Contratti e sviluppo sostenibile nei sistemi giuridici comparati

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso introduce alla conoscenza transnazionale delle problematiche poste dal diritto contrattuale in relazione allo sviluppo sostenibile. Esso mira a fornire allo studente gli strumenti lessicali, concettuali e metodologici che gli consentiranno di svolgere un'analisi giuridica in chiave comparatistica (non limitata quindi allo studio dei soli testi normativi ma attenta alle diverse componenti del fenomeno giuridico), al fine di poter individuare appieno la portata delle differenze e delle analogie tra gli ordinamenti giuridici così come tra i sistemi giuridici. Si intende altresì orientare lo studente verso una comprensione critica dei sistemi giuridici contemporanei, e in modo particolare del contratto e delle sue dinamiche nel quadro dei processi di armonizzazione ed unificazione sovranazionale del diritto. Nel complesso il corso favorisce la declinazione transnazionale della formazione dello studente ed accrescere la sua familiarità con realtà diverse da quella del contesto italiano, come ad esempio quelle del diritto latinoamericano, cinese e musulmano.
Risultati apprendimento attesi
The course introduces students to a transnational understanding of the issues posed by contract law in relation to sustainable development. It aims to provide students with the lexical, conceptual, and methodological tools necessary to conduct a legal analysis from a comparative perspective (not limited to the study of legal texts alone but attentive to the various components of the legal phenomenon). This approach enables students to fully grasp the scope of differences and similarities between legal systems and jurisdictions. The course also seeks to guide students towards a critical understanding of contemporary legal systems, particularly focusing on contracts and their dynamics within the framework of supranational processes of legal harmonisation and unification. Overall, the course promotes the transnational dimension of students' education and enhances their familiarity with legal realities beyond the Italian context, such as those of Latin American, Chinese, and Islamic law.
Corso singolo

Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
Durante il corso verranno trattati i seguenti argomenti: la comparazione giuridica; le caratteristiche ed i problemi della traduttologia giuridica; il ruolo e l'interazione dei formanti del diritto nelle diverse esperienze nazionali; i grandi sistemi giuridici contemporanei, con particolare attenzione ad Europa, Cina, America Latina, Paesi Islamici.

L'analisi dei sistemi giuridici sarà posta in stretta relazione con le problematiche della sostenibilità nel diritto privato. In modo particolare verranno analizzati in chiave comparatistica i seguenti temi: il valore programmatico del principio di sostenibilità; le interrelazioni tra illiceità del contratto, impossibilità dell'oggeto e sostenibilità; le problematiche della sostenibilità nelle pratiche commerciali scorrette.

I temi summezionati verranno approfonditi con riguardo al ruolo del consumatore nel mercato, in modo particolare prendendo in considerazione: il consumo sostenibile e i rimedi giuridici; la responsabilità civile e il risarcimento del danno per eco-abuso; la pubblicità, l'etica ed i green claims.
Metodi didattici
Il corso è svolto mediante lezioni frontali che sono integrate da strumenti di didattica innovativa, al fine di favorire un migliore apprendimento dei temi trattati e, soprattutto, lo sviluppo di capacità espositive, critiche ed argomentative da parte dello studente. Per ogni anno accademico sono organizzati almeno due seminari con ospiti stranieri al fine di approfondire in modo specialistico alcuni temi del corso.
Materiale di riferimento
Per la preparazione dell'esame gli studenti avranno a disposizione materiale didattico reso disponibile attraverso la piattaforma myAriel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento consistono in una prova orale, che si svolge nelle date ufficiali, pubblicate all'inizio dell'anno accademico, secondo il calendario stabilito dalla Facoltà di Scienze Politiche e Sociali. Per gli studenti frequentanti è prevista anche la possibilità una prova intermedia scritta consistente in 2 domande a risposta aperta .

L'interrogazione orale per l'esame finale è impostata su 2 domande per coloro che abbiano sostenuto la prova intermedia; è invece impostata su almeno 4 domande per i non frequentanti o per coloro che non abbiano superato la prova intermedia. Nell'uno e nell'altro caso, le risposte sono valutate con punteggi individuali da 0 a 30 per ogni domanda. Agli studenti frequentanti può essere riconosciuto 1 punto aggiuntivo per la flipped classroom concordata con la docente e svolta in gruppo sotto la supervisione della docente stessa.

La prova orale è destinata ad accertare in quale misura, in una scala di valutazione da 0 a 30 (in considerazione della proprietà di linguaggio, della precisione espositiva e dell'ampiezza delle conoscenze), lo studente sia in grado di porre in evidenza la dimensione comparatistica del fenomeno giuridico, la conoscenza e la valorizzare della prospettiva sovranazionale del diritto privato avendo riguardo al tema della sostenibilità contrattuale nei sistemi giuridici comparati.
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Lanni Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì dalle 9.30 alle 12.30 (in studio o via Teams), su appuntamento da fissare via mail.
Studio n. 1: si trova nell'ammezzato basso ed è raggiungibile attraverso le scale poste vicino la porta del bar.