Corpus linguistics

A.A. 2025/2026
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida introduzione ai principi teorici, metodologici e applicativi della linguistica dei corpora, con un approccio trasversale alle diverse lingue di studio. Attraverso tre moduli progressivi, il corso intende:
- Introdurre i concetti fondamentali della linguistica dei corpora;
- Fornire competenze per la raccolta, l'interrogazione e l'analisi dei dati corpus-based;
- Sviluppare capacità critiche in contesti di ricerca linguistica, con esempi pratici validi per lingue diverse.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, gli studenti avranno acquisito una conoscenza solida dei fondamenti teorici e metodologici della linguistica dei corpora, comprendendone i principi di funzionamento e i limiti legati all'utilizzo dei dati estratti dai corpora. Avranno familiarizzato con le principali procedure operative per l'estrazione e l'organizzazione dei dati linguistici e saranno in grado di applicare metodologie di analisi quantitativa, avendo sviluppato le competenze necessarie per interpretare le misure statistiche linguistiche fondamentali.
Nel corso delle attività didattiche, gli studenti apprenderanno come utilizzare software specifici per l'interrogazione e l'analisi dei corpora, come progettare semplici indagini empiriche e come applicare strumenti corpus-based a dati linguistici appartenenti a lingue diverse. Particolare attenzione sarà riservata allo sviluppo della capacità critica necessaria per valutare i dati estratti dai corpora, per riflettere sulle scelte metodologiche adottate e per riconoscere le potenzialità e i limiti di questi strumenti nello studio delle lingue.
Grazie alle nozioni apprese e all'esercizio del pensiero critico sviluppato durante il corso, gli studenti saranno in grado di proseguire autonomamente l'approfondimento delle metodologie corpus-based applicate alla propria lingua di studio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Il corso è articolato in tre moduli principali:
- Modulo A - Introduzione alla Linguistica dei Corpora
Il modulo A offre un'introduzione generale alla linguistica dei corpora, presentandone i principali presupposti teorici e metodologici. Saranno discussi i criteri che caratterizzano un corpus linguistico e verranno illustrati i principali tipi di corpora che possono essere creati. Particolare attenzione sarà dedicata al rapporto tra tipo di corpus e quesito di ricerca e saranno evidenziate le potenzialità e i limiti metodologici connessi alle diverse scelte di campionamento e costruzione dei dati. Il modulo offrirà inoltre un inquadramento storico essenziale sullo sviluppo della linguistica dei corpora come disciplina e sul suo ruolo nelle scienze del linguaggio contemporanee.
- Modulo B - Metodologie per l'analisi dei dati
Il modulo B introduce gli studenti ai principali strumenti concettuali e operativi per l'analisi dei dati provenienti da corpora linguistici. Verranno presentate nozioni statistiche di base insieme alle principali misure utilizzate per descrivere associazioni e co-occorrenze tra elementi linguistici, in modo da fornire agli studenti strumenti per una lettura critica dei risultati delle analisi e per l'interpretazione dei dati in relazione ai quesiti di ricerca.
- Modulo C - Applicazioni pratiche
Il modulo è dedicato all'applicazione dei principi e dei metodi della linguistica dei corpora. Attraverso l'esame di casi studio ed esempi di ricerca, il modulo intende mostrare come le tecniche corpus-based possano essere impiegate per descrivere fenomeni linguistici in contesti reali. L'obiettivo è quello di consolidare le competenze analitiche acquisite nei moduli precedenti, sviluppando la capacità di utilizzare in modo critico gli strumenti della linguistica dei corpora in prospettiva applicata.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari specifiche, oltre a una conoscenza di base di linguistica generale.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali e attività pratiche.
Materiale di riferimento
Freddi, Maria (2019). Linguistica dei corpora. Roma: Carocci.
Barbera, M. (2013). Linguistica dei corpora e linguistica dei corpora italiana. Una introduzione. Milano: Quasar.
McEnery, T. and Wilson, A. (2001) Corpus Linguistics: An Introduction. 2nd Edition. Edinburgh: Edinburgh University Press.
Brezina, V. (2018). Statistics in Corpus Linguistics: A Practical Guide. Cambridge University Press. https://doi.org/10.1017/9781316410899

I materiali e le slide del corso saranno disponibili su Ariel.
Il programma è invariato per frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta che prevede sia domande teoriche sia esercizi pratici, volti a verificare la comprensione dei contenuti e la capacità di applicare le metodologie illustrate nei tre moduli di corso.
Durante il semestre, gli studenti avranno la possibilità di sostenere tre prove parziali, una al termine di ciascun modulo. Il superamento di tutte le prove parziali esonera dall'esame finale. Qualora una o due prove non vengano sostenute o non vengano superate, sarà possibile recuperarle in sede d'esame, mantenendo valido l'esito positivo delle prove già superate.
Moduli o unità didattiche
Part A and B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Part C
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Giovedì h 10 - 13 (scrivere email per prendere appuntamento)
da definire