Corporate governance and ai
A.A. 2025/2026
Obiettivi formativi
The course discusses the interactions between corporate governance and AI in managing the traditional agency problems arising in every institution. In particular, from an interdisciplinary and critical perspective, the course focuses on the risks and benefits of using artificial intelligence in a governance structure, emphasizing the importance of striking a proper balance among all the different interests involved. In this context, the course will highlight how these elements change depending on the specific characteristics of every institution (e.g., corporation, non-profit institution, digital platform, etc.).
Risultati apprendimento attesi
The course aims to increase participants' awareness of the characteristics of AI and corporate governance, developing their ability to autonomously apply the concepts learned to the digital context.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento può essere seguito come corso singolo.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
- La funzione e gli obiettivi della corporate governance
- Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei sistemi di governance e nei sistemi di controllo interno
- La governance delle piattaforme digitali
- La Blockchain e le Decentralised Autonomous Organization (DAO)
- Il ruolo dell'intelligenza artificiale nei sistemi di governance e nei sistemi di controllo interno
- La governance delle piattaforme digitali
- La Blockchain e le Decentralised Autonomous Organization (DAO)
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti di base del diritto commerciale, privato ed europeo
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussione di casi pratici. Non non è prevista alcuna forma di didattica da remoto. Possibilità di approfondimento su base volontaria.
Materiale di riferimento
Letture e articoli forniti a lezione e pubblicati sulla pagina di corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale; non sono previste prove in itinere.
L'esame orale prevede un colloquio sugli argomenti trattati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati, con particolare attenzione agli approfondimenti svolti durante le lezioni. L'obiettivo è valutare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale, nonché in un inglese corretto, i concetti fondamentali della materia.
La valutazione si basa sulla padronanza e comprensione dei contenuti essenziali della disciplina, nonché sulla capacità di rielaborarli e applicarli in modo autonomo.
L'esame orale prevede un colloquio sugli argomenti trattati nel programma e indicati nei testi di studio consigliati, con particolare attenzione agli approfondimenti svolti durante le lezioni. L'obiettivo è valutare la capacità di comprendere ed esporre in modo chiaro e personale, nonché in un inglese corretto, i concetti fondamentali della materia.
La valutazione si basa sulla padronanza e comprensione dei contenuti essenziali della disciplina, nonché sulla capacità di rielaborarli e applicarli in modo autonomo.
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Restelli Enrico Rino