Comparative and international public policy
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
L'insegnamento introduce all'analisi delle politiche pubbliche e della scienza politica. L'approccio è comparativo e fa riferimento principalmente ai sistemi politici e istituzionali occidentali e democratici, ma includerà anche alcune regioni in via di sviluppo. Fornire agli studenti gli strumenti concettuali, teorici e metodologici di base della scienza politica comparata necessari all'interpretazione dei fenomeni politici dell'epoca contemporanea e del mondo globale è il traguardo principale che l'insegnamento si propone di raggiungere. A tal fine, l'insegnamento intende presentare agli studenti le più importanti domande sollevate dalla politica pubblica nell'era della globalizzazione, far partecipare gli studenti attraverso la discussione di case-studies e presentazioni in classe, ed infine incoraggiarli a riesaminare con spirito critico ed indipendente queste risposte attraverso lo studio di fonti primarie e testi.
Risultati apprendimento attesi
- Ottima conoscenza e comprensione dei processi politici di riforma democratica e del ciclo delle politiche pubbliche (policy cycle).
- Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche e outcomes (governi, partiti, sistemi elettorali, amministrazioni pubbliche).
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati, in quelli emergenti e nelle aree in via di sviluppo: percorsi di costruzione dello Stato e del monopolio della forza, processi di riforme delle politiche pubbliche, processi decisionali e istituzionali, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi socio-economici.
- Efficace presentazione e articolazione delle proprie idee attraverso presentazioni delli studenti, discussioni in aula, laboratori interattivi.
- Capacità di comprensione e di valutazione critica del funzionamento delle principali istituzioni politiche e outcomes (governi, partiti, sistemi elettorali, amministrazioni pubbliche).
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione degli strumenti propri della scienza politica ad alcune situazioni caratteristiche della politica nei paesi avanzati, in quelli emergenti e nelle aree in via di sviluppo: percorsi di costruzione dello Stato e del monopolio della forza, processi di riforme delle politiche pubbliche, processi decisionali e istituzionali, processi di competizione elettorale e di cooperazione o competizione tra gli attori che ne prendono parte, formazione e dissoluzione dei governi, effetti delle principali dinamiche politiche sui processi socio-economici.
- Efficace presentazione e articolazione delle proprie idee attraverso presentazioni delli studenti, discussioni in aula, laboratori interattivi.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Programma
Theories and main approaches to public policies (Multiple Stream Approach, Advocacy Coalition Framework, Punctuated Equilibrium)
Policy narratives and framing
Policy learning and role of experts
School systems in Europe in a comparative perspective (institutions, reforms, actors)
Administration and management reforms
Evaluation of school and environmental public policies
Policy implementation and governance
Policy lesson drawing and policy transfer
Policy narratives and framing
Policy learning and role of experts
School systems in Europe in a comparative perspective (institutions, reforms, actors)
Administration and management reforms
Evaluation of school and environmental public policies
Policy implementation and governance
Policy lesson drawing and policy transfer
Metodi didattici
The course is taught by lectures, class discussions, small group discussions, student presentations.
The course will be taught entirely in English (the lessons will be in English). The slides will be in English.
Attendance is compulsory for attending students. Attending students are required to attend 80% of lessons and seminars.
The course will be taught entirely in English (the lessons will be in English). The slides will be in English.
Attendance is compulsory for attending students. Attending students are required to attend 80% of lessons and seminars.
Materiale di riferimento
The basic texts that make up the compulsory reading are:
Cairney, P., 2020, Understanding Public Policy. Theories and Issues. Palgrave Macmillan.
Caramani, D. (Ed.), 2025, Comparative Politics, 5th edition, Oxford University Press.
Cairney, P., 2020, Understanding Public Policy. Theories and Issues. Palgrave Macmillan.
Caramani, D. (Ed.), 2025, Comparative Politics, 5th edition, Oxford University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
The elements that contribute to the final grade for attending students are:
Intermediate essay (essay in English) approx. 2,000 words (30%);
An individual presentation on a topic of choice related to the course materials (Voluntary - up to max. 3 points);
Final written exam on all course materials which requires you to demonstrate the skills acquired by answering open questions (70%). Test in English.
Intermediate essay (essay in English) approx. 2,000 words (30%);
An individual presentation on a topic of choice related to the course materials (Voluntary - up to max. 3 points);
Final written exam on all course materials which requires you to demonstrate the skills acquired by answering open questions (70%). Test in English.
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14:30 alle 16:30 e Giovedì dalle 10:30 alle 11.30 (durante il periodo delle lezioni accademiche)