Contratti e sviluppo sostenibile nei sistemi giuridici comparati

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: la comparazione giuridica; le caratteristiche ed i problemi della traduttologia giuridica; il ruolo e l'interazione dei formanti del diritto nelle diverse esperienze nazionali; i grandi sistemi giuridici contemporanei, con particolare attenzione ad Europa, Cina, America Latina, Paesi Islamici.

L'analisi dei sistemi giuridici sarà posta in stretta relazione con le problematiche della sostenibilità nel diritto privato. In modo particolare verranno analizzati in chiave comparatistica i seguenti temi: il valore programmatico del principio di sostenibilità; le interrelazioni tra illiceità del contratto, impossibilità dell'oggeto e sostenibilità; le problematiche della sostenibilità nelle pratiche commerciali scorrette.

I temi summezionati verranno approfonditi con riguardo al ruolo del consumatore nel mercato, in modo particolare prendendo in considerazione: il consumo sostenibile e i rimedi giuridici; la responsabilità civile e il risarcimento del danno per eco-abuso; la pubblicità, l'etica ed i green claims.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali che sono integrate da strumenti di didattica innovativa, al fine di favorire un migliore apprendimento dei temi trattati e, soprattutto, lo sviluppo di capacità espositive, critiche ed argomentative da parte dello studente. Per ogni anno accademico sono organizzati almeno due seminari con ospiti stranieri al fine di approfondire in modo specialistico alcuni temi del corso.
Materiale di riferimento
Per la preparazione dell'esame gli studenti avranno a disposizione materiale didattico reso disponibile attraverso la piattaforma myAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in una prova orale, che si svolge nelle date ufficiali, pubblicate all'inizio dell'anno accademico, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Per gli studenti frequentanti è prevista anche la possibilità una prova intermedia scritta consistente in 2 domande a risposta aperta .

L'interrogazione orale per l'esame finale è impostata su 2 domande per coloro che abbiano sostenuto la prova intermedia; è invece impostata su almeno 4 domande per i non frequentanti o per coloro che non abbiano superato la prova intermedia. Nell'uno e nell'altro caso, le risposte sono valutate con punteggi individuali da 0 a 30 per ogni domanda. Agli studenti frequentanti può essere riconosciuto 1 punto aggiuntivo per la flipped classroom concordata con la docente e svolta in gruppo sotto la supervisione della docente stessa.

La prova orale è destinata ad accertare in quale misura, in una scala di valutazione da 0 a 30 (in considerazione della proprietà di linguaggio, della precisione espositiva e dell'ampiezza delle conoscenze), lo studente sia in grado di porre in evidenza la dimensione comparatistica del fenomeno giuridico, la conoscenza e la valorizzare della prospettiva sovranazionale del diritto privato avendo riguardo al tema della sostenibilità contrattuale nei sistemi giuridici comparati.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il venerdì dalle 9.30 alle 12.30. Gli studenti possono concordare l'ora del ricevimento (anche in giorni diversi da quello programmato) scrivendo in anticipo una email.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.