Comportamento alimentare e stato nutrizionale delle popolazioni

A.A. 2025/2026
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
BIO/05 BIO/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti scientifico-culturali per comprendere e interpretare il comportamento alimentare dell'uomo moderno alla luce della sua storia evolutiva e delle trasformazioni del rapporto ecologico uomo-ambiente che questa ha comportato. Si propone inoltre di fornire le competenze per comprendere la natura della composizione corporea e dello stato nutrizionale umani oltre che i principi teorici e tecnici su cui si fonda la loro analisi sperimentale. Si propone infine di fornire le basi per comprendere l'impatto del comportamento alimentare su composizione corporea e stato nutrizionale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso, lo studente dovrà aver acquisito (i) gli strumenti e le nozioni tecnico-scientifiche per comprendere gli effetti delle abitudini alimentare sulla composizione corporea, (ii) le competenze per comprendere e applicare metodologie per l'analisi della composizione corporea e dello stato nutrizionale, (iii) la conoscenza dei principi su cui si basa la formulazione di diete utili per raggiungere e mantenere la composizione corporea ideale, anche grazie a esercitazioni pratiche.
Lo studente avrà inoltre maturato buone capacità di giudizio nell'interpretazione dello stato nutrizionale di un soggetto e nello stabilire i corretti interventi nutrizionali volti a mantenerlo in una forma ottimale o modificarlo in tale senso qualora opportuno. Avrà altresì acquisito le abilità comunicative ed empatiche utili a indurre i soggetti coinvolti a comprendere e seguire indicazioni e consigli alimentari.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Principi di nutrizione e dell'analisi delle esigenze nutrizionali di un soggetto per l'elaborazione di diete personalizzate: (1) Diversi modelli di Dieta Mediterranea -etnicità e sostenibilità; (2) Dieta vegetariana - linee guida; (3) Dieta vegana; (4) Fenotipi metabolici e interventi nutrizionali; (5) Comportamento alimentare e sue correzioni nelle malattie metaboliche cronico-degenerative: Sindrome metabolica; (6) Obesità e diabete; (7) Malnutrizione per difetto; (8) Malnutrizione per eccesso e terapia dietetica; (9) Nutrizione in gravidanza; (10) Principali malattie del tratto gastroenterico, funzionali e infiammatorie.
Modelli nella descrizione della composizione corporea. Modello a cinque livelli e schemi di compartimentazione corporea. L'uomo di riferimento. Relazioni tra compartimenti a differenti livelli organizzativi. Uso dell'analisi di regressione per la formulazione di equazioni predittive. Metodi di riferimento nell'analisi della composizione corporea. Metodi diretti e metodi indiretti. Metodi di laboratorio e metodi utilizzabili sul campo. Idrodensitometria, pletismografia ad aria, idrometria e metodi di diluizione, densitometria a raggi-X a doppia energia (DEXA). Determinazione del Na e del K mediante metodi diretti. Analisi per attivazione neutronica in vivo (IVNA). Bioimpedenziometria e bioimpedance vector analysis (BIVA). Tomografia computerizzata (CT), risonanza magnetica (MRI) e spettrometria di risonanza magnetica (MRS). Antropometria e plicometria. Metodi per la misura di apporto e dispendio energetico. Componenti del dispendio energetico: metabolismo basale, termogenesi indotta dalla dieta e termogenesi indotta dall'attività. Calorimetria diretta. Metodi calorimetrici indiretti. Metodi non-calorimetrici. Metodo dell'acqua doppiamente marcata. Podometria e accelerometria. Holter metabolici. Misura dell'apporto energetico. Recall delle 24 h, diari alimentari e questionari delle frequenze alimentari. Fabbisogno energetico ed evoluzione umana. Adattamenti metabolici all'attività fisica.
Prerequisiti
Lo studente deve possedere buone conoscenze di base di chimica degli alimenti, biochimica e metabolismo, istologia, anatomia e fisiologia generale, oltre che degli argomenti trattati nel corso di Biologia della Nutrizione.
Metodi didattici
La modalità di erogazione è tradizionale e costituita da lezioni frontali interattive in presenza supportate da materiale videoproiettato. Le lezioni sono integrate da interventi su temi specifici tenute in collaborazione con specialisti appositamente invitati. Lo studente è stimolato a partecipare attivamente alle lezioni, discutendo quanto trattato al fine di migliorare le proprie capacità critiche e di rielaborazione personale dei concetti acquisiti. La frequenza è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Articoli e tabelle/banche dati di composizione degli alimenti. Il materiale videoproiettato a lezione, articoli scientifici e altri materiali segnalati dai docenti sono messi in parte a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma Ariel. Non sono previsti libri di testo.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è organizzata in due parti, per le unità di stato nutrizionale e comportamento alimentare, rispettivamente. Entrambe le parti di esame devono essere sostenute entro il medesimo appello. Entrambe sono in forma scritta: la prima la prova consiste in due domande a risposta aperta sugli argomenti trattati a lezione; la seconda in un questionario. Il tempo a disposizione è complessivamente di due ore. La valutazione è basata sulla pertinenza, esattezza, concisione, chiarezza e completezza delle risposte.
Le due parti di esame contribuiscono con il medesimo peso al punteggio finale e devono essere valutate entrambe positivamente affinché l'esame sia superato. Non sono previste prove in itinere.
I risultati dell'esame sono comunicati allo studente attraverso il sistema di verbalizzazione elettronica. Lo studente ha facoltà di rifiutare la votazione assegnata dal docente.
BIO/05 - ZOOLOGIA - CFU: 3
BIO/07 - ECOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
Edifici Biologici, via Celoria 26 - torre C - piano 5
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail