Corso avanzato di diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie parassitarie

A.A. 2025/2026
8
Crediti massimi
128
Ore totali
SSD
VET/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'intento del corso è quello di fornire un approfondimento sulle malattie parassitarie degli animali da compagnia (carnivori domestici e non convenzionali) e delle api, con particolare attenzione all'acquisizione di competenze che consentiranno allo studente di intraprendere il più corretto iter diagnostico a seconda della specie ospite e delle condizioni di allevamento/mantenimento, nonché di mettere in atto i più opportuni piani di monitoraggio, profilassi e controllo nei diversi contesti, ivi compresi quelli medico-veterinari (clinici/ospedalieri/ambulatoriali), quelli dell'allevamento, dei rifugi e delle realtà espositive/ricreative.
Risultati apprendimento attesi
apacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso lo studente, che avrà acquisito conoscenze avanzate sulle tecniche diagnostiche, sui piani di monitoraggio, profilassi e controllo delle malattie parassitarie (anche ad eziologia fungina) degli animali da compagnia e delle api, sarà in grado di applicare tali conoscenze nei contesti domestici e non domestici precedentemente descritti; in particolare, sarà in grado di realizzare piani di monitoraggio, profilassi e controllo specifici per le diverse specie ospite a seconda delle condizioni di management, anche scegliendo ed eseguendo correttamente le più appropriate tecniche diagnostiche parassitologiche.
Autonomia di giudizio: in modo autonomo, lo studente saprà scegliere ed utilizzare le tecniche di diagnostica parassitologica più appropriate in relazione ai diversi ospiti e contesti; grazie alle competenze acquisite, saprà poi scegliere e argomentare in modo critico piani di monitoraggio, profilassi e controllo.
Abilità comunicative: lo studente acquisirà la capacità di esprimersi con terminologia scientificamente appropriata riferita alle malattie parassitarie degli animali da compagnia e delle api e saprà esporre e discutere gli esiti delle analisi parassitologiche anche tramite una refertazione adeguata. Dovrà essere in grado discutere scientificamente tra pari e con chiarezza i piani di monitoraggio, profilassi e controllo nelle diverse condizioni di management, e dovrà essere anche in grado di esporli a non esperti.
Capacità di apprendere: lo studente acquisirà un adeguato metodo di studio ed una buona organizzazione mentale che gli consentiranno di scegliere le tecniche diagnostiche parassitologiche e di applicare i piani di monitoraggio, profilassi e controllo più idonei in eventuali nuove situazioni, anche aiutandosi con le fonti di sapere disponibili.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti specifici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Alla fine del percorso formativo gli studenti dovranno preparare una presentazione avente per oggetto un caso studio relativo a uno degli argomenti proposti durante l'attività formativa. Il voto sarà espresso in trentesimi.
Diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie parassitarie deli animali non convenzionali
Programma
Diagnosi delle infestazioni e infezioni parassitarie dei lagomorfi, dei roditori, degli uccelli e dei rettili (16 ore, esercitazioni in laboratorio)
Infestazioni e infezioni parassitarie dei pesci ornamentali: biologia, tecniche diagnostiche, monitoraggio e controllo (4 ore, seminari)
Piani di monitoraggio, profilassi e controllo delle malattie parassitarie dei lagomorfi, dei roditori, degli uccelli e dei rettili (12 ore, seminari)
Metodi didattici
Le attività esercitative in laboratorio porteranno gli studenti a utilizzare le metodiche diagnostiche parassitologiche più indicate per il riconoscimento degli stadi diagnostici delle infezioni e infestazioni parassitarie nelle diverse specie di ospiti considerate. Le attività seminariali consentiranno di affrontare i possibili interventi da adottare per la profilassi e il controllo delle malattie parassitarie nelle diverse condizioni di mantenimento/allevamento, anche in funzione di aspetti biologici peculiari che possono caratterizzare alcuni delle specie considerate
Materiale di riferimento
Presentazioni e altro materiale didattico messo a disposizione sul sito MyAriel del Corso, oltre a bibliografia specifica consigliata dal docente.
Diagnosi, monitoraggio e controllo delle micosi degli animali da compagnia
Programma
La diagnosi delle infezioni fungine (attività di laboratorio, 8 ore).
Le micosi cutanee, sottocutanee e profonde dei carnivori domestici. Diagnosi e controllo (seminari 8 ore)
Metodi didattici
Il corso consiste in una parte pratica che prevede sia l'allestimento di vetrini e il riconoscimento microscopico dei funghi sia le modalità di raccolta e conservazione del campione e l'allestimento di colture. La parte seminariale è finalizzata a fornire informazioni sulla biologia dei miceti utili alla diagnosi e al controllo delle malattie da essi causate nei carnivori domestici con particolare riguardo a quelle di interesse zoonotico.
Materiale di riferimento
Bigliografia di riferimento, diapositive e materiale fornito dal docente.
Ectoparassiti degli animali da compagnia e malattie parassitarie emergenti trasmesse da vettori
Programma
