita una dettagliata conoscenza delle dinamiche e dei
meccanismi che portano alla formazione, allo sviluppo e alla maturazione del frutto e le studentesse e gli
studenti avranno la capacità di applicare tali conoscenze nella programmazione delle operazioni di raccolta e
nella fase post-raccolta, al fine di preservare la qualità del prodotto.
adottare nella gestione dei sistemi colturali delle aziende cerealicole e cerealicolo-zootecniche,
comprenderanno quali elementi considerare nella gestione delle rotazioni colturali in azienda, considerando
gli aspetti quantitativi e qualitativi, le esigenze della filiera, le politiche agricole comunitarie e i prezzi di
mercato dei prodotti e degli input della produzione. Essi acquisiranno inoltre le conoscenze utili a valutare la
vocazionalità ambientale di un sito verso specifiche specie arboree, a saper identificare il materiale vegetale
(cultivar e, eventualmente, portinnesto), le forme di allevamento e le operazioni colturali necessarie per il
corretto impianto dell'arboreto e ad effettuare razionalmente le operazioni di gestione ordinaria e
straordinaria di un arboreto da frutto. Sarà infine acquisita una dettagliata conoscenza delle dinamiche e dei
meccanismi che portano alla formazione, allo sviluppo e alla maturazione del frutto e le studentesse e gli
studenti avranno la capacità di applicare tali conoscenze nella programmazione delle operazioni di raccolta e
nella fase post-raccolta, al fine di preservare la qualità del prodotto.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 5
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 5
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 72 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 72 ore