Identificazione degli ectoparassiti dei carnivori domestici (attività di laboratorio, 4 ore)
Controllo delle infestazioni da ectoparassiti dei carnivori domestici e prevenzione delle malattie trasmesse (seminario, 4 ore)
Malattie parassitarie emergenti trasmesse da vettori agli animali da compagnia (seminario, 4 ore)
Tecniche di laboratorio per la diagnosi di malattie parassitarie trasmesse da artropodi (attività di laboratorio, 4 ore)
Metodi didattici
La prima parte del corso prevede attività pratiche volte all'addestramento degli studenti al riconoscimento degli ectoparassiti del cane e del gatto. Gli argomenti verranno affrontati sulla base di studi scientifici recenti e saranno preparatori alla seconda parte in cui verranno discussi i differenti approcci al controllo degli ectoparassiti che possono essere adottati in funzione della tipologia di ectoparassita e di prevenzione delle malattie trasmesse. Si prevede inoltre di completare e approfondire le conoscenze dei principali patogeni di natura parassitaria trasmessi da artropodi e alla diagnosi di laboratorio delle malattie parassitarie da essi indotte.
Materiale di riferimento
Bibliografia di riferimento, diapositive e materiale fornito dai docenti
Diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie da endoparassiti dei carnivori domestici
Programma
Diagnosi delle infezioni parassitarie gastrointestinali dei carnivori domestici (10 ore, esercitazioni in laboratorio)
Diagnosi delle infezioni parassitarie broncopolmonari dei carnivori domestici (3 ore, esercitazioni in laboratorio)
Diagnosi delle infezioni cardiovascolari dei carnivori domestici (3 ore, esercitazioni in laboratorio)
Piani di monitoraggio, profilassi e controllo delle e infezioni endoparassitarie dei carnivori domestici (16 ore, seminari)
Metodi didattici
Le attività esercitative in laboratorio porteranno gli studenti a utilizzare le metodiche parassitologiche più indicate per il riconoscimento degli stadi diagnostici delle infezioni parassitarie nei carnivori domestici. Le attività seminariali consentiranno di affrontare i possibili interventi da adottare per la profilassi e il controllo delle malattie parassitarie nelle diverse condizioni di mantenimento/allevamento.
Materiale di riferimento
Presentazioni e altro materiale didattico messo a disposizione sul sito MyAriel del Corso, oltre a bibliografia specifica consigliata dal docente
Biotecnologie applicate alla parassitologia veterinaria
Programma
Tecniche biomolecolari applicate alla parassitologia (estrazione di DNA da matrici complesse, PCR qualitativa, tool diagnostici per la detection/identificazione di parassiti): (4 ore, seminario)
Estrazione di DNA da un parassita di ignota identificazione morfologica con kit commerciale, applicazione di un tool diagnostico per l'identificazione molecolare: (8 ore, esercitazioni in laboratorio)
Risultati di ricerche sviluppate in ambito parassitologico seguendo approcci di natura biotecnologica (4 ore, seminari)
Metodi didattici
Lo studente sarà portato dal docente a conoscere i principali metodi biotecnologici da applicare in parassitologia veterinaria attraverso lezioni pratiche, esercitazioni di laboratorio e seminari su studi scientifici recentemente pubblicati su questo argomento.
Materiale di riferimento
Slide del docente caricate sul sito Ariel del corso.
Parassiti e malattie parassitarie delle api da miele in un ambiente che cambia
Programma
Parassiti e malattie parassitarie delle api da miele: elementi di morfologia, impatto, diagnosi, terapia e prevenzione (seminari, 8 ore)
Effetti dei cambiamenti ambientali sui meccanismi di immunità innata e sociale delle api e relative interazioni ospite-parassita, in funzione di un controllo efficace (esercitazioni, 8 ore)
Metodi didattici
Seminari focalizzati sugli aspetti di base e su casi di studio; esercitazioni pratiche sia in laboratorio che in campo focalizzate sulle tecniche morfologiche e molecolari per il monitoraggio dei parassiti delle api e la valutazione della risposta antiparassitaria a livello di colonia in funzione degli stressors ambientali.
Materiale di riferimento
Presentazioni e altro materiale didattico messo a disposizione sul sito MyAriel del Corso, oltre a bibliografia specifica consigliata dal docente
Moduli o unità didattiche
Biotecnologie applicate alla parassitologia veterinaria
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie da endoparassiti dei carnivori domestici
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore

Diagnosi, monitoraggio e controllo delle malattie parassitarie deli animali non convenzionali
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore

Diagnosi, monitoraggio e controllo delle micosi degli animali da compagnia
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente: Villa Luca

Ectoparassiti degli animali da compagnia e malattie parassitarie emergenti trasmesse da vettori
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Parassiti e malattie parassitarie delle api da miele in un ambiente che cambia
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Disponibilità previo appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
Mercoledì 11.00-12.00
DIVAS - Lodi Via Dell'Università 6
Ricevimento:
Su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università, 6, Lodi (LO)
Ricevimento:
Tutti i giorni via e-mail